Home » Search Center » Results: General Articles
Results for "General Articles"
Il 44° Voll-Damm Barcelona Jazz Festival

by AAJ Italy Staff
La penisola iberica, dal Portogallo alla Catalunya, è colpita dalla crisi economica tanto quanto l'Italia ma la nuova edizione del Barcelona Jazz Festival, che si apre il 30 ottobre, mantiene la sua fisionomia. Il numero di concerti è un po' diminuito rispetto a qualche anno fa ma il cartellone resta strepitoso: spazia dalle stelle del firmamento ...
Rimbaud Bridge, da Ferré a Zorn

by AAJ Italy Staff
Al di là della singolare assonanza con il titolo di questo articolo, Hendrix e il suo Rainbow Bridge non c'entrano: è Rimbaud il protagonista di questa esplorazione," il poeta-fanciullo che fra i sedici anni (scarsi) e i ventuno ha ribaltato le regole della poesia. Partendo da Baudelaire, certo, e abbinandosi a Verlaine, accanto al quale lo ...
Things We Like: Settembre 2012

by AAJ Italy Staff
Alberto Bazzurro Uscite settembrine decisamente sugli scudi. Iniziando dal nuovo Zorn, Rimbaud (Tzadik), ovviamente dedicato al poeta-fanciullo che fra i sedici e i ventun anni, prima del famoso merde pour la poésie," rivoltò come un calzino la poesia ottocentesca (c'era già stato, un certo Baudelaire, s'intende). Il CD zorniano non lesina a sua volta ispirazione e ...
Anteprima esclusiva: Animation - Il nuovo CD "Transparent Heart"

by AAJ Italy Staff
Dopo Asiento (il disco d'esordio della sempre più intraprendente RareNoiseRecords, nel 2010) e Agemo, nel 2011, il sassofonista Bob Belden lancia il nuovo progetto del suo gruppo Animation: Transparent Heart. Con Transparent Heart Belden inaugura una nuova line-up per questo gruppo che ora annovera una promettente schiera di giovani musicisti che come Belden provengono dalla University ...
Jazz Brugge 2012

by AAJ Italy Staff
Giunta alla sesta edizione, Jazz Brugge si conferma un laboratorio impareggiabile di osmosi creativa tra musica, proiezioni cinematografiche e visite ai musei dell'incantevole città fiamminga (per la recensione della quarta edizione clicca qui e per quella della quinta edizione clicca qui). Dal tre al sette di ottobre, ben diciannove i concerti per proporre la più avventurosa ...
Cage @ 100

by AAJ Italy Staff
John Milton Cage (Los Angeles, 5 settembre 1912 - New York, 12 agosto 1992): compositore americano. Figura chiave del novecento musicale, pensatore, filosofo sociale, pittore, anche micologo, collezionista di sassi, giocatore di scacchi. Quest'anno si celebrano cent'anni dalla sua nascita e venti dalla morte. Inevitabile che All About Jazz proponesse uno speciale su uno dei più ...
John Cage e la rete

by AAJ Italy Staff
John Cage e la rete. John Cage e youtube. Frammenti, schegge, improbabili cover, filmati d'annata, interviste, incontri, seriose interpretazioni, sarcastiche prese per i fondelli. C'è di tutto un po.' Una matassa difficile da sbrogliare. Più che un viaggio, un rompicapo. Però ci si può divertire saltellando qua e là. Gli spunti abbondano. E allora meglio svestire ...
John Cage e Merce Cunningham – Musica Teatrale e Danza Americana - Per un Teatro Musicale

by AAJ Italy Staff
Questa è la mia tesi di Laurea per il corso di Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo (Dams) di Bologna. È stata scritta nel 1977 e discussa il 23 marzo del 1978, con Umberto Eco presidente della Commissione di Laurea. Relatore era Giampiero Cane. Non ricordo i nomi degli altri componenti della Commissione di Laurea, di ...
Appunti per un’Iconografia (Seriale) Pancageana

by AAJ Italy Staff
Dodici stazioni. Tante quante compongono le note di una serie dodecafonica. Sono quelle che, fra le innumerevoli possibili, abbiamo scelto per tracciare un'ideale mappa iconografico-cageana (e zone limitrofe). La serie di cui sopra, ordinando le note in base alla successione cronologica ma impostando la trattazione per agganci tematici, viene così a delinearsi secondo la sequenza Bb ...
John Cage - caso vs. improvvisazione

by AAJ Italy Staff
Nel saggio John Cage: Caso vs. Improvvisazione. Un'esperienza di laboratorio d'improvvisazione musicale per (non)musicisti," edito nel Manuale di musicoterapia. Teoria, metodo e applicazioni della musicoterapia" di Gerardo Manarolo (Comopolis 2006), Claudio Lugo rilegge la figura di John Cage e la sua opera in una prospettiva del tutto inedita. Viene riproposta un'esperienza di laboratorio d'improvvisazione musicale per ...