Home » Articoli » Album Review » JD Allen: Americana

JD Allen: Americana

By

View read count
JD Allen: Americana
Con questa profonda, austera e appassionata indagine sul blues, JD Allen intende ribadire la sua centralità nell'ambito della musica statunitense ("il blues è la porta d'ingresso -dice nelle note -per il passato e il futuro della musica americana; la fonte da cui gospel, jazz, rock, country, rhythm & blues e hip hop sono formulati. Lo spirito del blues, sia esso sottile o esplicito, riesce a manifestarsi in ogni genere di musica americana").
Non è una questione secondaria e prima di valutare il disco è opportuno parlarne. Per molti di noi l'affermazione di Allen è ovvia ma esiste un genere musicale, detto Americana, e un filone di pensiero sottostante, che ne sottovaluta l'influenza privilegiando la musica country e le forme derivate dal folklore europeo. Per rimarcare la sua tesi Allen ha scelto una foto di copertina emblematica: undici braccianti (o forse schiavi) afroamericani in un campo di cotone rimandano a un passato tragico ma significativo per il futuro della musica statunitense.

Otto dei nove brani del disco sono blues dalla tipica progressione armonica, mentre "If You're Lonesome, Then You are Not Alone" è una ballad di Bill McHenry. La profondità con cui Allen la sviluppa non è però diversa dal resto del disco, forse per ribadire che lo spirito di questa musica va oltre la struttura formale e può imprimersi in ogni brano. Allen ha scritto tutte le composizioni tranne due e anche la seconda scelta non è causale. "Another Man Done Gone" è un implicito omaggio a Vera Hall, l'oscura autrice del tema (attribuito anche a Alan Lomax, John Lomax e Rudy Pickens, i tre ricercatori che lo scoprirono).

Ma passiamo alla musica. Giunto al decimo album da leader, JD Allen conferma il trio col bassista Gregg August e il batterista Rudy Royston, un sodalizio che vive da otto anni. Com'è noto, l'organico strumentale ha precedenti illustri e il sassofonista ne ribadisce la classicità rinnovandone l'interplay. La relazione collettiva è sganciata dai modelli tradizionali e il contributo di contrabbasso e batteria è paritario, inventivo in ogni momento, con possenti sottolineature e diffuse frammentazioni del tessuto ritmico. Tutto questo non esclude appropriati interventi in solo. Il sassofonista si pone sulla scia di Sonny Rollins e John Coltrane e ogni brano è occasione per sviluppare magnetici assoli di viva coerenza narrativa. Con esemplare essenzialità JD Allen unisce ispirazione e rigore, confermando l'inventiva dell'improvvisatore assoluto.

Il percorso musicale si divide tra brani a tempo lento e moderato, come "Tell the Truth, Shame the Devil" o "Cotton" ad altri dinamici come "Lillie Mae Jones" (un omaggio a Betty Carter) "Bigger Thomas" o "Sugar Free." Anche in questo caso però JD Allen preferisce l'intensità espressiva all'ostentazione tecnica, ponendosi distante dall'hard bop muscolare di certi colleghi.
Il guardare alla tradizione per rinnovarla è una costante dei grandi strumentisti afroamericani e JD Allen ne fa parte.

Splendido.

Track Listing

Tell the Truth, Shame the Devil; Another Man Done Gone; Cotton; Sugar Free; Bigger Thomas; American; Lightin’; If You’re Lonesome, Then You are Not Alone; Lille Mae Jones.

Personnel

JD Allen
saxophone, tenor

Album information

Title: Americana | Year Released: 2016 | Record Label: Savant Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.