Home » Search Center » Results: General Articles
Results for "General Articles"
Il Sessantotto su Youtube

by AAJ Italy Staff
Sarebbe facile raccontare il Sessantotto attraverso filmati e video pescati su youtube: Valle Giulia, l'assassinio di Martin Luther King, i pugni alzati di John Carlos e Tommie Smith a Città del Messico, Nixon, qualche corteo parigino, un pizzico di Vietnam, un tocco di Pasolini, e il gioco è fatto. Un po' meno semplice è raccontarlo in ...
Jazz America '68

by AAJ Italy Staff
In occasione dell'edizione speciale sulle varie possibili relazioni fra jazz e Sessantotto, per la rubrica Déjà lu abbiamo recuperato e riproposto ai lettori un testo particolarmente pertinente di Guido Michelone, che ringraziamo per la collaborazione. Il contributo, che analizza l'attività discografica e non solo, nel fatidico 1968, da parte degli esponenti delle varie correnti del jazz ...
Machine Guns – Le armi soniche del ‘68

by AAJ Italy Staff
Le date, chi si occupa di jazz lo sa bene, sono significative, ma anche no. Nel senso che segnano dei momenti nel tempo, ma spesso le forze che si muovono appena prima o appena dopo sono quelle che ci raccontano al meglio il divenire delle cose. Le date possono essere quindi poco significative, ma non c'è ...
“Eternal Rhythm” ed il ’68 pan-etnico di Don Cherry

by AAJ Italy Staff
Oltre ad essere esteticamente sublime, Eternal Rhythm è un'opera paradigmatica per capire lo stretto legame che unisce relativismo culturale ed estetica del jazz. Un disco profetico, che anticipa gli sviluppi delle società multietniche del terzo millennio. Lo informa un lungimirante concetto anti-eurocentrico, elaborato dagli antropologi e fatto proprio dai movimenti culturali del '68. Tutte istanze rappresentate ...
Il Sessantotto di Aretha: Lady Soul - Aretha Now

by AAJ Italy Staff
Cosa accadde nel Sessantotto sul versante della soul music? L'anno precedente s'era chiuso con la grave perdita di Otis Redding, morto il 10 dicembre 1967 in un incidente aereo proprio quando raccoglieva massimi riconoscimenti di critica e pubblico. Mentre nei primi mesi del nuovo anno il suo album The Dock of the Bay dominava le classifiche ...
10 album

by AAJ Italy Staff
Mai come nei giorni che accompagnano e seguono il '68 la musica si fa veicolo/ricettacolo di pruriti e istanze innovative che si respirano un po' ovunque. E mai come in questo periodo la musica si fa plurale, si mischia: il rock, più o meno progressivo (non lo si chiamava ancora così), col jazz (di cui però ...
10 film

by AAJ Italy Staff
La selezione che segue non risponde a criteri esclusivamente qualitativi: il momento storico è troppo particolare per poterselo permettere. Accanto a film di alta scuola, ci sono così pellicole entrate prepotentemente nel cosiddetto immaginario collettivo, opere che hanno accompagnato (talora in qualche misura anche determinato) un cambio di prospettiva (globale) radicale come non mai. Mancano mostri ...
10 opere d’arte

by AAJ Italy Staff
Nel '68, valori squisitamente estetici e - parafrasando Schopenhauer - volontà di rappresentazione" di una realtà globale in quintessenziale fermento, marciano di pari passo. E così pure la nostra selezione/zoomata, dalla quale rimangono purtroppo esclusi artisti molto amati (Vedova, de Kooning, Shiraga, Bacon, Sam Francis, su tutti) di cui non è stato possibile reperire opere adeguate ...
Testimoni del '68: Filippo Bianchi

by AAJ Italy Staff
Del '68 posso dire che portavo i capelli più lunghi che nel '67 e più corti che nel '69... Questo per dire che se focalizzo solo quell'anno non riesco a cogliere la velocità di evoluzione delle cose, che era il tratto più interessante del tempo. Nel triennio 67-69, ad esempio, gruppi come i Soft Machine o ...
Testimoni del '68: Dave Burrell

by AAJ Italy Staff
Per me il 1968 è stato un anno memorabile. Mi ero trasferito a New York dopo essermi diplomato al Berklee College of Music nel 1965. E nel 1968 avevo traslocato in un monolocale in un condominio sulla Terza Strada, nel Lower East Side, dove provavamo a qualsiasi ora. I miei vicini erano per la maggior parte ...