Home » Articoli » Album Review » Lucian Ban, Mat Maneri: Oedipe Redux

1

Lucian Ban, Mat Maneri: Oedipe Redux

By

View read count
Lucian Ban, Mat Maneri: Oedipe Redux
Pur se da venticinque anni residente negli U.S.A., il pianista Lucian Ban non ha mai smesso di coltivare le sue radici rumene, che spesso anzi caratterizzano sottilmente la sua prolifica produzione artistica. In particolare, assieme al violista Mat Maneri —con il quale collabora assai spesso, contribuendo recentemente al suo album Ash —ha più volte proposto apprezzati lavori ispirati alla tradizione popolare rumena (Transilvanian Dance (ECM 2013), Transilvanian Folk Songs (Sunnyside 2020), mentre già nel 2010 aveva presentato sempre per Sunnyside un album dedicato alla riscoperta del compositore rumeno novecentesco George Enescu, Enescu Re-Imagined. Da allora quel progetto è stato a lungo rielaborato, sempre assieme a Maneri, concentrandosi su uno specifico lavoro di Enescu, l'opera lirica Oedipe, del 1936 su libretto del francese Edmond Fleg, diventando poi uno spettacolo, Oedipe Redux, messo in scena in prima all'Opera di Lione, riproposto poi più volte su vari palchi europei e statunitensi, e adesso documentato da Sunnyside.

La musica di Oedipe Redux è basata su alcuni estratti dell'opera originale, opportunamente riarrangiati da Ban e Maneri, ai quali si aggiungono alcuni intermezzi musicali di raccordo, originali, e ampi spazi d'improvvisazione. La selezione dei brani è operata al fine di mantenere dei quadri che illustrino e riassumano l'opera, interpretata da due sole voci, quella maschile di Theo Bleckmann e quella femminile di Jen Shyu, che assumono di volta in volta i ruoli di molteplici personaggi. A riassumere in forma ridotta l'orchestra, accanto a Ban e Maneri, una formazione stellare: il loro frequente collaboratore John Hébert al contrabbasso, Ralph Alessi alla tromba, Louis Sclavis ai clarinetti, Tom Rainey alla batteria.

La documentazione su questo CD è registrata dal vivo e proviene da due dei concerti sopra ricordati: dall'esordio lionese del 5 Dicembre 2018 (la prima e la penultima traccia) e da quello tenutosi alla BimHuis di Amsterdam del 22 Novembre 2019 (tutte le altre tracce). L'ora e dieci di musica è scandita in quattordici brani, buona parte dei quali cantati (in francese); sebbene seguire il testo —e quindi lo sviluppo drammaturgico —non sia particolarmente agevole (può aiutare il testo riportato sul libretto), la qualità della musica è talmente elevata che l'ascolto ripaga comunque.

L'andamento generale è su tempo medio-lento, funzionale alle parti narrative e alla creazione di uno sfondo sospeso per il dramma incipiente; anche su questo tempo, tuttavia, hanno modo di operare pennellate di colore un po' tutte le voci, sia quelle dei cantanti —eccezionali nel loro modo di usare molteplici modalità vocali per accentare le frasi e comunicare espressività diverse -, sia quelle di tutti gli strumentisti. Tra questi è arduo fare delle graduatorie, perché ognuno sfrutta benissimo i propri spazi e interagisce con gli altri sfruttando al meglio l'ampia tavolozza cromatica disponibile all'ensemble.

In questo coloratissimo e mutevole collage di timbri, che va avanti per l'intera durata del lavoro, spiccano i momenti di maggiore drammaticità del testo—su tutti, forse, "La crime, mort del Laios" e "Couronnement et chute" —nei quali il tempo si fa più veloce, aumenta lo spazio improvvisativo e la classicità da cui parte l'ispirazione del lavoro si fonde pienamente con la coralità jazzistica. È qui che la bellezza degli impasti si sposa con l'intensità dinamica, dando vita a scenari fortemente coinvolgenti.

Complessivamente Oedipe Redux, pur non essendo di facile ascolto, è un'opera di grande interesse per molteplici ragioni —la fusione di classica e jazz, il recupero di un grande compositore dimenticato, l'accettazione della sfida da parte di otto musicisti a dir poco straordinari —che sa ripagare l'ascoltatore attento con numerosi momenti di musica davvero splendida.

Album della settimana.

Track Listing

Prelude; Tirésias et Laïos; Helas! Terre lamentable...; Interlude I; Adonis couché sur la pourpre et l'or; Le berger; Hécate, Hécate; Oui suis-je? Le Corbeau crie...; Interlude II; Le crime, mort de Laïos; El est un breuvage; La Sphynge; Couronnement et chute; Je mourrai dans la lumière.

Personnel

Album information

Title: Oedipe Redux | Year Released: 2023 | Record Label: Sunnyside Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.