Home » Articoli » Album Review » Billy Valentine: Billy Valentine And The Universal Truth

1

Billy Valentine: Billy Valentine And The Universal Truth

By

View read count
Billy Valentine: Billy Valentine And The Universal Truth
Dopo quarant'anni d'assenza dal mercato, l'etichetta Flying Dutchman torna con una produzione intensa e avvincente, che ci riporta ai suoi anni migliori.

Protagonista è Billy Valentine, soul singer degli anni settanta tornato alla ribalta cinque anni fa (col sorprendente quanto ignorato Brit Eyed Soul) e qui accompagnato da formazioni che includono Jeff Parker, Joel Ross, Immanuel Wilkins, Pino Palladino, Theo Croker, Larry Goldings, Linda May Han Oh, e altri nomi di primo piano.

Bob Thiele Jr., il figlio dello storico fondatore dell'etichetta, ha scelto il meglio dalla scena jazz attuale per ribadire l'impronta contemporanea della produzione, che rilegge alcuni grandi classici di soul e jazz con viva adesione, lontana da superficiali nostalgie.

La scelta del repertorio non giunge a caso: ha evidenti connessioni con le spinte libertarie, antirazziste e di critica sociale scaturite dalla soul music e dal jazz degli anni sessanta/settanta. Il disco nasce sull'onda del movimento Black Lives Matter e include canzoni iconiche di Gil Scott-Heron, Curtis Mayfield, Stevie Wonder, Prince, Eddie Kendricks, degli War e "The Creator Has a Master Plan" di Pharoah Sanders.

In un'intervista a soulandjazzandfunk Billy ricorda che è stato inciso nei mesi della pandemia Covid: «un momento incredibilmente emozionante e significativo. È stato un periodo buio. Le canzoni che abbiamo scelto erano cupe e cantarle è diventata un'esperienza terapeutica e catartica, entrando profondamente nell'anima». Le nuove versioni rispettano l'identità dei brani, risultando al contempo fresche e fantasiose, anche per i numerosi interventi solisti.

Il pezzo d'apertura è "We the People Who Are Darker Than Blue," il classico di Curtis Mayfield che esorta le persone a essere solidali, a opporsi all'oppressione e alla segregazione indipendentemente dall'etnia di appartenenza. Il cantante espone il testo con un canto colloquiale e il brano spazia da momenti soulful ad altri jazzisticamente vorticosi, col sax tenore di Immanuel Wilkins protagonista.

Segue "Home Is Where the Hatred Is," lo straordinario brano di Gil Scott-Heron sulla tossicodipendenza che Billy canta con forte partecipazione, in contrasto con il luminoso piano elettrico di Goldings. Più elaborato è "My People... Hold On," l'inno che Eddie Kendricks cantò nel suo omonimo album, che qui innesta gli interventi di Jeff Parker alla chitarra elettrica e di Joel Ross al vibrafono.

In ogni brano colpisce la calda espressività di Billy Valentine che appare superiore ai suoi dischi giovanili. Tra gli altri momenti chiave del disco spiccano il superlativo "Sign of The Times," dove la contagiosa ritmica funk si sposa con la tromba davisiana di Theo Croker, e l'originale rilettura blues di "You Haven't Done Nothin'" di Stevie Wonder.

Album della settimana.

Track Listing

We the People Who Are Darker Than Blue; Home Is Where the Hatred Is; My People… Hold On; The Creator Has a Master Plan; Sign of the Times; You Haven’t Done Nothin’; Wade in the Water; The World Is a Ghetto.

Personnel

Immanuel Wilkins
saxophone, alto
Linda May Han Oh
bass, acoustic
Pino Palladino
bass, electric
Larry Goldings
organ, Hammond B3
Jeff Parker
guitar
Theo Croker
trumpet
Claire Daly
saxophone, baritone
Bob Thiele, Jr.
synthesizer
Joel Ross
vibraphone
Alex Acuña
percussion
Owen Thiele
vocals
Jana Miley
vocals
Will Wheaton
trombone
Additional Instrumentation

Immanuel Wilkins: tenor saxophone (1); Theo Crocker: trumpet (5); Claire Daly: baritone saxophone (1); Larry Goldings: el. piano, Fender Rhodes (1,2,3,4,5,6,7,8); Bob Thiele Jr: el. piano, Fender Rhodes, synth, marxophone (3,4,5); John Philip Shenale: clavinet; Jeff Parker: guitar (2,3,4,5,7,8); Linda May Han Oh: bass (1,4); Pino Palladino: bass (2,3, 5,7,8); David Piltch: bass (6); Joel Ross: vibraphone (3); Bob Moose: strings (2); Abe Rounds: drums (1,3,4,5,6); James Gadson: drums (2,7,8); Alex Acuna: percussion (3,5); Owen Thiele, Jana Miley: backing vocals (3); Will Wheaton, Bridgette Bryant, Jason Morales: backing vocals (3,7); Amber Navran: flute, backing vocals (4).

Album information

Title: Billy Valentine And The Universal Truth | Year Released: 2023 | Record Label: Flying Dutchman

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.