Home » Articoli | Recensioni

Jazz Articles

Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.

Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results

Album Review

Jim McNeely Frankfurt Radio Big Band feat. Chris Potter: Rituals

Read "Rituals" reviewed by Angelo Leonardi


Commissionata dall'Alte Oper Frankfurt a Jim McNeely nell'ambito del festival dedicato a Stravinsky del 2013, quest'originale esecuzione de “Le Sacre du Printemps" è stata registrata due anni dopo in studio e viene pubblicata solo ora. Assieme all'arrangiatore di Chicago, i protagonisti sono Chris Potter al sax tenore e soprano, e la Frankfurt Radio Big Band. La presenza di una figura solista chiarisce da subito che non si tratta di una rivisitazione de “La sagra della primavera" ma ...

1
Album Review

Catherine Russell: Send for Me

Read "Send for Me" reviewed by Angelo Leonardi


Il valore della tradizione. È l'aspetto che la cantante Catherine Russell ribadisce dal 2006, quando pubblicò il suo primo album da leader, dopo anni di lavoro come corista con Donal Fagen, gli Steely Dan, Wynton Marsalis, Madonna, David Bowie e altri. Quando terminò la collaborazione col cantante britannico dopo l'uscita di Reality (Iso Records 2003), Catherine era prossima ai 50 anni ed era restìa a intraprendere un percorso solista. Invece fu una scelta indovinata, come dimostra il successo dei suoi ...

Album Review

Christopher Kunz, Florian Fischer: Die Unwucht

Read "Die Unwucht" reviewed by Alberto Bazzurro


Facendo largo uso delle pratiche più “contemporanee" (jazzisticamente parlando ma non solo) dei rispettivi strumenti, e nella loro reciprocità (quindi da un'ottica abbastanza lontana da quelli che sono un po' i sacri testi, i modelli di riferimento, in materia, vale a dire gli storici duetti coltraniani con Elvin Jones e Rashied Ali), peraltro senza spendersi in eccessive intemperanze o, per contro, ritrarsi in estenuanti evanescenze (rare le eccezioni), i due baldi giovanotti tedeschi protagonisti di questo album ci propongono quaranta ...

Album Review

Hans Koch, Paul Lovens: Nephlokokkygia 1992

Read "Nephlokokkygia 1992" reviewed by Alberto Bazzurro


Registrato nel corso del tour in terra bulgara datato 1992 (quattro sezioni, ciascuna da una località diversa, la più lunga di poco meno di un quarto d'ora), questo prezioso album coglie all'opera due liberi improvvisatori mitteleuropei di comprovata fede e militanza come lo svizzero Hans Koch e il tedesco Paul Lovens, separati da un solo anno (1948 per il primo, 1949 per il secondo), che dall'alto del loro indiscusso magistero in materia confezionano una performance mossa, vivace, ricca di temperamento, ...

Album Review

Satoko Fujii, Tatsuya Yoshida: Baikamo

Read "Baikamo" reviewed by Neri Pollastri


La collaborazione tra Satoko Fujii e il batterista Tatsuya Yoshida è antica e i due non hanno mai interrotto i concerti assieme sotto l'insegna di Toh-Kichi, sebbene dal loro precedente album--Erans, datato 2004--le occasioni si fossero fatte meno frequenti. Questo nuovo lavoro, frutto di più registrazioni in parte dal vivo e in parte in studio, dimostra tuttavia che la loro intesa non si è indebolita. L'album si articola in ben sedici brani, metà interamente improvvisati--le tracce dispari--e metà ...

1
Album Review

The Lenox Brothers: Township Nocturne

Read "Township Nocturne" reviewed by Neri Pollastri


Realizzato da tre suoi storici compagni di viaggio—non a caso denominatisi The Lenox Brothers—un anno e un giorno dopo la sua prematura scomparsa e nello studio Wave Ahead, che era un po' la sua seconda casa, Township Nocturne è un commosso lavoro alla memoria di Gianni Lenoci. Gianni Mimmo, che con il pianista formava il duo di “zii" al quale dobbiamo tante splendide improvvisazioni, Francesco Cusa, che con l'artista di Monopoli formava un'altra splendida coppia, e Pierpaolo Martino, ...

1
My Favourite Things

Achille Succi e il Questionario di Proust

Read "Achille Succi e il Questionario di Proust" reviewed by Paolo Peviani


Il tratto principale della mia musica Vorrei che fosse l'espressività e la comunicazione. La qualità che desidero nei musicisti che suonano con me Espressività e capacità di raccontare una storia, ed essere persone con le quali mi trovo bene umanamente. Come musicista, il momento in cui sono stato più felice Ce ne sono tantissimi, devo dire che sono sempre felice quando suono! Se proprio devo dirne uno, direi che il primo è stato ...

7
Album Review

Tor Yttredal, Roberto Bonati: Some Red Some Yellow

Read "Some Red Some Yellow" reviewed by Neri Pollastri


Dopo anni di collaborazioni e trasferte nelle rispettive città, Parma e Stavanger, Roberto Bonati e Tor Yttredal si incontrano faccia a faccia e danno vita a un album in duo, intimo, lirico e sofisticato, nel quale si fondono mirabilmente le tradizioni musicali dei due paesi d'origine. Il lavoro si compone di sedici brani, tutti di Bonati tranne l'iniziale “Tuning," di Yttredal, e i tre centrali, interamente improvvisati. Il multistrumentista norvegese vi alterna i sax tenore e soprano, il ...

Live Review

MetJazz 2022

Read "MetJazz 2022" reviewed by Neri Pollastri


Metastasio Jazz Teatro Metastasio Prato Tematicamente intitolata a “La voce e altre follie," la ventisettesima edizione di Metastasio Jazz, rassegna pratese diretta da Stefano Zenni, proprio nella follia si è imbattuta in corso di realizzazione, nella forma di molteplici imprevisti, legati anche alla pandemia, che hanno costretto gli organizzatori a rivoluzionare in corsa il programma per ben due volte. Tuttavia, vuoi perché la follia ha anche un suo aspetto generativo, vuoi per la pazienza e l'abilità ...

Album Review

WE3: WE3

Read "WE3" reviewed by Neri Pollastri


Ispirata a The Trio, storica formazione degli anni Settanta composta da John Surman, Barre Phillips e Stu Martin, WE3 ne riprende la strumentazione e ne aggiorna lo spirito in composizioni perlopiù originali, traendole in questo disco da un'esibizione dal vivo.La formazione vede all'opera Francesco Chiapperini alle ance e al sintetizzatore, Luca Pissavini al violone e Stefano Grasso alla batteria e all'elettronica. Le composizioni sono di Chiapperini, tranne “6's and 7's," di Barre Phillips, diretto omaggio alla formazione ispiratrice, ...


Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.