Home » Articoli | Recensioni

Jazz Articles

Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.

Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results

5
Album Review

Circles 44: In the Grip

Read "In the Grip" reviewed by Neri Pollastri


Dopo Cratere, ecco il secondo album per il trio Circles 44, che qui si allarga però a quartetto con la presenza, tutt'altro che episodica nonostante sia il solo a non contribuire compositivamente, di Achille Succi ai clarinetti basso e contrabbasso. La formazione sviluppa una musica che, seguendo programmaticamente il suo nome, è caratterizzata in più modi dalla circolarità: reiterarsi di piccole celle tematiche, chiusura delle variazioni con il ritorno alle atmosfere di partenza, ossessività delle forme ritmiche. Ciononostante, ...

1
Album Review

Lucian Ban, Mat Maneri: Oedipe Redux

Read "Oedipe Redux" reviewed by Neri Pollastri


Pur se da venticinque anni residente negli U.S.A., il pianista Lucian Ban non ha mai smesso di coltivare le sue radici rumene, che spesso anzi caratterizzano sottilmente la sua prolifica produzione artistica. In particolare, assieme al violista Mat Maneri --con il quale collabora assai spesso, contribuendo recentemente al suo album Ash --ha più volte proposto apprezzati lavori ispirati alla tradizione popolare rumena (Transilvanian Dance (ECM 2013), Transilvanian Folk Songs (Sunnyside 2020), mentre già nel 2010 aveva presentato sempre per Sunnyside ...

1
Album Review

Pat Metheny: MoonDial

Read "MoonDial" reviewed by Mario Calvitti


MoonDial, l'album appena pubblicato alla vigilia del settantesimo compleanno di Pat Metheny, è un altro lavoro realizzato in solitudine, come il precedente Dream Box uscito un anno fa, ma a differenza di quello è stato registrato senza fare ricorso a sovraincisioni, e utilizzando solamente una chitarra baritono. Questo fatto lo collega direttamente ai precedenti lavori solistici One Quiet Night del 2003 e What's It All About del 2011, per i quali aveva utilizzato uno strumento costruito appositamente per lui dalla ...

Album Review

Patterns for Transcendence: Insita

Read "Insita" reviewed by Neri Pollastri


Il bassista Leonardo Barbierato ha da tempo sviluppato una personale ricerca sulle interrelazioni tra improvvisazione e contesto ambiental--culturale, che in questo caso mette a frutto nella realizzazione di un'opera musicale a partire da una serie di fotografie, riprodotte nella sovracoperta che avvolge la confezione del CD. Per realizzare il lavoro Barbierato si pone alla testa di un giovane quartetto elettroacustico, con Giampiero Malfatto prima voce al trombone e al flauto, Lorenzo Morra al pianoforte e al sintetizzatore, Riccardo ...

Album Review

Ornette Coleman: At The Golden Circle Stockholm Revisited

Read "At The Golden Circle Stockholm Revisited" reviewed by Stefano Merighi


Ritornare a certe “opere aperte" di Ornette, come questo notissimo concerto di Stoccolma della fine del 1965, significa ribadire l'alterità irriducibile del maestro texano, che sarà stato sì come si legge sempre nella manualistica mainstream l'inventore del free jazz eccetera, il killer della tradizione, il primitivo con il sax di plastica, ma soprattutto un mago dell'istinto, un poeta della musica come flusso chimico naturale, i cui esiti hanno sempre parlato all'ascoltatore con intenti inclusivi, puntando alla libertà del linguaggio come ...

Album Review

Miles Okazaki: Miniature America

Read "Miniature America" reviewed by Alberto Bazzurro


Ventidue miniature svarianti da uno a sei minuti, con impegnati sottoinsiemi (o microgruppi, se preferite) estrapolati dal totale dei dieci elementi, sette strumentisti e tre cantanti, coinvolti nell'operazione, è quanto ci offre questo nuovo lavoro discografico (il dodicesimo, ci viene detto) a nome del cinquantenne chitarrista Miles Okazaki, con la partecipazione di svariati musicisti di punta dell'attuale scena newyorchese (e non). Ogni episodio possiede--fisiologicamente, verrebbe da dire--un aplomb cameristico di sicuro fascino, anche se è inevitabile che il ...

Live Review

Fano Jazz by the Sea 2024

Read "Fano Jazz by the Sea 2024" reviewed by Libero Farnè


Varie sedi Fano Jazz by the Sea 2024 Fano 20--28 luglio 2024 La trentaduesima edizione di Fano Jazz by the Sea ha in gran parte confermato l'impostazione consolidata del festival marchigiano, a cominciare da una programmazione artistica che alterna nomi nuovi del panorama internazionale, procurando sorprese impreviste, e protagonisti di peso, magari già presentati in passato, proposte più impegnative ed altre indubbiamente di facile consumo, anche per richiamare un ampio pubblico meno specialistico, riequilibrando nel ...

Album Review

Satoko Fujii Tokyo Trio: Jet Black

Read "Jet Black" reviewed by Neri Pollastri


Nuovo trio per la brillante e prolifica pianista giapponese, stavolta con due giovani compagni --il già esperto Takashi Sugawa al contrabbasso e Ittetsu Takemura alla batteria --con i quali mettere in scena qualcosa di parzialmente diverso da quanto ci ha abituato ad ascoltare. La musica dell'album muove sempre da parti scritte dalla Fujii, spesso con modalità abbastanza “tradizionali" --un incedere dinamico, quasi descrittivo del titolo, nell'iniziale “Along the Way" e in “Gentle Slope," una sospesa narrazione basata su ...

Live Review

Merano Jazz Festival and Academy 2024

Read "Merano Jazz Festival and Academy 2024" reviewed by Giuseppe Segala


Varie sedi Merano Jazz Festival and Academy 2024 Merano 15-21 luglio 2024 Un festival può far scattare connessioni, relazioni, corrispondenze, sia sotto il punto di vista intellettivo, nella sfera dell'astrazione, che nella concretezza dei rapporti umani. La sinergia tra momenti di ascolto, proposte concertistiche e formazione musicale nella didattica di laboratori e masterclass è sempre stata una caratteristica di Merano Jazz, il festival nella città termale attraversata dal Passirio. Quest'anno le acque del torrente ...

Album Review

Tomasz Stańko Quartet: September Night

Read "September Night" reviewed by Alberto Bazzurro


Una musica sospesa, carica di pathos, magari sempre un po' uguale a se stessa (all'interno di questo album, che viene da lontano, essendo stato inciso addirittura nel 2004, ma più in generale nell'ultima produzione di Tomasz Stanko), ma in possesso di un potere seduttivo immutato, e peraltro con periodiche impennate (per esempio in “Euforila," ma anche in “Elegant Piece," e sono questi i momenti in cui si avvertono le maggiori similitudini con Enrico Rava, in certe strappate repentine, certi squarci ...


Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.