Home » Articoli » Album Review » Tiziano Tononi & Daniele Cavallanti Nexus: Experience Nexus!
Tiziano Tononi & Daniele Cavallanti Nexus: Experience Nexus!
La formazione si è modificata negli anni, ospitando tra l'altro musicisti quali Herb Robertson, Mark Dresser, Glenn Ferris, Gianluigi Trovesi, e tenendo viva la fiamma che alimenta la propria adesione alla grande musica della libertà e della liberazione, con dediche e ispirazioni che vanno da Ellington ad Ayler. Nutrendosi anche alla fascinazione di altri tenaci spiriti, come quello di Marguerite Duras. Di recente il sodalizio è diventato Experience Nexus!, con un nuovo organico di settetto che riunisce giovani e tenaci talenti della scena lombarda, come il trombettista Gabriele Mitelli e il sassofonista, clarinettista e flautista Francesco Chiapperini, ma anche musicisti il cui apprezzamento sulla scena è consolidato, come i toscani Silvia Bolognesi ed Emanuele Parrini e il campano Pasquale Mirra.
Un organico che amplia la tavolozza timbrica del gruppo, ne arricchisce le connessioni ritmiche e si trova perfettamente sintonizzato sulle coordinate musicali proprie del discorso di Nexus. Un raffronto immediato con le origini si trova nel brano "Nexus Falls," il rifacimento di "Night Raga Falls" a firma di Cavallanti, che si trovava in quel primo Open Mouth Blues, registrato nel 1983 e pubblicato dalla Red Records. Un brano basato sull'alternanza di un ritmo serrato, incalzante e di un tema che sia apre a una chiara impronta sudamericana che richiama le avventure della Liberation Music Orchestra.
Il confronto è significativo: il tempo non ha scalfito la capacità di sviluppare la stessa potenzialità energetica, pur con impasti timbrici e personalità differenti. Ciò che allora era trascinante e contrastato nell'essenzialità, diventa articolato e ribollente. Resta intatta la pulsione alla coralità. Tra i brani, in ugual misura dovuti ai due leader, spicca "Piece for John Carter," un altro omaggio a una personalità di grande valore, come quella del clarinettista scomparso nel 1991, il cui valore nella musica neroamericana è oggi troppo trascurato. Si tratta di una suite in tre episodi principali, che come ricorda lo stesso Tononi parte da un riff del Voodoo Child di Seattle, passa a un episodio ispirato ai grandi dell'avanguardia chicagoana, per aprirsi infine a un delizioso motivo caraibico, che unisce l'Africa, New Orleans e Milano.
Nelle atmosfere dense e misteriose di "John Gilmore and the Pyramids" Tononi si ispira a un tour egiziano di Sun Ra del 1971, mentre in "Morocco '73, a Berber Blues," Cavallanti ricorda un magico viaggio e una melodia conosciuta attraverso un carpentiere berbero, riproposta al flauto, e transitata poi a un insieme strumentale concentrato, ipnotico e incantato come un miraggio sahariano.
Track Listing
Soundship (for Sergio U.); Waves Priestess (Sea Song for Jemayà); Nexus Falls; Piece for John Carter a) The Rhythm of Our Awareness, b) The Struggle, c) Free at Last, Free at Last, Free at Last! (pas, de bas de l'eau...); 5. John Gilmore & the Pyramids; 6. Morocco '73, a Berber Blues.
Personnel
Tiziano Tononi
drumsDaniele Cavallanti: tenor sax, ney flute; Francesco Chiapperini: alto sax, bass clarinet, flute; Gabriele Mitelli: cornet, pocket trumpet; Emanuele Parrini: violin; Pasquale Mirra: vibes; Silvia Bolognesi: bass; Tiziano Tononi: drums, percussions, gong.
Album information
Title: Experience Nexus! | Year Released: 2017 | Record Label: Rudi Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







