Home » Articoli » Album Review » Sara Serpa: Encounters and Collisions

1

Sara Serpa: Encounters and Collisions

By

View read count
Sara Serpa: Encounters and Collisions
In questo disco Sara Serpa rilegge i momenti significativi della sua vita sviluppando un progetto personale diviso in nove tappe, costituite da altrettanti brani che seguono brevi narrazioni declamate.

Trasferitasi nei primi anni duemila da Lisbona a Boston per studiare al Berklee College e al New England Conservatory (dove incontrò il suo mentore Ran Blake), Sara ricorda lo spaesamento in rapporto alla diversa realtà: la solitudine e lo studio intensivo, le incomprensioni con i primi conoscenti, le difficoltà burocratiche per il visto o l'assistenza sanitaria, la maternità, il dolore per la morte del padre nella lontana Lisbona.

Sono pagine di un diario che si snoda come un audiolibro, dov'è accompagnata dalla sassofonista Ingrid Laubrock, dal violoncellista Erik Friedlander (già con lei in Close Up Clean Feed 2018) e dalla pianista Angelica Sanchez.

Sara Serpa è un'interprete sublime che s'è imposta per l'esposizione luminosa e la sperimentazione vocale segnata dalla lezione con Ran Blake.

Quest'album è meno audace di suoi lavori passati ma guadagna in profondità lirica: il canto colloquiale dei suoi testi lo rende interessante anche per un pubblico dai gusti più tradizionali. Naturalmente, resta la propensione per l'eloquio ellittico, le dissonanze e l'astratto camerismo ma c'è ricchezza melodica e la relazione coi notevoli partner è intensa. I momenti collettivamente più riusciti sono "Things Must Move Quickly," i nostalgici "Between Worlds" e "A Mother's Heart," gli articolati "Labor" e "Two Cities Many Homes." In questi ultimi due Ingrid Laubrock s'impone con eccellenti assoli.

Personnel

Album information

Title: Encounters and Collisions | Year Released: 2024 | Record Label: Biophilia Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT



Sara Serpa Concerts


Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Keep it Movin'
William Hill III
After the Last Sky
Anouar Brahem
With Strings
George Coleman
Lovely Day (s)
Roberto Magris

Popular

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.