Home » Articoli » Live Review » Jamie Saft Trio

1

Jamie Saft Trio

By

View read count
Plays the Music of Bob Dylan and John Zorn

Multisala MPX - Padova - 16.03.2007

Presto! I concerti del Centro D'Arte

Al termine di una breve e fortunata tournée italiana, Jamie Saft ha presentato all'interno del bel cartellone del Centro D'Arte padovano il suo "canzoniere" dylanian-zorniano per trio, insieme alla consueta ritmica formata da Greg Cohen al contrabbasso e Ben Perowsky alla batteria.

Basato su brani tratti sia da Astaroth che da Trouble - i due dischi più recenti di Saft con la Tzadik - il concerto è stato un organismo scintillante e a tratti travolgente in cui i tre musicisti si sono mossi con quella combinazione di rilassatezza e inventiva che è alla base delle interazioni più riuscite.

L'accostamento tra i due repertori, quello di Dylan e quello di Zorn, svela tutte le potenzialità di questo materiale sonoro: come dice lo stesso Saft l'idea è quella di "fare suonare le composizioni di Dylan come se fossero di Zorn e viceversa" e, fuor di metafora, la cosa funziona più o meno così, con i brani che trovano nello stretto confronto reciproco una forza ben maggiore della somma delle due unità.

Il repertorio dylaniano, in particolare, che su disco rivela una grande piacevolezza, ma anche una leggera inconsistenza, immerso nella corrente zorniana si accende di nuovi colori e altrettanti ne fornisce alle composizioni del Book of Angels. È come se Saft e la ritmica distillassero i suoni, gli accenti, le frasi, i timbri migliori dal fluire della musica e li appendessero a un filo invisibile che trapassa il cuore degli spettatori.

Contribuisce a questo certamente l'approccio pianistico di Saft, semplice e lineare, in cui il lavoro di sottrazione si affianca ad arabeschi cristallini nella parte alta della tastiera, e "dentro" il quale Cohen e Perowsky hanno sfoderato una prestazione maiuscola, potente e lirico il primo, eccellente il secondo nel misurare il proprio drumming, mai compiaciuto nonostante gli immensi mezzi tecnici e sempre vivacissimo.

Il pubblico ha accolto con crescente entusiasmo l'alternarsi dei canzonieri, con Saft che si è accollato coraggiosamente anche la parte vocale di "The Ballad of the Thin Man" [che su disco è cantata da Mike Patton]. Per equilibrio, gusto, energia, uno dei migliori concerti degli ultimi mesi.

Foto di Claudio Casanova. Altre immagini tratte dal concerto di Cervia sono disponibili nella galleria immagini

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: The Bad Plus at The Hamilton Live
Jazz article: Mary Halvorson's Amaryllis Sextet At Domicil
Jazz article: Baku Jazz Festival 2025: Part 1

Popular

Read Köln 75
Film Review
Köln 75
Read Joel Frahm Trio At Magy's Farm
Read Record Store Day Black Friday 2025 Releases
Read Bruce Hornsby: Camp Meeting
Read Remembering Jack DeJohnette: Unlimited Imagination
Read Stanley Clarke Band at The Carver
Read Claude Debussy on So What
The Blue Note Portal
Claude Debussy on So What

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.