Home » Articoli | Recensioni

Jazz Articles

Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.

Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results

Album Review

Chrome Hill: En Route

Read "En Route" reviewed by Alberto Bazzurro


Quartetto norvegese di belle prospettive, questo Chrome Hill, in possesso di un suono molto al passo con i tempi, scuro e descrittivo il giusto, avvolgente, miscelando acustico ed elettr(on)ico in oculato bilanciamento, il che assicura un apprezzamento di massima e fa sì che il disco sia ascoltato con una certa attenzione e convinzione, anche se dopo un po' vi si avverte dentro un nonsoché di (fin troppo) déjà écouté, appunto per essere al suddetto passo con i suddetti tempi (o ...

Album Review

Julia Hülsmann Quartet: Under the Surface

Read "Under the Surface" reviewed by Neri Pollastri


Tre quarti d'ora di musica suddivisa in dieci brani, con atmosfere mutevoli che convergono verso la title track e nel corso dei quali il rodato quartetto della pianista tedesca si allarga più volte a quintetto, ospitando la norvegese Ildegunn Øiseth: questo in estrema sintesi l'ultimo lavoro di Julia Hülsmann, ormai una delle figure di spicco dell'etichetta ECM. La formazione conserva l'organico dei suoi lavori precedenti, con la ritmica dell'iniziale trio --Marc Muellbauer al contrabbasso e Heinrich Köbberling alla ...

Live Review

Umbria Jazz 2025

Read "Umbria Jazz 2025" reviewed by Libero Farnè


Umbria Jazz 2025 Varie sedi Perugia 11--20 luglio 2025 Basta scorrere il cartellone di Umbria Jazz 2025--soprattutto gli appuntamenti succedutisi al teatro Morlacchi, al Teatro Pavone e alla Sala Podiani della Galleria Nazionale dell'Umbria, ma anche le serate jazzistiche all'Arena Santa Giuliana--per rendersi conto di quanto quest'anno la programmazione fosse nutrita e di qualità elevata. Ho fatto il possibile per partecipare a quattro giorni del festival, sui dieci totali, il che permette di dare solo ...

Album Review

Nagual: Anna

Read "Anna" reviewed by Neri Pollastri


Nuovo album di Nagual, alias Giovanni Ancorato, settantunenne sassofonista veneziano --qui impegnato solo al tenore --che, come accadeva nel lavoro precedente, si dedica a ritmi latini, anzi più precisamente brasiliani, ancorché a partire da composizione da lui firmate. Al suo fianco la rodata formazione dell'album precedente, con Paolo Vianello al pianoforte, e due specialisti di musica brasiliana quali Paolo Andriolo al basso elettrico e Roberto Rossi alla batteria. Ne viene fuori un album fresco e piacevole grazie alla ...

Album Review

Gaia Wilmer, Ra Kalam Bob Moses: Dancing with Elephants

Read "Dancing with Elephants" reviewed by Angelo Leonardi


Questa collaborazione tra la sassofonista e compositrice Gaia Wilmer e il batterista/bandleader Bob Moses, è stata progettata dieci anni fa, quando i due si sono incontrati al New England Conservatory, nei ruoli di allieva e docente. Il giudizio che Moses esprime in copertina sulle doti di scrittura di Gaia può apparire eccessivo (la paragona a Charles Mingus, Hermeto Pascoal, Gil Evans, Maria Schneider, Michael Gibbs) ma basta ascoltare il suo ultimo album orchestrale (Folia, Sunnyside 2023) per capire ...

Album Review

Samo Salamon Ra Kalam Bob Moses Orchestra: Dream Suites vol. 1

Read "Dream Suites vol. 1" reviewed by Alberto Bazzurro


Basta scorrere i nomi dei musicisti coinvolti nell'operazione per capire di quale rappresentatività per una data scena della più creativa e verace attualità jazzistica “unga" questo assolutamente notevole album cofirmato dal chitarrista sloveno Samo Salamon e dal batterista newyorchese Bob Moses. Lo compongono tre soli ampi brani (dai tredici minuti alla mezz'ora appena scarsa) incisi nel novembre 2023 e fondati sulla pratica della libera improvvisazione (non si parla neppure di conduction, in questo caso), raggiungendo una dimensione formale assolutamente invidiabile, ...

2
Interview

Ola Onabulè: una musica senza confini

Read "Ola Onabulè: una musica senza confini" reviewed by Angelo Leonardi


Il cantautore e produttore Ola Onabulé ci parla della sua vita e del suo lavoro a partire dall'eclettica collaborazione col chitarrista Nicolas Meier, che ha portato alla recente uscita dell'album Proof of Life. Entrambi residenti a Londra, il vocalist britannico d'origine nigeriana e il chitarrista svizzero hanno scoperto, nei mesi dell'isolamento pandemico, di condividere empaticamente i differenti background e le passioni musicali che li animano: è nato così un sorprendente affresco sonoro, dove la possente voce di Ola--che spazia tra ...

Album Review

Francesco Bearzatti, Federico Casagrande: And the Winter Come Again

Read "And the Winter Come Again" reviewed by Neri Pollastri


Non è un tipo di formazione molto frequentata il duo tra ancia e chitarra, quello cioè cui danno vita Francesco Bearzatti e Federico Casagrande in questo And the Winter Come Again. Quasi un'ora di musica in dieci brani, tutti scritti dal chitarrista, che si avvalgono dell'originalità timbrica che scaturisce da una strettissima relazione tra i due strumenti. La prima parte del disco, fino al brano eponimo, presenta atmosfere che corrispondono abbastanza bene al titolo: dilatate e narrative, quando ...

Album Review

Delfeayo Marsalis: Crescent City Jewels

Read "Crescent City Jewels" reviewed by Angelo Leonardi


L'Uptown Jazz Orchestra di Delfeayo Marsalis torna col suo estroverso programma che esalta la tradizione orchestrale swing e mainstream, più il multiforme patrimonio popolare di New Orleans in una sorta di gumbo musicale dove s'incrociano jazz, funk, R&B, cajun, zydeco eccetera. Anche questo nuovo album si propone di diffondere gioia tra il pubblico con esuberanza e groove ritmico. Una sorta di manifesto programmatico per un progetto nato nel 2007, con tre dischi alle spalle, programmi educativi nelle scuole ...

Live Review

Merano Jazz Festival And Academy 2025

Read "Merano Jazz Festival And Academy 2025" reviewed by Giuseppe Segala


Merano Jazz Festival and Academy 2025 Varie sedi Merano 8-13 luglio 2025 Il jazz a Merano ha mostrato alcuni dei suoi molteplici volti. Quello dell'orgoglio, della denuncia sociale e della teatralità afroamericana intrisa di soul con il quartetto We Exist! guidato da Dee Dee Bridgewater. Quello eclettico, ricco di humor e intelligenza, articolato e metropolitano del Sex Mob di Steven Bernstein. Quello acrobatico, mainstream con venature melodiche tutte italiane di Fabrizio Bosso e del suo ...


Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.