Home » Articoli | Recensioni
Jazz Articles
Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.
Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results
Brussels Jazz Orchestra With Camille Bertault: Gainsbourg
by Angelo Leonardi
A più di trent'anni dalla morte, Serge Gainsbourg resta una figura particolarmente amata dal pubblico francese. La sua tomba al cimitero di Montparnasse è tra le più visitate e perennemente ricolma di fiori freschi. Nato Lucien Ginsburg da emigranti ebrei di origine turca e russa, iniziò negli anni cinquanta a esibirsi nei locali come pianista e intrattenitore, iniziando quella carriera di cantante e autore (e poi attore, regista, performer) che lo portò al successo internazionale con la canzone Je t'aime... ...
Continue ReadingBologna Jazz Festival 2023
by Libero Farnè
Bologna Jazz Festival 2023 Bologna, Forlì, Ferrara, Modena Varie sedi 3--27.11.2023 Ron Carter, Bill Frisell, Steve Coleman, The Bad Plus, Bill Carrothers, Hiromi, Samara Joy, Joey Calderazzo, Greg Osby, David Kikoski, Mark Guiliana, James Brandon Lewis, Sullivan Fortner, Kassa Overall, Mononeon, Chris Potter, John Scofield, Eric Alexander, Vincent Herring... Bisogna ammettere che la diciottesima edizione del Bologna Jazz Festival ha proposto una sfilata ben nutrita di protagonisti della scena statunitense, di ogni generazione e corrente. ...
Continue ReadingDimidiam: Find A Light
by Claudio Bonomi
Davvero pregevole questo lavoro dei Dimidiam, duo post jazz composto da Massimiliano Milesi (classe 1983) e da Giacomo Papetti (classe 1984). Milesi, sassofonista e compositore, e Papetti, bassista e compositore, si conoscono da anni e sono da sempre impegnati su più fronti in una girandola di formazioni, progetti e collettivi che li hanno visti spesso insieme come, ad esempio, nel quartetto jazz rock OOFTH che ha all'attivo un ottimo album pubblicato nel 2019. Dimidiam è, invece, ...
Continue ReadingSusana Santos Silva, Fred Frith: Laying Demons To Rest
by Alberto Bazzurro
Un unico ampio brano di quasi quarantadue minuti copre questo album inciso dal vivo a Mulhouse a fine agosto 2021. Vi trova posto la più lapalissiana, eloquente, paradigmatica improvvisazione senza rete che sia lecito immaginarsi, del tutto consequenziale per quello che è il rito di questo tipo di pratica musicale. Nonostante i due musicisti siano divisi da trent'anni (esatti: il chitarrista inglese è del '49, la trombettista portoghese del '79) e di conseguenza, del tutto prevedibilmente, da esperienze largamente differenti, ...
Continue ReadingSteve Arguelles: Here
by Vincenzo Roggero
In che modo ci si approccia ad una registrazione di solo batteria, se sei un batterista che non crede negli assoli di batteria? Su questa domanda le note di copertina argomentano in modo brillante, lucido, esaustivo. Il musicista in questione è Steve Arguelles veterano della più vivace scena britannica, membro fondatore dei fondamentali Loose Tubes e Human Chain, collaboratore di musicisti come Lee Konitz, Kenny Wheeler, Hugh Masekela, Chris McGregor. La registrazione avviene nella chiesa luterana di ...
Continue ReadingSam Newsome, Jean-Michel Pilc: Cosmic Unconsciousness Unplugged
by Neri Pollastri
Talentuosissimi strumentisti ed eccellenti improvvisatori, Sam Newsome e Jean-Michel Pil tornano a registrare assieme a sei anni di distanza dal loro Magic Circle. E lo fanno con lo stesso spirito, cioè andando in studio senza scalette o programmi predefiniti, fidandosi dell'intesa consolidata e delle comuni preferenze, per snocciolare una serie di improvvisazioni alternate a storici standard, il tutto interpretato in modo estremamente personale anche grazie all'uso di preparazioni" sui rispettivi strumenti. Quest'ultimo aspetto del lavoro viene valorizzato fin ...
Continue ReadingClaudio Angeleri e il Questionario di Proust
by Paolo Peviani
Compositore, pianista e didatta (è presidente del Centro Didattico Produzione Musica Europe), Claudio Angeleri ha appena pubblicato per la Dodicilune l'album Concerto. Un omaggio ai grandi lombardi della storia, della cultura e dell'arte, realizzato in compagnia di Gianluigi Trovesi al clarinetto, Giulio Visibelli a sax soprano e flauto, Gabriele Comeglio al sax alto, Marco Esposito al basso elettrico, Matteo Milesi alla batteria, Paola Milzani alla voce, Nicholas Lecchi al sax tenore e il coro The Golden Guys. In ...
Continue ReadingClaudio Cojaniz: lirismo blues in tre scenari
by Neri Pollastri
Ha compiuto settant'anni lo scorso anno, Claudio Cojaniz, pianista tornato nel natio Friuli dopo qualche anno di residenza in terra di Calabria e che prosegue in una produzione prolifica e diversificata. Lasciato alle spalle l'intenso lavoro su Thelonious Monk e contenuto il furore espressivo che aveva caratterizzato una parte della propria attività artistica, Cojaniz ha sviluppato quanto lasciatogli da quel periodo in composizioni malinconicamente liriche, dai toni vivaci ma misurati, immancabilmente striate di blues, interpretate pariteticamente in dialogo con musicisti ...
Continue ReadingWalter Prati: Lullabies and Other Stories
by Alberto Bazzurro
Alternando--in maniera anche un po' meccanica, molto accademica e sostanzialmente asettica (almeno questa è l'impressione che ci arriva)--pizzicato e archettato, il tutto avvolto da periodiche pennellate elettroniche, il sessantasettenne musicista milanese inanella le sue cinque ninne nanne alternate a otto storie (incisione fra marzo e giugno 2020) non destando particolari emozioni, anzi, pur nella totale correttezza (e assoluta legittimità, ci mancherebbe) del tutto, generando un senso di prevedibilità alla lunga abbastanza debilitante, salvo gli episodi (e qui citeremmo la terza ...
Continue ReadingMauro Ottolini Trio al Pinocchio di Firenze
by Neri Pollastri
Mauro Ottolini Trio Firenze Pinocchio Live Jazz 4.11.2023 L'apertura della ventinovesima edizione del Pinocchio Live, il jazz club che da tre decenni illumina i sabati sera degli inverni fiorentini, è spettata a un musicista passatovi più volte e caro al suo pubblico: Mauro Ottolini. Il trombonista veronese, virtuoso dello strumento ma anche curioso ricercatore nei più diversi ambiti musicali, si è presentato stavolta in una formazione piuttosto atipica e solo apparentemente poco coerente con ...
Continue Reading




