Home » Articoli » Album Review » Ryan Truesdell: Shades of Sound

Ryan Truesdell: Shades of Sound

Ryan Truesdell: Shades of Sound
Shades of Sound costituisce il secondo volume del Gil Evans Project di Ryan Truesdell, inciso dal vivo al Jazz Standard di New York. Data d'incisione e organico sono gli stessi di Lines of Color, il primo volume registrato dal 13 al 18 maggio 2014 con una formazione di 23 musicisti più il leader, scelti tra i solisti più brillanti di New York: i sassofonisti Donny McCaslin, Dave Pietro, Steve Wilson, i trombettisti Mat Jodrell e Greg Gisbert, i trombonisti Ryan Keberle e Marshall Gilkes, il batterista Lewis Nash e il pianista Frank Kimbrough. Purtroppo quest'ultimo è scomparso nel dicembre 2020, lasciando un rimpianto che si rinnova ora, ascoltando la sua bella prestazione.

Com'è noto, Ryan Truesdell s'è imposto all'attenzione internazionale pubblicando nel 2012 il magistrale Centennial, con cui portava alla luce alcune partiture inedite di Gil Evans. Catturato dalla musica del grande arrangiatore canadese, Ryan è andato avanti col progetto, reinterpretando con meticolosa fedeltà timbrica e creatività personale altri brani: inediti, dimenticati o scritti per altri.

Quest'album si relazione strettamente a Lines of Color di cui è la continuazione e celebra l'arte evansiana con un giusto equilibrio tra fedeltà alle partiture e innesto di apporti individuali. Anche stavolta il repertorio esalta i lavori degli anni cinquanta/sessanta ma si spinge anche al decennio precedente, quello formativo con l'orchestra di Claude Thornhill. In particolare abbiamo quattro brani degli anni quaranta ("Laughing at Life," "It's the Sentimental Thing to Do," "I Had Someone Else Before I Met You," "Buster's Last Stand"), tre classici come "Spoonful," "Barbara Song," "The Ballad of the Sad Young Man" e una partitura sconosciuta degli anni sessanta, "Neetie's Blues."

Il lavoro sui tre classici è il più seducente. Con acume Truesdell ha confermato in organico solisti già presenti in Centennial, che si esibiscono regolarmente anche con l'orchestra di Maria Schneider e altre formazioni: i citati Kimbrough, McCaslin, Wilson, Pietro, Gisbert, Keberle e Gilkes.

Il pregio delle nuove versioni è di rispettare l'identità stilistica evansiana senza seguire pedissequamente le partiture originali: i solisti hanno ampio spazio e infondono nuova linfa ai brani. Chiaro esempio è "Barbara Song" che Evans pubblicò la prima volta in The Individualism of Gil Evans e che Ryan ha rielaborato anche in Centennial, affidandone il ruolo centrale al vibrafonista Joe Locke. Nella versione attuale primeggia Donny McCaslin con un lungo e magnetico intervento, che non teme di confrontarsi con l'epico assolo di Wayne Shorter del 1964 nella prima versione. L'album inizia con "Spoonful" che fu inciso nella session Verve di The Individualism of Gil Evans ma rimase inedito fino al 1973 e fu pubblicato integralmente solo nel 1988, nella riedizione in CD. Anche qui l'equilibrio tra adesione e innovazione è eccellente: la sequenza degli assoli è nuova con gli interventi in ordine di McCaslin, Jodrell, Kimbrough e Pietro.

Segue "The Ballad of the Sad Young Man" da Great Jazz Standards che ripropone l'incantevole arrangiamento impressionista dell'originale e un lirico intervento di Ryan Keberle al trombone (riecheggiante Jimmy Cleveland). Nell'introduzione Kimbrough delinea il tema al posto della breve sequenza blues di Gil Evans dell'originale.

Resta pregevole il lavoro sugli altri brani tra cui spicca lo sconosciuto "Neetie's Blues," la cui partitura è stata scoperta da Truesdell ed è stata battezzata così dal figlio di Gil, Noah.

Album della settimana.

Track Listing

Spoonful; The Ballad of the Sad Young Men; Laughing at Life; Neetie’s Blues; I Had Someone Else Before I Had You; Barbara Song; It’s the Sentimental Thing to Do; Buster’s Last Stand.

Personnel

Ryan Truesdell
composer / conductor
Steve Kenyon
saxophone
Steve Wilson
saxophone
Dave Pietro
saxophone, alto
Donny McCaslin
saxophone, tenor
Scott Robinson
saxophone, tenor
Brian Landrus
saxophone, baritone
Tom Christensen
saxophone, tenor
Alden Banta
woodwinds
Adam Unsworth
french horn
David Peel
french horn
Augie Haas
trumpet
Greg Gisbert
trumpet
Mat Jodrell
trumpet
Ryan Keberle
trombone
George Flynn
trombone
Additional Instrumentation

Jay Anderson: bass; Lewis Nash: drums; Lois Martin: viola; Wendy Gilles: voice.

Album information

Title: Shades of Sound | Year Released: 2025 | Record Label: Outside in Music

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.