Home » Articoli | Recensioni
Jazz Articles
Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.
Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results
Franco Ambrosetti: Sweet Caress
by Alberto Bazzurro
Il rapporto fra jazz e archi è sempre stato piuttosto tormentato. A ottant'anni suonati (è nato nel dicembre 1941 e l'incisione data dicembre 2023, quindi 82 giusti giusti) ci casca anche un musicista glorioso come Franco Ambrosetti, che confeziona un album che verrebbe quasi da definire pomicioso" (fin dal titolo), a dispetto dei musicisti coinvolti nella band in quanto tale (string orchestra esclusa, quindi). Otto i brani, per metà del trombettista (qui flicornista) ticinese, che suona ovunque benissimo, ...
Continue ReadingYelena Eckemoff: Romance of the Moon
by Neri Pollastri
Yelena Eckemoff, prolifica e camaleontica compositrice russa da anni residente negli U.S.A., è usa mutare con frequenza collaboratori, adattando le proprie composizioni al loro stile e alla loro cultura. Questo suo ultimo album, intitolato Romance of the Moon, sebbene sia ispirato alla poesia di Federico Garcia Lorca, è di fatto un lavoro italiano," essendo realizzato nel nostro Paese (in particolare, registrato a nel giugno del 2023 a Mantova e poi missato a Udine negli studi Artesuono di Stefano Amerio) assieme ...
Continue ReadingBrussels Jazz Orchestra & Naima Joris: Saudade
by Angelo Leonardi
Dopo il disco con Camille Bertault dedicato a Serge Gainsbourg del 2023, la Brussels Jazz Orchestra torna a incidere con una cantante e presenta al pubblico del jazz Naima Joris, singer-songwriter molto apprezzata nell'Europa settentrionale per le sue interpretazioni introspettive ed evanescenti. Figlia di Chris Joris, uno dei protagonisti del jazz in Belgio, Naima ha debuttato tardivamente nel 2020, ottenendo un ampio e inatteso successo con i cinque brani dell' EP a suo nome, tanto liricamente intensi quanto ...
Continue ReadingWolfgang Muthspiel: Etudes / Quietudes
by Mario Calvitti
Per il suo nuovo CD il chitarrista austriaco Wolfgang Muthspiel lascia la label tedesca ECM, che ha ospitato la maggior parte dei suoi album più recenti, per affidarsi a una piccola ma ambiziosa etichetta indipendente svizzera, la Clap Your Hands. Il lavoro, realizzato in completa solitudine, è una raccolta di studi per chitarra classica composti dallo stesso Muthspiel, che mette in mostra il suo lato più classico di cui aveva già occasionalmente dato prova in altre incisioni. Per ...
Continue ReadingSara Serpa: Encounters and Collisions
by Angelo Leonardi
In questo disco Sara Serpa rilegge i momenti significativi della sua vita sviluppando un progetto personale diviso in nove tappe, costituite da altrettanti brani che seguono brevi narrazioni declamate. Trasferitasi nei primi anni duemila da Lisbona a Boston per studiare al Berklee College e al New England Conservatory (dove incontrò il suo mentore Ran Blake), Sara ricorda lo spaesamento in rapporto alla diversa realtà: la solitudine e lo studio intensivo, le incomprensioni con i primi conoscenti, le difficoltà ...
Continue ReadingMatthew Muñeses, Riza Printup: Pag-Ibig Ko Vol. 1
by Alberto Bazzurro
Un latino e una filippina, peraltro entrambi nati e cresciuti negli Stati Uniti, confezionano questo singolare album che affianca due strumenti ben di rado abbinati, specie in una musica di ispirazione jazzistica (ma ovunque, diremmo: di primo acchito ci viene in mente solo un duo di Anthony Braxton con Jacqueline Kerrod di non molti anni or sono), lavorando sul folklore, rielaborato ma neanche troppo, anzi riproposto in maniera abbastanza letterale, con un po' poca invenzione, pur riconoscendo ai due musicisti ...
Continue ReadingCraig Taborn e Peter Evans al Torrione di Ferrara
by Libero Farnè
Craig Taborn--Peter Evans Torrione Jazz club Ferrara 8 marzo 2025 La frequentazione fra Peter Evans e Craig Taborn risale almeno a una quindicina di anni fa; diverse le collaborazioni, tra cui quella documentata da Rocket Science, pubblicato nel 2013 dalla More Is More, disco a nome dell'intero quartetto, comprendente Evan Parker e Sam Pluta, in realtà assemblato dal trombettista e completato dal pianista. Nell'ultimo ventennio si è avuta l'occasione di ascoltare più volte ...
Continue ReadingJohn Taylor: Close to Mars
by Alberto Bazzurro
Nell'approssimarsi del decennale della scomparsa di John Taylor, che ci ha lasciati nel luglio 2015 un paio di mesi prima di compiere settantatré anni, ecco questo notevole album inciso dal pianista di Manchester nell'ottobre 2006 nei mitici Bauer Studios di Ludwigsburg accanto a un'ideale coppia di coéquipiers, oggi purtroppo a loro volta non più fra noi. Taylor era uomo di sintesi (come Steve Lacy, tanto per fare un altro nome), stilistica, nel suo raccogliere diversi input e riassumerli ...
Continue ReadingBilly Mohler: Emozioni e Groove
by Vincenzo Roggero
Billy Mohler, contrabbassista dalle diversificate frequentazioni musicali, sta diventando una presenza sempre più importante nella scena sempre più in fermento di Los Angeles. Abbiamo approfittato dell'uscita del suo ultimo album e dell'imminente tour europeo con numerose date italiane (incluse nel calendario in calce all'articolo), per approfondire vari aspetti del suo percorso artistico. All About Jazz: Partiamo da The Eternal, il tuo ultimo album. Dopo tre ottimi dischi con il tuo quartetto con Chris Speed, Shane Endsley e Nate ...
Continue ReadingBilly Mohler: The Eternal
by Vincenzo Roggero
Tre splendidi album (Focus! del 2019, Anatomy del 2022, e Ultraviolet del 2024) registrati con lo stesso quartetto--e che quartetto (il leader al contrabbasso, Nate Wood alla batteria, Chris Speed ai sassofoni, Shane Endsley alla tromba)--avevano portato alla ribalta il nome di Billy Mohler ben oltre i confini del mondo del pop/rock dove, con il gruppo The Calling, aveva scalato le classifiche con la hit Wherever You Will Go." Ma proseguire su sentieri già battuti, seppur con gli splendidi risultati ...
Continue Reading



