Home » Articoli | Recensioni
Jazz Articles
Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.
Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results
Ben Allison: Moments Inside
by Angelo Leonardi
Delizioso. Le sempre cantabili composizioni di Ben Allison, i raffinati intrecci dei chitarristi Steve Cardenas e Chico Pinheiro, l'insinuante apporto ritmico del leader e di Allan Mednard, fanno di questo 14° album del bassista un'altra gemma. Per timore di essere equivocati non usiamo il termine cool ma in senso ampio quell'estetica è viva, accanto ad aromi soulful, nostalgici echi di Brasile e bossa nova (c'è tutta la grazia di Gilberto e Jobim), più melodie cristalline che si ...
Continue ReadingDave Holland & John Scofield al Bologna Jazz Festival
by Emmanuel Di Tommaso
Dave Holland & John Scofield Teatro Duse Bologna Jazz Festival Bologna 9.11.2021 Quando Dave Holland e John Scofield entrano in scena conquistando il centro del palco di un Teatro Duse straripante, l'emozione diventa incontenibile per tutti: da un lato il duo musicale, visibilmente commosso nel rivedere finalmente un teatro pieno di persone con cui poter condividere la propria musica; dall'altro il pubblico, in estasi per il solo pensiero di trovarsi al cospetto di due ...
Continue ReadingDino Betti Van Der Noot: The Silence of the Broken Lute
by Neri Pollastri
Il gradito e atteso appuntamento, all'incirca biennale, con una nuova opera di Dino Betti Van der Noot è stato rispettato anche in tempo di pandemia: messe a punto la nuove partiture e richiamata la sua ampia orchestraben ventidue elementiil compositore milanese ha registrato questo The Silence of the Broken Lute, cinque lunghe composizioni, tutte caratterizzate dai percorsi drammaturgici, dalle strutture e dagli impasti che sono il suo marchio di fabbrica. La pandemia è anche in parte ispiratrice del ...
Continue ReadingRoberto Magris: "Il jazz è un veicolo per contenuti elevati"
by Angelo Leonardi
Nato a Trieste nel 1959, Roberto Magris è dai primi anni ottanta uno dei jazzmen italiani più attivi all'estero, tra i pochissimi a collaborare con i musicisti dell'Est Europa quando esisteva ancora la cosiddetta cortina di ferro." Dei suoi organici ricordiamo il MUH trio, il Gruppo Jazz Marca, l'Europlane Orchestra, il DMA Urban Jazz Funk e l'Alfabeats Nu Jazz con cui ha esplorato i connubi tra jazz e musiche popolari. Dopo i dischi Soul Note con Herb Geller, Tony Lakatos ...
Continue ReadingSteve Coleman a Imola e Crag Taborn a Ferrara
by Libero Farnè
Steve Coleman & Five Elements Teatro Ebe Stignani, Imola 9.10.2021 Craig Taborn Trio Torrione Jazz Club, Ferrara 5.10.2021 È davvero interminabile e ubiqua la programmazione del festival Crossroads, giunto alla ventiduesima edizione, coinvolgendo tutto il territorio dell'Emilia-Romagna. Iniziata a Correggio il 17 maggio con Little Italy, il giovane gruppo di Giovanni Guidi, si concluderà a Piangipane (Ravenna) il 9 dicembre con il duo Enrico Rava--Roberto Taufic. Fra ottobre e l'inizio di ...
Continue ReadingSylwester Ostrowski: la musica come celebrazione della vita
by Emmanuel Di Tommaso
Il sassofonista polacco Sylwester Ostrowski non è solo un brillante musicista e produttore, ma anche un promotore culturale di grande successo. In particolare, è fondatore e organizzatore dello Szczecin Jazz Festival, un evento che si svolge nella sua città natale in Polonia. Nel momento in cui Ostrowski ha ripreso a suonare dal vivo in tutta Europa dopo la pandemia, abbiamo avuto l'opportunità di incontrarlo per discutere dei suoi progetti, sogni e visioni del mondo. All About Jazz: Dopo ...
Continue ReadingPaul Jarret: Ghost Songs
by Emmanuel Di Tommaso
Non deve averci pensato più di tanto Paul Jarret quando, avendo vinto nel 2019 il Talent ADAMI Jazz, ha avuto l'opportunità di invitare un grande musicista di fama mondiale a collaborare nell'ambito del suo progetto Ghost Songs: la scelta è ricaduta su Jim Black, il batterista punto di riferimento del jazz d'avanguardia di New York che, con i suoi AlasNoAxis, ha decisamente influenzato Jarret nel dare forma a quel melodismo sperimentale diventato, nel corso degli ultimi anni, il marchio di ...
Continue ReadingMakaya McCraven: Deciphering the Message
by Angelo Leonardi
Il debutto in casa Blue Note di Makaya McCraven è un omaggio alla storia musicale dell'etichetta, espresso ovviamente in prospettiva personale. Come ha fatto nei suoi dischi recentie in particolare nell'omaggio a Gil Scott-Heron (We're New Again, XL Recordings 2020)-il batterista e produttore di Chicago usa creativamente la tecnologia sperimentata dai DJ e produttori di hip-hop e club culture, in prospettiva nuova. Il classico repertorio Blue Note degli anni cinquanta e sessanta suscita l'attenzione delle subculture giovanili ...
Continue ReadingPaolo Zou: Piscinas
by Neri Pollastri
Romano classe 1992, il chitarrista Paolo Zou presenta il suo primo disco a proprio nome, il cui titolo è una dedica alle sue origini sarde Piscinas è nome di una spiaggia vicina al paese della sua famiglia. Formatosi da giovanissimo alla storica scuola di Musica Popolare di Testaccio, Zou ha svolto una pluralità di attività di perfezionamento, fino alla laurea al Saint Louis Music College. Molte anche le esperienze artistiche, in ambito jazzistico ma anche in quelli pop e rock. ...
Continue ReadingGreg Lamy: Observe The Silence
by Mario Calvitti
È un buon momento per la chitarra jazz: sono moltissime le proposte interessanti che saltano fuori un po' dappertutto, e con una qualità media molto alta, da parte sia di musicisti già affermati che di nuovi emergenti. Se il jazz americano la fa ancora da padrone in questo contesto, non mancano comunque anche in Europa i chitarristi da seguire. Uno di questi è il lussemburghese (ma nato a New Orleans) Greg Lamy, attivo professionalmente già da una ventina d'anni, ma ...
Continue Reading




