Home » Articoli » Album Review » Patterns for Transcendence: Insita
Patterns for Transcendence: Insita
ByPer realizzare il lavoro Barbierato si pone alla testa di un giovane quartetto elettroacustico, con Giampiero Malfatto prima voce al trombone e al flauto, Lorenzo Morra al pianoforte e al sintetizzatore, Riccardo Marchese alla batteria; una formazione di fatto paritetica, nella quale i quattro hanno indicazioni precise su come contribuire con la loro libera improvvisazione alla creazione della musica, pescando stilisticamente dagli ambiti più diversi.
L'interpretazione delle immagini, che si può trovare nelle pagine di nusica.org riservate al disco, è piuttosto articolata e legata a una forte sensibilità politica, in particolare ambientalista; il modo però con cui immagini e interpretazione danno vita alla musica non è fortunatamente, aggiungeremmo né descrittivo, né esortativo: dell'ispirazione extramusicale vengono infatti presi elementi strutturali, elaborati poi in forma musicale. Ecco così che, per esempio, la ricorsività frattale e la specularità vengono sviluppate musicalmente a partire dall'immagine delle foglie in "Selfsimilarity," la pemutazione di colori dei nidi artificali ritratti in foto muove quella armonica, tematica e strutturale in "Suprematism," le forme geometriche delle lastre di ghiaccio ispirano le regole improvvisative assegnate a ciascun musicista in "Ocean," e così via.
L'idea è molto interessante ed è un personale sviluppo di un'intuizione che si ritrova con crescente frequenza nel mondo dell'improvvisazione, ossia quella di "tradurre" immagini o esperienze visuali in una sorta di "spartito per l'improvvisazione." I suoi esiti, per chi scrive, sono invece più interlocutori: all'ascolto la musica di [insita] oscilla infatti tra il rindondantemente complesso (l'intreccio timbrico, la varietà poliritmica, i nuclei tematici) e l'eccessiva semplicità (alcune ripetizioni quasi minimaliste, l'assenza di veri e propri assoli), cosicché neppure ripetuti ascolti hanno sciolto qualche perplessità. L'altra faccia della medaglia è che i ripetuti ascolti non annoiano, anzi, cosa che rende positivamente ancor più interlocutorio l'esito.
Insomma, quello di Barbierato è un lavoro non banale nella sua realizzazione e che merita l'ascolto, non foss'altro che per rendersi conto di come un progetto extramusicale si trasformi in musica.
Track Listing
E(oi)ncrypted; Suburbs; Suprematism; Lines; Selfsimilarity; Ocean; Lag; Free.
Personnel
Leonardo Barbierato
bass, electricGiampiero Malfatto
tromboneLorenzo Morra
pianoRiccardo Marchese
drumsAdditional Instrumentation
Giampiero Malfatto: flauto; Lorenzo Morra: sinth.
Album information
Title: Insita | Year Released: 2024 | Record Label: Nusica.org
Tags
Comments
About Leonardo Barbierato
Instrument: Bass, electric
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
