Home » Articoli » Lyrics » Jazz Brugge 2012

Jazz Brugge 2012

By

View read count
Giunta alla sesta edizione, Jazz Brugge si conferma un laboratorio impareggiabile di osmosi creativa tra musica, proiezioni cinematografiche e visite ai musei dell'incantevole città fiamminga (per la recensione della quarta edizione clicca qui e per quella della quinta edizione clicca qui). Dal tre al sette di ottobre, ben diciannove i concerti per proporre la più avventurosa scena jazz europea con undici nazioni rappresentate.

Improvvisazione e linguaggio del jazz da Parker al free jazz storico saranno il comune denominatore di un affascinante crogiuolo musicale. Qui avranno diritto di cittadinanza il repertorio barocco italiano, l'improvvisazione più radicale (Irène Schweizer, Evan Parker), la fervida scena belga (Manuel Hermia Kris Defoort) e italiana (Enrico Pieranunzi, Francesco Bearzatti). In primo piano artisti di culto (Michel Godard, Django Bates, Pierre Favre su tutti) altrove relegati ai margini delle rassegne più importanti, per imporre passione militante e idee rispetto alle convenienze dei grandi numeri.

Quattro giorni fitti di concerti secondo una tradizione consolidata, per abbracciare ogni tratto del panorama improvvisato di oggi. Come valore aggiunto, la splendida cornice medievale di Bruges, in particolare per i concerti di mezzogiorno che si terranno in un incantevole edificio del tredicesimo secolo. Tra i concerti del mattino e quelli della sera, infinite sono le possibilità offerte al viaggiatore colto e curioso: immergersi nella vista dei canali dove Marguerite Yourcenar ambientò il suo romanzo "L'opera al nero," contemplare le tele di Bosch e van Eick nel museo cittadino o bere una birra dei padri trappisti. I più insaziabili jazzofili potranno fare le ore piccole assistendo alle jam session della Concert Hall, dove saranno allestiti mercatini di CD usati.

Pochi altri festival come Brugge Jazz hanno infatti un'anima e una personalità così fortemente connotate, sia pur tra mille difficoltà finanziarie. In un periodo di pericolosa recrudescenza di localismi culturali, si impone superbamente a Bruges una visione collettiva e paneuropea della musica, che si influenza a vicenda con la superba scena belga.

Un festival in divenire, che guarda al futuro e che non crede nella semplicistica equazione popolarità=numeri=successo. Il suo fine è la qualità, con musiche che tendono ad espandersi e non ad escludere. Tutto questo ha più valore se si pensa che viviamo tristemente nella civiltà dell'audience. Qui invece vige una sola regola, la libera circolazione delle idee con competenza e passione.

Foto di Willy Schuyten (Bearzatti).

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: The 4th of July
Jazz article: Sassy from SuperBlue

Popular

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.