Home » Articoli | Recensioni
Jazz Articles
Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.
Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results
Samara Joy: Samara Joy
by Angelo Leonardi
Samara Joy. Segnatevi il nome perché la giovanissima cantante di New York è destinata a un brillante futuro. Questo disco d'esordioregistrato nell'ottobre 2020 a 22 anniconferma le doti per cui ha vinto il Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition del 2019. Samara Joy è un naturale talento dal timbro luminoso, che rinnova con grazia e freschezza i classici standard del suo repertorio. Ha splendide doti vocali ma non cerca di stupire con inutili forzature e rilegge la ...
Continue ReadingMike Taylor: Trio, Quartet & Composer Revisited
by Vic Albani
Nella tomba numero 23588 del cimitero di Sutton Road di Southend on Sea, nell'Essex a circa 71 km da Londra è sepolto dal 1969 il corpo di Michael Ronald Taylor, conosciuto nel mondo con il nome di Mike e che i grandi appassionati di rock e pop forse ricordano quale autore di alcuni brani di un seminale lavoro dei Cream. Mai praticamente compreso per la sua grandezzaanche per il fatto di essere morto a soli 31 anni affogato ...
Continue ReadingPatto, Una Mirabolante Avventura Senza Rete.
by Maurizio Comandini
Siamo alla fine degli anni sessanta, Mike Patto è un ragazzone inglese con una bella voce potente e ruvida, la musica lo affascina e capisce subito che non c'è miglior momento per iniziare una avventura esistenziale che profuma di rock e di jazz, senza dimenticare la vena blues di fondo che un giovane cantante incazzato non può mai ignorare. L'occasione arriva con la possibilità di cantare nel gruppo Timebox, un sestetto dedito al Rhythm 'n' Blues, spesso impegnato ...
Continue ReadingPaolo Damiani Unit: Memorie Future
by Angelo Leonardi
È un quintetto dalla forte identità quello che Paolo Damiani guida da un paio d'anni e debutta su disco per l'etichetta Parco della Musica. Il primo elemento distintivo è la voce di Diana Torto in funzione esclusivamente strumentale. La cantante caratterizza con le alte doti tecniche ed espressive i variopinti brani del repertorio. Damiani prevale con alcuni temi storici, altri scritti per l'occasione mentre i partner ne aggiungono di nuovi. Accanto a Diana Torto e Paolo Damiani ...
Continue ReadingRoswell Rudd, Duck Baker: Live
by Mario Calvitti
La combinazione in duo tra trombone e chitarra (particolarmente se acustica) non è mai stata molto frequente, ma d'altra parte anche Duck Baker non è proprio un chitarrista convenzionale. Partito dal fingerpicking tradizionale nella scuderia di Stefan Grossman, ha ben presto allargato il suo raggio d'azione fino a comprendere tutta la storia del jazz, dal ragtime al free d'avanguardia, soffermandosi in particolare su alcuni nomi (notevoli i suoi omaggi a Herbie Nichols e Thelonious Monk), unendo spesso le forze con ...
Continue ReadingDavid Sanford Big Band feat. Hugh Ragin: A Prayer for Lester Bowie
by Angelo Leonardi
La variopinta composizione di Hugh Ragin dedicata a Lester Bowie dà il titolo al nuovo album di David Sanford ma non ne esaurisce gli intenti. Il premiato compositore, bandleader e didatta di Pittsburgh aggiunge infatti sette suoi nuovi brani, confermando fantasiosa padronanza del disegno orchestrale in equilibrio tra linguaggio contemporaneo e tradizione. I brani del disco sono stati incisi nel 2016 e vedono la luce solo ora grazie all'etichetta Greenleaf di Dave Douglas. L'incisione è stata effettuata ...
Continue ReadingThomas de Pourquery: Back to the Moon
by Emmanuel Di Tommaso
A dieci anni dalla loro fondazione, e dopo aver trionfato per ben due volte alle Victoires du Jazz nel 2014 (premio album dell'anno assegnato a Supersonic Play Sun Ra) e nel 2017 (premio artista dell'anno in seguito all'uscita del secondo album del collettivo, Sons of Love), Thomas de Pourquery e i Supersonic danno vita a Back to the Moon, un album che, a detta dello stesso sassofonista cresciuto nelle banlieu parigine, è allo stesso tempo una nave spaziale e un ...
Continue ReadingGabriel Zucker: Leftover Beats from the Edges of Time
by Vic Albani
Gabriel Zucker è un pianista, compositore e polistrumentista di New York il cui lavoro combina composizioni massimaliste con l'improvvisazione progressiva della scena musicale creativa contemporanea di New York. La sua musica ha ricevuto due importanti premi per la composizione e viene sempre più spesso citata con il massimo delle stelle su DownBeat. Il progetto principale di Zucker, l'orchestra indie jazz The Delegation," è nato al Banff Jazz and Creative Music Workshop. Il suo ultimo lavoro, Leftover Beats from ...
Continue ReadingJohnathan Blake: un batterista ai vertici
by Angelo Leonardi
Accolto tra i lavori migliori dell'anno dalle massime riviste internazionali Homeward Bound, è il quarto disco di Johnathan Blake e il debutto con l'etichetta Blue Note. L'album ha finalmente evidenziato le doti di compositore e leader del 45enne batterista di Philadelphia, figlio del violinista John Blake Jr., noto partner di McCoy Tyner, Archie Shepp, James Newton, Steve Turre e leader di proprie formazioni negli anni ottanta. Attivo professionalmente dall'età di 18 anni (con la big-band di Oliver Lake ...
Continue ReadingVanessa Perica: gli album che sto ascoltando
by Vincenzo Roggero
1. Maria Schneider Orchestra, Data Lords (Artist Share, 2020). Scrittura straordinaria associata ad una musicalità impressionante. Data Lords ha definito nuovi orizzonti per i grandi ensemble. 2. Aaron Parks, Little Big II: Dreams of a Mechanical Man (Ropeadope, 2020). Sono una estimatrice delle composizioni di Aaron. Mi colpiscono sia dal punto di vista emotivo che per essere al tempo stesso provocanti. Adoro il suono della sua band. 3. Tigran Hamasyan, The ...
Continue Reading




