Home » Articoli » Album Review » Michael Mantler: The Jazz Composer's Orchestra (Update)

1

Michael Mantler: The Jazz Composer's Orchestra (Update)

By

View read count
All'indomani dei suoi settant'anni, compiuti il 10 agosto 2013, Michael Mantler ha voluto farsi (e farci) un grande regalo: ha "occupato" per tre sere (30/31 agosto e 1 settembre) il Porgy & Bess di Vienna con una venticinquina di musicisti al seguito e ha ridato voce alle partiture, debitamente rivedute e corrette, che quarantacinque anni prima (pescando peraltro da materiale risalente fino al 1963) erano confluite nel fondamentale The Jazz Composer's Orchestra, forte di personaggi leggendari quali Gato Barbieri, Pharoah Sanders, Cecil Taylor, Charlie Haden, ovviamente Carla Bley, Roswell Rudd, Don Cherry, Andrew Cyrille e chi più ne ha più ne metta.

Oggi il parterre dei solisti non può ovviamente essere altrettanto lussureggiante, ma il risultato è paradossalmente (neanche troppo, in realtà) più coeso, e si può pur sempre contare su exploit individuali dello stesso Mantler, di Harry Sokal e Wolfgang Puschnig, che, in materia, hanno vissuto la straordinaria avventura della Vienna Art Orchestra (quella gloriosa, degli anni Ottanta), e altri ancora.

Ne vien fuori un album superlativo, in cui il corpo orchestrale marcia ora compatto ora (più di rado) distillato in vari rivoli, con un fare sostanzialmente epico e solenne, coinvolgente, solidissimo. Si parte con "Update One" (i titoli sono diversi da quelli del '68), subito con la tromba di Mantler sugli scudi, mentre nel successivo "Update Eight" è il tenore di Sokal a districarsi (brillantemente) tra i flutti.

Sempre schiettamente corale l'impatto globale, sia quel che sia, come ribadisce "Update Nine," di tono sinfonicheggiante. Puschnig e ancora Sokal illuminano poi "Update Five," mentre il solo pianoforte apre il successivo "Update Six," sul quale si leva poi maestosa l'intera massa orchestrale, che allarga i suoi tentacoli anche su "Update Ten" (sax alto e contrabbasso, qui, i solisti), mentre più compassato si annuncia "Update Twelve Pt. 1," che poi si accende, abbracciando il vivacissimo seguito ("Pt. 2"), scivolando infine, in dissolvenza, sul brano di commiato ("Pt. 3").

Capolavoro.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.