Home » Articoli » Album Review » Mary Halvorson: Meltframe

Mary Halvorson: Meltframe

By

View read count
Mary Halvorson: Meltframe
Il primo disco di Mary Halvorson in solo sancisce la piena maturità acquisita dalla chitarrista bostoniana.

Un'artista che folgora immediatamente oppure insospettisce, che appare come un'apprendista sempre in fase di studio oppure come una razionale dispensatrice di finezze da tempo metabolizzate.
Fin dalle prime sortite in trio, o in gruppi più numerosi, il suo sound cattura per quelle note sibilanti come colpi di revolver, dall'effetto quasi comico, ottenuto miscelando con il tempo giusto il pedale del delay con un altro dispositivo, più espressivo. È un sound che riesce, nello stesso tempo, a deformare una frase o a smorzarla d'improvviso. Un trucco che può formare una poetica.

È il caso di Mary Halvorson, che ovviamente sa offrire molto di più all'ascoltatore: una capacità sorpredente di reagire alle improvvisazioni di gruppo, un'ostinazione melodico-ritmica ereditata dal suo mentore Joe Morris, una bella predisposizione alla leadership, una serietà austera maturata negli emsemble di Anthony Braxton.

Meltframe si inserisce in una linea di dischi per chitarra sola che da Derek Bailey arriva a Marc Ribot, passando per Fred Frith. E, come in quei casi, i risultati ci paiono altissimi, raggiunti quasi con un distacco dalla chitarra come mero strumento, con l'intenzione invece di renderla veicolo per una musica anti accademica e anti virtuosa.

Il percorso comprende dieci studi su altrettante composizioni altrui, sia di repertorio che contemporanee.
L'attacco duro, denso di staccato, elettrico/distorto, riservato a "Cascades" di Oliver Nelson, può ben sintetizzare l'atteggiamento di Halvorson come interprete, che spoglia letteralmente i brani dai loro connotati originari, non negandoli, trasfigurandoli invece in una riappropriazione "sentimentale." "Blood," di Annette Peacock, mostra le tracce della formazione classica di Mary, subito posta in contrasto con la tecnica del tremolo, che diventa cifra espressiva in tutto l'album (anche in "Cheshire Hotel" di Noel Akchoté, o in "Aisha" di McCoy Tyner).
L'ornettiana "Sadness" inizia invece come un'accordatura dello strumento, che subito simula un lirico canto di steel-guitar, nostalgico e affranto. Ma ci sono momenti più lineari, dove l'arpeggio sale in cattedra; e melodici, come nel caso nella versione più esplicita di uno standard, "Ida Lupino" di Carla Bley.
Laconica e assorta la versione dell'ellingtoniana "Solitude," esplosiva invece nelle sue varianti interne "Platform," un tema di Chris Lightcap.
La degna chiusura spetta a "Leola," magnifico pezzo di Roscoe Mitchell che apriva Nine to Get Ready.

Track Listing

Cascades; Blood; Cheshire Hotel; Sadness; Solitude; Ida Lupino; Aisha; Platform; When; Leola.

Personnel

Mary Halvorson: guitar.

Album information

Title: Meltframe | Year Released: 2015 | Record Label: Firehouse 12 Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT



Mary Halvorson Concerts


Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.