Home » Articoli » Live Review » Ferdinando Romano 4tet al Pinocchio

1

Ferdinando Romano 4tet al Pinocchio

Ferdinando Romano 4tet al Pinocchio

Courtesy Annamaria Lucchetti

By

View read count
Ferdinando Romano 4tet
Pinocchio Live Jazz
Firenze
2.2.2024

Tagliato il traguardo del 2023 del Top Jazz di Musica Jazz —un po' a sorpresa, ma con indubbio merito —al secondo posto tra i musicisti italiani, al terzo tra i dischi e al quarto tra le formazioni, Ferdinando Romano ha portato il quartetto del suo ultimo album Invisible Painters sul palco fiorentino del Pinocchio, un locale che —sia detto a suo merito —è solito frequentare con regolarità da ascoltatore.

La musica ha ripreso dal vivo mood e composizioni del disco, mostrandone dal vivo tutta la complessità, non solo attraverso l'immersione nelle rarefatte atmosfere elettriche, ma facendo cogliere la difficoltà di dargli corpo, a fronte della frammentazione delle composizioni e della difficile gestione dei suoni. Quello di Invisible Painters è infatti un sofisticato esperimento di unificazione di raffinate sonorità acustiche e ricercati suoni elettronici, con le prime provenienti soprattutto dai clarinetti di Federico Calcagno e dalle sottili ricerche timbriche della batteria di Evita Polidoro, i secondi invece nelle mani del leader e del quarto elemento della formazione, l'austriaco Valentin Gerhardus —che per l'occasione sostituiva Elias Stemeseder. Entrambi, infatti, alternavano il lavoro sugli strumenti acustici con quello su sintetizzatori e campionatori, cosa che da un lato permetteva loro di seguire passo passo il melange timbrico, dall'altro li costringeva a un continuo, faticoso cambio di approccio strumentale.

Gli esiti, al netto di qualche pausa troppo accentuata e (nella prima parte) una lieve sottovalorizzazione di Calcagno, sono stati —come nel disco —originali e interessanti: una musica riflessiva e a tratti onirica nella quale si innestavano gli interventi dei clarinetti —ora lirici, ora elegantemente contemporanei —e della batteria —perlopiù sottili, con stridor di pelli, ma qua e là anche imperiosi e propulsivi, a dare consistenza materica ai sospesi suoni elettronici. Con un procedere che è cresciuto progressivamente in consistenza e trasporto, quasi che il discorso, reso complesso dalla varietà di timbri con cui operare, prendesse sempre più scioltezza via via che i quattro lo sviluppavano.

Tangibile dal vivo il modo in cui Romano dirigeva dal centro della scena una musica così articolata, ora dettandone i tempi dal contrabbasso, ora cambiando gli scenari effettuando scelte diverse all'elettronica. Non meno interessante l'apporto della Polidoro, quasi una variabile libera appostata ai margini e pronta ad aggiungere alla musica elementi giustamente dissonanti. Poliedrico ai suoi vari strumenti Gerhardus, mentre Calcagno —come sempre brillantissimo nei suoi interventi —è sembrato un po' troppo vincolato, laddove una maggiore libertà d'intervento avrebbe forse permesso di valorizzare maggiormente i bellissimi timbri dei clarinetti.

Immerso in questo singolare mix di suoni e di stili, oscillanti tra ambient e camerismo contemporaneo, jazz ed elettronica, il pubblico è parso felicemente affascinato e ha tributato alla formazione un caloroso successo.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

More

Jazz article: Bark Culture At Solar Myth
Jazz article: Hingetown Jazz Festival 2025
Jazz article: Hayley Kavanagh Quartet At Scott's Jazz Club

Popular

Read Take Five with Pianist Irving Flores
Read Jazz em Agosto 2025
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.