Home » Articoli | Recensioni

Jazz Articles

Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.

Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results

Book Review

Jazz Europeo - Non di solo passaporto

Read "Jazz Europeo - Non di solo passaporto" reviewed by Giuseppe Segala


Jazz Europeo--Non di solo passaporto Livio Minafra, Ugo Sbisà 212 Pagine ISBN: # 979-1281664005 I Quaderni di Digressione 2023 D'accordo, il jazz non ha bisogno di passaporti. Il passaporto è la musica stessa. Piuttosto, ha bisogno di passepartout, di una chiave universale che possa aprire le porte massicce dietro alle quali si celano meraviglie spesso ardue da scoprire. Ci vuole pazienza, passione, disponibilità. Diciamo un po' di umiltà. L'ascolto attento, non solo ...

Album Review

Judy Niemack: What's Love?

Read "What's Love?" reviewed by Angelo Leonardi


Potrebbe non essere gentile iniziare questa recensione ricordando l'età della signora Niemack ma per un'artista ancora così attrattiva ed efficace, l'imminenza dei settant'anni non rappresenta un problema. La cantante californiana mantiene la sua cifra espressiva, aggiungendo nuove ombreggiature vocali e un incedere più intimo e colloquiale, come evidenzia in questo disco. Come altri recenti progetti il lavoro ha subito un arresto per le restrizioni sociali della pandemia che ha fatto saltare la presentazione al Village Vanguard tre ...

2
Album Review

Gianni Mimmo, Harri Sjöström: Wells

Read "Wells" reviewed by Neri Pollastri


Cultori e specialisti del sax soprano e frequenti collaboratori in formazioni più ampie, Gianni Mimmo e Harri Sjöström stavolta sono in scena in un duetto improvvisato, arte della quale sono maestri, registrato al Teatro San Matteo di Piacenza --il 9 aprile 2022 --i primi tre brani al mattino, in privato, i rimanenti il pomeriggio, in concerto. Per gli appassionati del suggestivo strumento, come chi scrive, il disco è un vero spettacolo: i suoni dei due strumenti si incalzano ...

1
Album Review

New Ethic Society Sextet: 1984 Trasformazione Conforme

Read "1984 Trasformazione Conforme" reviewed by Giuseppe Segala


"Che cosa ho appreso dalla poesia? Che un compito e un'intensità politica possono essere veicolati unicamente attraverso la lingua. (...) Questo compito è assunto dal poeta in luogo di un popolo assente. (...) Solo attraverso l'intensificazione poetica della lingua, il popolo assente, per un istante, appare e soccorre." In questo “Epilogo" scandito dalla voce di Giulia Cianca si palesa l'intenzione del lavoro su George Orwell e sul suo testo narrativo più celebre, 1984. La relazione tra l'ingabbiamento di ogni libertà ...

1
Live Review

Ferdinando Romano 4tet al Pinocchio

Read "Ferdinando Romano 4tet al Pinocchio" reviewed by Neri Pollastri


Ferdinando Romano 4tet Pinocchio Live Jazz Firenze 2.2.2024 Tagliato il traguardo del 2023 del Top Jazz di Musica Jazz --un po' a sorpresa, ma con indubbio merito --al secondo posto tra i musicisti italiani, al terzo tra i dischi e al quarto tra le formazioni, Ferdinando Romano ha portato il quartetto del suo ultimo album Invisible Painters sul palco fiorentino del Pinocchio, un locale che --sia detto a suo merito --è solito frequentare con ...

Album Review

Igor Caiazza: People

Read "People" reviewed by Neri Pollastri


Musicista e compositore classico, a lungo percussionista principale della Mahler Chamber Orchestra diretta da Claudio Abbado, Igor Caiazza si dedica tuttavia con continuità anche al jazz: qui lo troviamo alle prese con un repertorio eclettico e originale, alla guida di un classico quartetto a cui in alcuni brani si aggiungono altri ospiti. La cifra del lavoro è piuttosto tradizionale, ma le atmosfere sono assai mutevoli, mentre le composizioni e alcune scelte stilistiche danno al lavoro un'identità decisamente personale. ...

Multiple Reviews

Per "Texas" Johansson: Orkester Omnitonal / Den s​ä​msta l​ö​sningen av alla

Read "Per "Texas" Johansson: Orkester Omnitonal / Den s​ä​msta l​ö​sningen av alla" reviewed by Vincenzo Roggero


Curiosa la vicenda artistica e umana di Per Texas Johansson. Inizia da piccolo a suonare il clarinetto per poi avvicinarsi ad una vasta gamma di altri strumenti a fiato. Durante gli anni '90 pubblica una serie di apprezzati album diventando musicista di spicco della scena svedese ma durante un viaggio in Tanzania incontra un infermiere norvegese e le cose prendono una piega differente. Ritornato in Svezia si iscrive alla Red Cross University di Stoccolma, si specializza come infermiere anestesista e ...

Album Review

Donald Byrd: Live: Cookin' With Blue Note at Montreux

Read "Live: Cookin' With Blue Note at Montreux" reviewed by Stefano Merighi


Nelle note di copertina, Don Was, presidente della Blue Note, celebra questa pubblicazione inedita del concerto di Montreux di Donald Byrd del 1973 con toni di grande rispetto ed entusiasmo. E il trombettista (scomparso nel 2013) se lo merita, sia per un certo distacco critico che ne ha sempre contraddistinto l'opera, sia per il ruolo di scouter ed educatore che Byrd ha giocato in quegli anni, quando molti jazzmen hanno preferito trasformare un linguaggio ancora legato ai fasti dell'hard bop ...

1
Album Review

Wes Montgomery: Maximum Swing: The Unissued 1965 Half Note Recordings

Read "Maximum Swing: The Unissued 1965 Half Note Recordings" reviewed by Mario Calvitti


La Resonance Records, etichetta californiana legata a un'organizzazione non-profit dedita a preservare l'arte e l'eredità della musica jazz, prosegue instancabile la sua attività di archeologia musicale pubblicando questo doppio CD di Wes Montgomery col trio del pianista Wynton Kelly al famoso club di New York Half Note nel 1965, all'incirca nello stesso periodo delle esibizioni raccolte nell'album Smokin' at the Half Note. I brani contenuti in questa raccolta provengono da cinque diverse date comprese tra il 24 Settembre e la ...

Album Review

FCTrio (Francesco Cusa Trio): Minimal Works

Read "Minimal Works" reviewed by Neri Pollastri


Il trio di Francesco Cusa, che avevamo già recensito in un lavoro progettato dal pianista Tonino Miano che ospitava il trombettista americano Brian Groder, Human Pieces, presenta adesso questo suggestivo album che raccoglie otto brani firmati dal batterista: la metà, rispondendo al titolo programmatico del disco, ruotano attorno a temi minimali, che vengono ripresi, mutati, sviluppati, con effetti tra l'ipnotico e l'ossessivo; l'altra metà, invece, sono “meditazioni" più aperte ed estese, entro le quali domina l'improvvisazione e vengono sperimentati effetti ...


Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.