Home » Search Center » Results: Gianluigi Trovesi
Results for "Gianluigi Trovesi"
Results for pages tagged "Gianluigi Trovesi"...
Gianluigi Trovesi

Gianluigi Trovesi has accomplished that most difficult of feats, not only for a jazzman, or a musician even, but for any artist. He managed to create a musical world that is instantly recognizable and completely original at the same time. Drawing upon an unlikely and personal combination of sources, and having undergone a growth process in which the usual steps in the development of a musical career were reversed, Trovesi bloomed relatively late as an artist. Yet today his voice as a composer and improviser ranks among those who created the notion of a "European Jazz" inspired by the American tradition, but not an imitation of it
Francesco Bigoni: A Long Love Affair with Siena Jazz

by Paolo Peviani
On the occasion of the fifty-fifth edition of the Siena Jazz summer seminars, we met with saxophonist Francesco Bigoni, the new artistic and didactic director of the National Jazz Academy of Siena. With a long trajectory as both student and educator at Siena Jazz, Bigoni reflects on the institution's evolution, its unique approach to jazz training, ...
Francesco Bigoni e Siena Jazz - una lunga storia d’amore

by Paolo Peviani
In occasione della cinquantacinquesima edizione dei seminari estivi di Siena Jazz abbiamo incontrato il sassofonista Francesco Bigoni, dallo scorso mese di aprile direttore artistico e didattico dell'Accademia Nazionale del Jazz di Siena. All About Jazz: Siena Jazz è una realtà di cui ogni jazzofilo italiano ha sentito parlare. Penso tuttavia che non tutti abbiano ...
Ornette Coleman's and Horace Silver's "Lonely Woman" — A Disambiguation

by Artur Moral
Reality is filled with confusion and misunderstandings; some are suggestive or creative, while others are disappointing or, worse, malicious. The jazz world is no stranger to the first type: specific compositions are often confused or misidentified as if they were the same. Usually, this happens because of similar melodies or titles that are sometimes identical. This ...
Andrea Ferrari: Liquid Walls

by Angelo Leonardi
È un percorso musicale in dieci tappe, questo di Andrea Ferrari e dei suoi partner, che simboleggia un viaggio immaginario tra altrettante società separate tra loro da confini (muri) meno netti di quanto si creda. Le distanze e le separazioni sono in realtà liquide, come evidenzia il titolo, e la musica intende esprimerlo in un percorso ...
MetJazz 25 - Seconda Parte

by Neri Pollastri
MetJazz 25 Teatro Metastasio e altre sedi Prato Seconda parte: 25 febbraio 2025--14 aprile Dopo la sua prima parte ricca di belle proposte e di cui abbiamo già parlato qui, MetJazz 25, la rassegna pratese prodotta dalla Fondazione Teatro Metastasio, è andata avanti con un appuntamento cinematografico il 25 febbraio al ...
Italian Instabile Orchestra alla Casa del Jazz

by Neri Pollastri
Italian Instabile Orchestra Roma Una striscia di terra feconda Casa del Jazz 16.10.2025 Dodici anni: tanto era passato dall'ultimo concerto di quella che è probabilmente l'orchestra più prestigiosa di tutta la storia del jazz nazionale: l'Italian Instabile Orchestra. Più volte, scorrendo interviste di alcuni ...
Zorn This Way, Part 1

by Ludovico Granvassu
Everyone knows that describing John Zorn as a prolific composer is an understatement. Everyone also knows how inclusive he has been, sharing his compositions with the many musicians who are in his circle of trust. Countless renditions of his music have been recorded by these musicians for Zorn's label, Tzadik. To mark his birthday, on September ...
Anat Fort Trio: The Berlin Sessions

by Angelo Leonardi
Non credo esista oggi nel jazz un altro piano trio che operi stabilmente da 20 anni. La pianista israeliana Anat Fort l'ha formato nei primi anni duemila col bassista Gary Wang e il batterista Roland Schneider, registrando notevoli album per l'ECM (uno ampliato al nostro Gianluigi Trovesi) e la Sunnyside. Come altri dischi ...
Dino Betti van der Noot: la big band tra suono e racconto

by Neri Pollastri
Nel mondo del jazz, e non solo in quello, Dino Betti van der Noot è una personalità decisamente unica: formalmente un dilettante, ha però pubblicato quindici album, molti dei quali pluripremiati; scrive per big band, una cosa oggi ormai rarissima, dando inoltre vita a opere che si discostano dalla tradizione della formazione; dotato di una cultura ...