Home » Articoli » Album Review » Dimidiam: Find A Light

Dimidiam: Find A Light

By

View read count
Dimidiam: Find A Light
Davvero pregevole questo lavoro dei Dimidiam, duo post jazz composto da Massimiliano Milesi (classe 1983) e da Giacomo Papetti (classe 1984).

Milesi, sassofonista e compositore, e Papetti, bassista e compositore, si conoscono da anni e sono da sempre impegnati su più fronti in una girandola di formazioni, progetti e collettivi che li hanno visti spesso insieme come, ad esempio, nel quartetto jazz rock OOFTH che ha all'attivo un ottimo album pubblicato nel 2019.

Dimidiam è, invece, un progetto che risale al 2015 quando il duo fece capolino sulla scena discografica tricolore con l'album omonimo che raccoglieva quattordici composizioni, quasi tutte originali, ricche di pathos e di un'originale tensione melodica giocata su un dialogo non comune e sempre cangiante tra sax tenore e basso acustico. Un dialogo mai fine a se stesso o autoreferenziale, ma continuamente alla ricerca di brillanti soluzioni armoniche o timbriche in grado di affascinare e conquistare anche l'orecchio più distratto.

Ebbene, con Find a Light il duo ritorna sul luogo del delitto, aggiungendo una nuova puntata al repertorio e confezionando venti nuove composizioni, questa volta tutte originali e alcune di brevissima durata, quasi delle miniature sonore battezzate "Interludi," che spaziano tra musica da camera, suggestioni rock, folk nord europeo, improvvisazione e jazz. Il risultato è un interplay vibrante, magnetico, lirico, schietto e soprattutto diretto non filtrato da cascate di elettronica o da artifizi vari. Ne è un esempio la magica "Forest Trails," ballad che profuma di brughiera inglese e che ricorda i mitici Back Door, band che ha abbracciato jazz, blues e folk in maniera originale, o l'introspettiva "Find a Light," che avrebbe potuto benissimo comparire in un album folk jazz di qualche gruppo acustico dell'Europa del Nord degli anni Settanta del secolo scorso. Il tutto, però, non "suona" nostalgico o d'antan. Ma, straordinariamente, contemporaneo.

Un album da ascoltare e riascoltare.

Track Listing

Forest Trails; Michele; Primo interludio; Beforetrue; La mia ombra alla tua bocca; Secondo interludio; The Curious Anastomósis of the Web of Thoughts; C'era l'acca; Terzo interludio; Madrigàl; Find a Light; Quarto interludio; The Rage Song; Sheaf of Stillness; Quinto interludio; The Sound of the Bees; YI; Sesto interludio; Countryside Afternoon; Chiosa.

Personnel

Album information

Title: Find A Light | Year Released: 2023 | Record Label: Da Vinci Jazz

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.