Home » Articoli » Live Review » Gianluca Petrella apre il 30° Mantovajazz

Gianluca Petrella apre il 30° Mantovajazz

By

View read count
Mantovajazz Festival

Clos Wine Bar - Mantova - 10.02.2011

È stato Gianluca Petrella col nuovo progetto Exp and Tricks ad aprire il 10 febbraio 2011 il trentennale del Mantovajazz Festival.

Organizzata dall'Arci mantovana e dal Circolo del jazz, la rassegna è da decenni un appuntamento culturale atteso, che coinvolge anche le province limitrofe: nel corso della sua storia ha ospitato i massimi artisti internazionali del genere e questo nuovo cartellone conferma la ricchezza delle scelte.

Troviamo grandi nomi statunitensi ad altrettanti italiani ed europei in un mix che prevede grandi concerti al Teatro Bibiena (il 5 marzo Bolou Ferré; il 10 Joe Lovano; il 12 Ugo Conta; il 20 Tom Harrell), serate nei club cittadini (il 15 marzo Paolo Fresu al Clos Wine Bar Fresu; il 18 massimo Greco al Caffè Modi), concerti al Circolo Arci Virgilio (il 19 febbraio Mauro Ottolini, il 6 marzo Nicola Bardini) ed altre cose di rilievo come i concerti di aprile di Mauro Negri (il 2 al Teatro Bibiena ) e Marc Ribot (il 7 al Circolo Arci). A tutto questo s'aggiungono le proiezioni di film sul jazz al cinema Mignon.

Ma veniamo al concerto di Petrella al Clos Wine Bar. Il trombonista ha presentato Exp and Tricks, ovvero un viaggio musicale nei primi cortometraggi della storia del cinema.

Il progetto ha avuto un'anteprima il 20 agosto a Correggio ed è ancora nella sua fase sperimentale. Nasce in collaborazione con la Cineteca di Bologna e vede l'esibizione di Petrella (al trombone e agli strumenti elettronici) durante la proiezione dei cortometraggi.

Diciamo subito che il progetto è avvincente così com'è, anche se Petrella lo giudica migliorabile. Mentre le immagini dei vari film vengono proiettate l'autore elabora fondali elettronici, in cui la dimensione iterativa, percussiva o rumoristica funge da base per le sue improvvisazioni al trombone.

La parte musicale prende spunto certamente dalla dimensione filmica ma va intesa come un soundtrack. È piuttosto una performance da fruire nella sua estemporaneità. L'equilibrio tra dimensione sperimentale e slancio lirico dello strumento acustico hanno dato alle esecuzioni un fascino particolare.

Inutile ribadire che Petrella è un solista meraviglioso con un volume di suono possente, un timbro ricco di pathos e una visionaria fantasia improvvisativa.

Tra i cortometraggi presentati c'erano delle autentici capolavori come "Le ballet mécanique" diretto da Léger e Duchamp con Kiki de Montparnasse, "Un Chien Andalou" de1 1929 di Luis Buñuel con la sceneggiatura di Salvador Dalí e "The Rounders" del 1914, una delle prime comiche di Chaplin. Soprattutto in quest'ultimo, il lavoro musicale di Petrella ha mostrato uno sviluppo ricco e articolato con suggestioni legate alla storia del jazz, da momenti swinganti a convulsioni elettriche alla Gil Evans.

Foto, di repertorio, di Claudio Casanova

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Popular

Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read Jazz em Agosto 2025
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival
Read Deconstructing Free Jazz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.