Home » Articoli | Recensioni

Jazz Articles

Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.

Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results

Album Review

NRG Bridges: Intertwined Roots

Read "Intertwined Roots" reviewed by Neri Pollastri


I fratelli Adalberto Ferrari e Andrea Ferrari, con il loro duo NovoTono, ci hanno negli ultimi anni mostrato molteplici prove del loro essere tra i più interessanti esploratori dei magnifici suoni che possono scaturire dai legni della famiglia dei clarinetti (clicca qui per leggere la recensione del loro Wood(Winds) At Work). In quest'occasione hanno modo di tornare a illustrarcelo assieme a colui che, in Italia, può esser considerato un autentico maestro di tale ricerca di suoni: Gianluigi Trovesi.Dando ...

1
Album Review

Tyshawn Sorey: Mesmerism

Read "Mesmerism" reviewed by Angelo Leonardi


«Ho sempre accolto con favore l'opportunità di suonare questa musica—dice Tyshawn Sorey-. Dopo essere stato etichettato come un cosiddetto “avanguardista" per quasi due decenni, ho deciso che era giunto il momento di realizzare questa session con musicisti che rispetto e ammiro profondamente». Un piano trio in omaggio alla tradizione può risultare sorprendente per chi ha seguito il batterista e compositore a capo di sue innovative formazioni e in partnership con Vijay Iyer, Steve Lehman, John Zorn, Steve ...

Album Review

Brian Landrus: Red List

Read "Red List" reviewed by Angelo Leonardi


L'undicesimo disco di Brian Landrus è un progetto a difesa di tredici specie animali minacciate di estinzione. Vegetariano dell'età di 12 anni e poi vegano, il sassofonista di Reno (Nevada) ha sempre operato a sostegno del mondo animale. Per sua stessa ammissione è questa la passione della sua vita, assieme al jazz. L'anno scorso, dopo aver aperto una sottoscrizione su Gofundme.com, Brian ha raccolto un settetto base più ospiti, per registrare quindici nuove composizioni dedicate alle specie minacciate, ...

Album Review

Federico Calcagno, Stefano Grasso, Filippo Rinaldo: Piranha

Read "Piranha" reviewed by Neri Pollastri


Piranha è la prima pubblicazione di un trio paritetico fin nella firma dei brani (i nove in programma sono suddivisi rigorosamente tre a testa), un lavoro che mescola gli stili e le ispirazioni, dando loro unitarietà entro una cifra inquieta e dalle dinamiche variabili, ma sempre permeate d'intensità. Ne sono protagonisti Federico Calcagno, clarinettista che si sta imponendo come uno dei giovani talenti più interessanti del nostro Paese (anche se, come diceva in una recente intervista per le ...

Live Review

Südtirol Jazzfestival Alto Adige 2022

Read "Südtirol Jazzfestival Alto Adige 2022" reviewed by Libero Farnè


Bolzano e provincia Varie sedi 24.6--3.7.2022 Quarant'anni di vita non sono pochi per un festival. Questo è il traguardo raggiunto dal Südtirol Jazzfestival Alto Adige, che vede anche concludersi la solerte direzione artistica di Klaus Widmann, iniziata diciotto anni fa affiancando, poi subentrando a Nicola Ciardi, il fondatore della manifestazione bolzanina. Se nell'ultima decina di anni il festival altoatesino aveva privilegiato di volta in volta aree specifiche del jazz europeo (il ...

Album Review

Sun Ra Arkestra: Nothing Is... Completed & Revisited

Read "Nothing Is... Completed & Revisited" reviewed by Maurizio Comandini


L'etichetta svizzera Ezz-thetics sta facendo un lavoro eccellente con capolavori degli anni sessanta riproposti in edizione da loro stessi definita 'revisited' che cerca di fare ordine e chiarezza anche su momenti un po' dimenticati che meritano di essere riscoperti e pienamente apprezzati. Tutto questo è ancora più necessario quando ci troviamo alle prese con la discografia di Sun Ra, uno dei primi artisti a scegliere di auto-prodursi con la mitica etichetta Saturn, piena di episodi memorabili ma ...

1
Live Review

Toninho Horta al Palazzo Fatta di Palermo

Read "Toninho Horta al Palazzo Fatta di Palermo" reviewed by Maurizio Zerbo


Toninho Horta Tatum Art Summer Jazz Palazzo Fatta Palermo 6.7.2022 Non è un Brasile da cartolina quello proposto dal settantatreenne chitarrista di Belo Horizonte, che appartiene a quella ristretta categoria di musicisti per i quali la musica è sinonimo di poesia. Il suo policromo mondo espressivo dispiega melodie lunghe e trasognate, per regalare fascinosi momenti di lirismo tra il Brasile rurale di Minas Gerais e il jazz. La sua intesa con la strepitosa ritmica ...

Album Review

Hinda Hoffman meets Soul Message: People

Read "People" reviewed by Angelo Leonardi


Da alcuni anni la scena musicale di Chicago è tornata sotto i riflettori grazie all'innovativo impulso di musicisti come Makaya McCraven, Tomeka Reid, Junius Paul, Jeff Parker, Jaimie Branch, Angel Bat Dawid, il collettivo Irreversible Entanglements e al ruolo propulsivo dell'etichetta International Anthem. Anche se poco conosciuti oltre la metropoli dell'Illinois, la cantante Hinda Hoffman e la Soul Message Band incarnano invece il cuore caldo della tradizione coi suoi stretti legami col blues e il soul. Legami ...

Album Review

Alberto Braida, Giancarlo Nino Locatelli: From Here from There

Read "From Here from There" reviewed by Neri Pollastri


L'eccellente etichetta We Insist presenta questo lavoro in duo tra il pianoforte di Alberto Braida e il clarinetto di Giancarlo Nino Locatelli, che si dividono la titolarità dei brani e li interpretano con encomiabile affiatamento e grande attenzione agli aspetti espressivi. Entro la cifra cameristica complessiva del lavoro, una differenza che lo attraversa riguarda proprio la peculiarità compositiva dei due autori: se i brani firmati da Braida hanno una liricità più tradizionale, quelli scritti da Locatelli sono invece ...

1
Album Review

Orquesta del Tiempo Perdido: Traantjes

Read "Traantjes" reviewed by Angelo Leonardi


L'Orquesta del Tiempo Perdido è un visionario progetto dell'olandese Jeroen Kimman, che ha debuttato nel 2018 con l'album Stille ed ora riconferma tutto il suo eclettico e bizzarro universo stilistico con Traantjes (in olandese lacrime). In contraddizione con le nostalgiche illustrazioni della cover (ma anche qui si può discutere, vista la somiglianza con test proiettivi come il T.A.T., che fanno emergere l'inconscio), la musica assembla frammenti stilistici diversi, indulgendo sulle musiche popolari e bandistiche centroamericane e sul ...


Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.