Home » Articoli | Recensioni

Jazz Articles

Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.

Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results

Live Review

Südtirol JazzFestival Alto Adige 2025

Read "Südtirol JazzFestival Alto Adige 2025" reviewed by Libero Farnè


Südtirol JazzFestival Alto Adige 2025 Varie sedi Bolzano e provincia 27 giugno--6 luglio 2025 Il Südtirol Jazzfestival Alto Adige si conferma un tipico festival “di confine." Manifestazione bilingue, come denuncia la sua stessa denominazione, o meglio tri-lingue per l'uso sistematico anche dell'inglese sul programma cartaceo, nelle presentazioni dei concerti e nelle comunicazioni di servizio, si estende su un vasto territorio soprattutto a nord di Bolzano toccando Bressanone, Brunico, Fortezza, vallate e rifugi d'alta quota, suffragando ...

Album Review

Felipe Salles: Camera Obscura

Read "Camera Obscura" reviewed by Alberto Bazzurro


Parecchi archi, un sostanziale buon gusto che evita per lo più le bucce di banana insite nel contesto specifico e magari un tantino di epidermicità di troppo caratterizzano questo nuovo lavoro del polistrumentista (qui anche in sovraincisioni multiple, specificatamente nel breve “Perception") e compositore paulista-newyorchese Felipe Salles. Gli fa contorno un doppio quartetto, jazzistico (lui compreso) e, appunto, d'archi, che dà al lavoro, certamente ambizioso, una sua anima, un suo peso specifico, posto per più versi sul crinale ...

Album Review

Keith Jarrett: New Vienna

Read "New Vienna" reviewed by Mario Calvitti


Puntuale, con una cadenza all'incirca annuale, la ECM pubblica un nuovo inedito di Keith Jarrett, estraendo dai propri archivi la registrazione di un concerto tenuto dal pianista a Vienna nel corso del suo ultimo tour europeo del 2016. Con questo sono 4 i concerti da quel tour pubblicati ufficialmente, dei 5 complessivi (manca all'appello il solo concerto di Roma, mentre lo stesso anno Jarrett si era precedentemente esibito negli States in tre diversi concerti, tuttora inediti). Per gli appassionati, una ...

Album Review

Andrea Ciceri Esatomic: Fisse

Read "Fisse" reviewed by Angelo Leonardi


Un debutto ricco e coinvolgente come questo sorprenderà chi non conosce ancora il suo leader ed i componenti del sestetto Esatomic. Il sassofonista Andrea Ciceri e i colleghi sono parte dell'area milanese più creativa: quella che va dai Nexus di Tononi e Cavallanti, all'orchestra di Dino Betti Van Der Noot, alla Artchipel Orchestra di Ferdinando Faraò, alle formazioni di Francesco Chiapperini. Andrea Ciceri s'è laureato con lode al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, sotto la guida di Tino ...

Album Review

Spanish Harlem Orchestra: Swing Forever

Read "Swing Forever" reviewed by Angelo Leonardi


La prorompente miscela di “salsa dura" con elementi afrocubani e influenze jazz torna in questo nono disco della Spanish Harlem Orchestra, sempre guidata dal suo fondatore Oscar Hernández. Se il precedente album era dedicato alla memoria dei grandi bandleader Manny Oquendo, Barry Rogers, Andy e Jerry Gonzalez stavolta ci si ispira allo swing delle big band, ovviamente sul modello latino. La funzione di questa musica è radicata nel ballo e un giudizio estetico superficiale può giudicarla troppo codificata: il suo ...

Album Review

Ellery Eskelin: About (or On), First Visit

Read "About (or On), First Visit" reviewed by Stefano Merighi


All'interno di un catalogo variegato ma di sicuro assottigliato negli ultimi anni, il tenorsassofonista Ellery Eskelin ha dato prova di controllare una cultura musicale ampia e sofisticata, nutrita sia dalla tradizione gospel e blues che dalle decostruzioni postmoderne. I due dischi di cui la ezzthetics stavolta meritoriamente cura la riedizione, pubblicati nel 2011 e nel 2013 dalla Prime Source Recordings, stanno un po' per conto loro nella discografia del compositore, ma brillano per inventiva, maestria e originale sonorità, ...

Album Review

Giancarlo Schiaffini, Daniel Studer: Breeze

Read "Breeze" reviewed by Alberto Bazzurro


Un dialogo a due che attraversa i terreni di quel tipo di sperimentalismo che lambisce (e in qualche modo unisce, pure) contemporaneità colta (per usare un termine mai troppo amato dai più) e libera improvvisazione jazzistica, è quanto ci arriva da questo lavoro di due musicisti decisamente ferrati in materia. Il tenore del tutto è per lo più fortemente interiorizzato, poco incline a facili accensioni e/o abbandoni, cerebrale, spurio, a volte quasi crudele nel suo incaponirsi in soluzioni ...

Album Review

Elisabetta Antonini, Alessandro Contini: [R]evolution

Read "[R]evolution" reviewed by Neri Pollastri


Una riflessione musicale sull'arte e la sua rivoluzionaria capacità di cambiamento di sguardi sul mondo: questa l'ispirazione che muove [R]evolution, lavoro congiunto di Elisabetta Antonini e Alessandro Contini, compagni nella vita e per la prima volta anche in un'esperienza artistica. Il disco si suddivide in nove brani, quasi tutti dedicati a un artista “rivoluzionario," iniziando con Pina Bausch e concludendo con David Sylvian, al quale in certa misura si ispira musicalmente, toccando Fela Kuti e Sebastiao Salgado, Dino ...

Album Review

Anaïs Drago: Relevé Live

Read "Relevé Live" reviewed by Neri Pollastri


Nato all'inizio del 2023 grazie al progetto WeStart di Novara Jazz e inizialmente denominato Terre Ballerine, il trio della violinista Anaïs Drago esce adesso con il suo primo album, registrato poche settimane dopo che avevamo potuto apprezzarne la qualità in un suo concerto al PARC di Firenze. Anche il disco è registrato dal vivo, durante due spettacoli tenutisi al Teatro di Münster (il 6 gennaio 2024) e ad Area Sismica di Forlì (il 21 dello stesso mese), conservando così la ...

Interview

Anaïs Drago, un violino solo che non vuole essere solista

Read "Anaïs Drago, un violino solo che non vuole essere solista" reviewed by Neri Pollastri


Nata a Biella nel 1993, la violinista, compositrice, improvvisatrice e band leader Anaïs Drago è una delle figure emergenti del jazz italiano: dopo aver vinto il referendum di Musica Jazz come miglior nuovo talento nel 2021 ed essersi dedicata a lungo alla pratica del solo, ha appena pubblicato Relevé Live, un disco in trio con Federico Calcagno e Max Trabucco, la stessa formazione che avevamo apprezzato nel dicembre 2023 in concerto a Firenze. L'abbiamo incontrata subito dopo Minotauri, un suo ...


Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.