Home » Articoli | Recensioni
Jazz Articles
Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.
Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results
Bobby Previte: Boom-Boom. Due volte Boom
by Vic Albani
Dopo sostanziali anni di attività per certi versi limitata, il genio Bobby Previte torna a cavalcare comete musicali di infinita bellezza e intelligenza. Credo esistano ben pochi musicisti così profondi, analitici, curiosi ed allo stesso tempo così schivi e umili come Previte, da sempre nel cuore di ogni illuminato cultore di musiche moderne. Illuminato forse proprio perché la musica del batterista di New York di origini italiane rischiara il buio dai tempi dello straordinario Bump the Renaissance del ...
Continue ReadingRope: In the Moment (The Music of Charlie Haden)
by Vincenzo Roggero
Questo è un grande disco. Di un grande trio. Punto. Si dirà : Beh, con la musica di Charlie Haden..." Certo, con la musica di Charlie Haden... le cadute di stile, gli scivoloni, gli omaggi stereotipati sono sempre in agguato. Bisogna aver amato profondamente il contrabbassista di Shenandoah, essere entrato in sintonia con il suo sconfinato mondo musicale, averne percepito le molteplici sfaccettature, gli snodi evolutivi, averne assorbito l'essenza creativa per poter rivendicare un lavoro legato a doppio ...
Continue ReadingRadka Toneff, Steve Dobrogosz: Fairytales
by Angelo Leonardi
L'album jazz norvegese più importante della storia torna sul mercato nel quarantennale della sua pubblicazione. Il giudizio è stato espresso in un referendum del 2011 che ha coinvolto i musicisti del paese scandinavo ed è risultato in linea con le scelte del pubblico: Fairytales è tuttora il più venduto album jazz norvegese. Per molti la scelta risulterà sorprendente, riguardando nomi poco noti in Italia e non figure di rilievo come Jan Garbarek, Terje Rypdal, {{Arild Andersen o ...
Continue ReadingFrancesco Del Prete: Cor Cordis
by Neri Pollastri
Musicista eclettico, di formazione classica ma che ha poi esplorato il jazz, il pop e l'etnica (importanti le sue collaborazioni con la Notte della Taranta), il violinista Francesco Del Prete è qui al secondo lavoro nel quale fa convergere le sue esperienze in una musica propria e personale. Del Prete vi opera molto autarchicamente, costruendo strutture con l'elettronica sulle quali disegnare linee con i suoi violini sovraincisi, facendosi affiancare nelle diverse tracce da vari musicisti, dando vita a ...
Continue ReadingSamara Joy: Linger Awhile
by Angelo Leonardi
Recensendo pochi mesi fa il disco d'esordio di Samara Joy le avevamo previsto un brillante futuro ma non pensavamo accadesse in tempi così rapidi. Reduce del successo ottenuto all'ultimo Umbria Jazz, la 22enne la vocalist afro-americana debutta ora con l'etichetta Verve e sarà impegnata in un tour fitto di date fino a dicembre (in ottobre toccherà anche Portogallo, Spagna, Francia e Germania ma non l'Italia). In Linger Awhile continua il sodalizio col notevole chitarrista ...
Continue ReadingSonoria: Le Jardin Sonore
by Neri Pollastri
Sonoria era il quartetto con il quale Alessandro Giachero lavorava negli ultimi due anni della sua vita. Ce ne parlava nell'intervista di qualche tempo fa: una sorta di laboratorio di ricerca messo in piedi assieme ad alcuni dei migliori allievi usciti da Siena Jazz, di cui il pianista curava l'organizzazione didattica, nel quale cercava di mettere a fuoco e concretizzare alcuni degli aspetti della musica che più gli stavano a cuore, quali l'improvvisazione, il suono, le variazioni timbriche e dinamiche. ...
Continue ReadingA dialogo con Mirio Cosottini
by Neri Pollastri
Musicista, compositore, improvvisatore, insegnante, ma anche filosofo e disegnatore: una personalità ricca quella di Mirio Cosottini, che recentemente abbiamo incontrato in un paio di lavori particolarmente originali e che qualche anno fa ha fatto uscire un interessantissimo libro sulla didattica dell'improvvisazione musicale. Di questi e altri temi abbiamo parlato con lui per i lettori di All About Jazz. All About Jazz: Cominciamo dalla cosa che impegna maggiormente il tuo tempo, la scuola, dove operi come maestro di musica ...
Continue ReadingJoVia Armstrong: The Antidote Suite
by Angelo Leonardi
La scena musicale di Chicago regala continue sorprese. Protagoniste di questo lavoro sono la percussionista e compositrice JoVia Armstrong e la violinista Leslie DeShazor, riunite nell'Eunoia Society. Accanto a loro un nutrito gruppo di ospiti, tra cui i celebri Jeff Parker e Nicole Mitchell. The Antidote Suite è pubblicato dalla nuova etichetta della flautista e non è casuale: la Armstrong è infatti un nuovo membro dell'AACM ed è fortemente impegnata nella valorizzazione del patrimonio culturale afroamericano. JoVia è ...
Continue ReadingIl jazz italiano per le terre del sisma 2022
by Libero Farnè
Il jazz italiano per le terre del sisma 2022 L'Aquila Varie sedi 3-4.9.2022 Era il 2015 quando con un'iniziativa provvidenziale, ideata da Paolo Fresu e caldeggiata da varie istituzioni, si decise di portare il jazz all'Aquila distrutta dal sisma. Fu un'edizione eroica, entusiasta, affollatissima, un'invasione pacifica da parte di un corpo estraneo in una città transennata, buia, puntellata, per gran parte inagibile. Eppure è anche per manifestazioni come questa se L'Aquila ha ricominciato a vivere, ...
Continue ReadingRoberto Ottaviano, Alexander Hawkins: Charlie's Blue Skylight
by Neri Pollastri
Roberto Ottaviano non poteva non celebrare il centenario della nascita di Charles Mingus, uno dei musicisti che più ha influenzato la sua poetica e al quale già aveva già dedicato un lavoro con i suoi Six Mobiles, Mingus: Portrait in Six Colours, in occasione del decennale dalla scomparsa. Lo fa in formazione minima, assieme cioè in duo con Alexander Hawkins al pianoforte e al Fender Rhodes, proponendo undici composizioni mingusiane scelte tra le più e le meno famose, interpretate in ...
Continue Reading




