Home » Articoli » Book Review » Double Vision - Fotografie e scritture sul Jazz

Double Vision - Fotografie e scritture sul Jazz

By

View read count
Double Vision - Fotografie e scritture sul Jazz

Thesis

Realizzato in occasione della mostra "Phocus sul Jazz - Fotografie dagli anni '60 ad oggi," tenutasi a Pordenone nel dicembre del 2008 all'interno di un cartellone più ampio ("Allora è Jazz," a cura dell'associazione culturale Thesis e del Teatro Comunale G. Verdi), questo piccolo ma prezioso libro raccoglie dodici delle foto esposte e le accompagna con le parole di dodici scrittori, che possano illustrare, commentare, completare l'impressione destata dalle immagini.

L'obiettivo, apparentemente semplice, è - come scrive nell'introduzione il curatore del lavoro, Flavio Massarutto - parlare di jazz. E tuttavia, l'intenzione è di farlo «senza intenti didascalici ma piuttosto cercando di ottenere un libro aperto alle possibili re(l)azioni tra i due "materiali," in modo che il lettore si trovi di fronte un volume vivo e in grado di generare ulteriori associazioni e nuovi percorsi» (p. 6). Parlare di jazz, si potrebbe chiosare, in modo dunque aperto, creativo, interattivo con il lettore. In altri termini: parlare di jazz in modo jazzistico.

Se questo intento semplice, ma come si vede anche assai ambizioso, si realizzi o meno nelle pagine di Double Vision, è cosa che deve giudicare ciascun lettore per proprio conto, perché ciascuno avrà la sua parte nel gioco interpretativo delle immagini/parole: dovrà metterci del suo, lasciarsi ispirare, aggiungere a quel che è fisso sulla carta anche ciò che invece è mobile nei suoi ricordi e nella sua sensibilità. Quel che ci si può limitare a dire qui è che i dodici "quadri," forti delle personalità che ritraggono (da Ellington a Sun Ra, passando per Davis e Rollins, Baker e Konitz, ma anche Fresu, D'Agaro, Krakauer, Mingus, Motian, Murray), degli artisti che li riprendono (da Jan Parson a Carlo Verri, passando per numerosi fotografi della Phocus Agency che ha curato la mostra e il libro) e degli autori dei testi citati (da Julio Cortazar a Boris Vian, passando per Vitaliano Trevisan e Sue Mingus), certo hanno un forte potere evocatore. Tanto da sembrare, alla meditata lettura, assai più numerosi di quanto siano in realtà.

E allora, forse un primo risultato jazzistico quest'operetta pare averlo comunque conseguito: quello di racchiudere in sé qualcosa di non banale e cangiante, da ripercorrere con attenzione più volte e da ripensare in funzione del cambiamento del proprio personale bagaglio culturale e umano. Quasi fosse la registrazione di un classico della musica improvvisata.

Non è poco.

[Il libro, dal costo di 7 euro, può essere richiesto all'associazione culturale Thesis, www.thesis-pn.it]

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: Brotzman: In My Focus
Book Review
Brotzman: In My Focus
Jazz article: U2: Until the End of the World
Jazz article: Listening: Music, Movement, Mind

Popular

Read Record Store Day Black Friday 2025 Releases
Read Joel Frahm Trio At Magy's Farm
Read Remembering Jack DeJohnette: Unlimited Imagination
Read Bruce Hornsby: Camp Meeting
Read Joni Jazz, Part 1
Read Baku Jazz Festival 2025: Part 1
Read Claude Debussy on So What
The Blue Note Portal
Claude Debussy on So What

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.