Home » Articoli | Recensioni
Jazz Articles
Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.
Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results
Roberto Zorzi: esplorazione senza confini
by Angelo Leonardi
Il percorso musicale del chitarrista Roberto Zorzi è così ricco ed eclettico che è impossibile includerlo in un particolare genere musicale. L'iniziale amore per visionari artisti rock come Robert Fripp e Brian Eno s'è arricchito nel tempo di approcci, tanto liberi quanto anticonvenzionali, di Derek Bailey e altri esponenti dell'avanguardia inglese degli anni settanta. La ricerca strumentale (anche elettronica) non s'è chiusa in percorsi asfittici ma ha saputo includere e trasfigurare le mille suggestioni del Novecento: dal blues del Delta ...
Continue ReadingAnna Webber: Idiom
by Stefano Merighi
Già da oltre un decennio, la complessità della canadese Anna Webber (sax tenore, flauto, composizione) ci interroga sulla possibilità di compenetrare nel jazz di oggi mente e corpo, attitudine concettuale e abbandono rituale. Non è la prima, ovviamente, a lambire questi territori impervi. Si situa, forse, in una geografia sonora che parte da Cecil Taylor e attraversa le gigantesche ombre di Anthony Braxton e Henry Threadgill. Ma, velocemente, sta atterrando in un pianeta sonoro totalmente proprio, come dimostra questo doppio ...
Continue ReadingStephen Gauci, Sandy Ewen: Studio Sessions Vol. 6
by Alberto Bazzurro
Una lunga scorribanda tenoristica, piena zeppa di ruvidezze e intemperanze varie, il tutto attraverso otto episodi e quaranta minuti abbondanti di musica: ecco cosa ci offre, con episodiche pause-oasi più riflessive, questo sesto volume della saga delle Studio Sessions di Stephen Gauci, qui in compagnia della giovane chitarrista Sandy Ewen, il cui apporto, non fosse altro che proprio sul piano della presenza sonora, appare fin troppo mortificato dallo strapotere del suo compagno di cordata (e comunque dedicato a un rumorismo ...
Continue ReadingSatoko Fujii, Natsuki Tamura: Pentas: Tribute to Eric and Chris Stern
by Neri Pollastri
Coppia nella vita e nell'attività artistica, Satoko Fujii e Natsuki Tamura presentano con questo Pentas il loro settimo disco (il primo, How Many, risale al 1997). Registrato a Cracovia, esce per la polacca Not Two, che della Fujii ha pubblicato numerosi lavori. La dedica del sottotitolo è a una coppia di appassionati conosciuti a Cracovia, al concerto che seguì la registrazione, il marito della quale, malato, morì proprio la notte successiva. L'album si articola su otto brani, quasi ...
Continue ReadingBergamo Jazz Festival 2022 Parte seconda: la Città Bassa
by Libero Farnè
Bergamo Varie sedi 17-20.3.2022 Il ricco palinsesto di Bergamo Jazz 2022 ha distribuito proposte non meno interessanti e variate negli spazi della Città Bassa. I due concerti all'Auditorium di Piazza della Libertà hanno racchiuso i progetti di due formazioni europee, entrambi attuali e rilevanti. Sarebbe semplicistico sostenere che la musica del chitarrista danese Jakob Bro, affiancato dai sodali Arve Henriksen alla tromba ed elettronica e Jorge Rossy alla batteria, incarni uno spirito nordico, un'atmosfera scandinava silenziosa ...
Continue ReadingAron Namenwirth, Daniel Carter, Joe Hertenstein, Zach Swanson: Live at the Bushwick Series
by Alberto Bazzurro
Un quartetto di cui il chitarrista Aron Namenwirth è il primo (e sul CD l'unico) firmatario ma che abbraccia in realtà il vangelo" dell'improvvisazione collettiva (facendo non poco leva sul polistrumentismo quanto mai eclettico di Daniel Carter, che affianca alla tromba sax tenore, soprano e contralto) firma questo brillante lavoro il cui sdipanarsi (sei episodi svarianti dai quattro ai dieci minuti) non mostra mai la corda, rischio così frequente (verrebbe da dire quasi fisiologico) in una formula tanto praticata quanto ...
Continue ReadingMirio Cosottini, Mirko Guerrini: Ritratti Sonori
by Neri Pollastri
Fin dalla seconda metà del Novecento le partiture grafiche sono state uno degli strumenti privilegiati per i musicisti che si muovevano alla ricerca di nuove forme di organizzazione dei suoni, che permettessero maggiore libertà a chi suona e, perciò, maggiori spazi per la creatività. Questo è valso sia nella musica contemporanea, sia nel jazz, che anzi si sono spesso avvicinati grazie al comune uso di questo tipo di partiture. Proprio dalle partiture grafiche prende l'avvio questo originale progetto ...
Continue ReadingMichael Leonhart Orchestra: The Normyn Suites
by Angelo Leonardi
Gli eclettici sviluppi orchestrali di Michael Leonhart, tra maestosi affreschi evocativi e trascinanti momenti rock e soul, tornano a entusiasmarci con questo magistrale The Normyn Suites, dove la poetica della leggerezza convive con scelte di vivo impatto ritmico e timbrico. Le due forti propensioni musicale dell'autore sono ben bilanciate: quella impressionista (che ha caratterizzato opere ammalianti come Lovers di Nels Cline e il suo The Painted Lady Suite) e quella legata alla popular music, maturata nelle collaborazioni con Steely Dan, ...
Continue ReadingBergamo Jazz Festival 2022. Prima parte: la Città Alta
by Libero Farnè
Bergamo Varie sedi 17-20.3.2022 Dopo lo slittamento a settembre dell'edizione 2021 a causa delle restrizioni della pandemia, il Bergamo Jazz Festival è tornato a svolgersi in marzo, come nella sua consolidata tradizione. Una rete di spazi prestigiosi di varia capienza, sparsi nella Città Alta e in quella Bassa, ha accolto di volta in volta i concerti mattutini, pomeridiani e serali di un programma che più vario e sincretico non avrebbe potuto essere, raggiungendo l'intento di concentrare ...
Continue ReadingNucleus: Nucleus Live at the BBC
by Maurizio Comandini
Dio salvi la regina. E la BBC. L'emittente di stato britannica ha capito fin da subito che da quelle belle energie musicali, che spuntavano come l'erba di Hyde Park sotto al tiepido sole di quelle latitudini, passavano le scelte esistenziali e culturali delle nuove generazioni e sin dagli anni sessanta ha dato ampio spazio alla musica, premiando non solo il pop ma anche le proposte più articolate e di nicchia e ha conservato in archivio una buona parte di quelle ...
Continue Reading




