Home » Articoli | Recensioni
Jazz Articles
Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.
Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results
Simón Willson: Bet - Live at Ornithology
by Alberto Bazzurro
Simón Willson, cileno di nascita ma newyorchese d'adozione, è un giovane contrabbassista che con questo Bet firma il secondo album a suo nome. Nel corso degli anni ha avuto modo di collaborare con musicisti quali Dave Douglas, Ethan Iverson, Jason Palmer e Frank Carlberg, fra gli altri. Qui dirige un quartetto decisamente classico, nella struttura quanto nella musica prodotta, che la dimensione live aiuta non poco a essere estroversa e anche piuttosto generica (classica, se vogliamo), scarsamente originale, pur nella ...
Continue ReadingTobias Meinhart: Sonic River
by Vic Albani
Bavarese trapiantato a Brooklyn da quasi un ventennio, Tobias Meinhart è un altro dei tanti nomi pressoché sconosciuti alle nostre latitudini. Mescolando il groove jazz con la narrazione poetica il sassofonista e flautista è da anni una presenza costante della scena newyorkese new mainstream. Come insegnano le note relative a questo suo nuovo lavoro inciso per la propria etichetta, i fiumi hanno sempre avuto un ruolo importante nella sua vita: se ai tempi della scuola il sassofonista, ...
Continue ReadingFano Jazz by the Sea 2025
by Libero Farnè
Fano Jazz by the Sea Varie sedi Fano 25--31 luglio 2025 Jazz for Kids, un Workshop sulla voce, un concerto all'alba, sedute in cui Yoga e jazz interagiscono, incontri letterari sotto la cupola geodetica, concerti nei cortili o dal balcone dell'Arco di Augusto... come sempre Fano Jazz by the Sea ha fatto il possibile per differenziare la sua offerta con iniziative in ambiti collaterali. Per quanto riguarda la programmazione musicale, articolata su diversi contenuti tematici, ...
Continue ReadingPellegrini Quartet: Luigi Nono, Ludwig van Beethoven - First Visit
by Alberto Bazzurro
Abbinare un quartetto di Beethoven, composto a cavallo fra il 1824 e il 1825, a una delle pagine per archi più emblematiche della contemporaneità come Fragmente--Stille, an Diotima di Luigi Nono, scritta oltre un secolo e mezzo dopo (1979/80), potrebbe senz'altro rappresentare un discreto azzardo, che in realtà l'ensemble capitanato da Antonio Pellegrini affronta con assoluta nonchalance. A detta di Art Lange, estensore delle note di copertina del CD, le due pagine condividono del resto diverse dimensioni concettuali, ...
Continue ReadingPaolo Angeli: Su "Lema" E Molto Altro
by Libero Farnè
Non avevo intervistato Paolo Angeli dal febbraio 2007, quando il musicista sardo aveva già abbandonato la scena bolognese dove aveva maturato esperienze importanti e formative, di sicuro propedeutiche al raggiungimento della sua pienezza artistica. Da allora Angeli ha affrontato tante situazioni e collaborazioni musicali diverse, vedendo crescere la sua fama internazionale, grazie anche alla sua frequentazione delle capitali riconosciute della sperimentazione europea e al suo trasferimento di residenza in Spagna. Sempre più frequenti, fino a diventare prevalenti nella ...
Continue ReadingSatoko Fujii Quartet: Dog Days Of Summer
by Vincenzo Roggero
Satoko Fujii e il suo quartetto non hanno certo bisogno di presentazione. Presenza imprescindibile negli ultimi quarant'anni di musica creativa, ma si potrebbe dire di musica tout court, musicista dalla produzione discografica inesauribile--ha pubblicato come leader o co-leader più di cento dischi --la pianista, compositrice, band leader giapponese ripropone il format del quartetto che nel 2001, pubblicando Vulcan, aveva inaugurato il nuovo millennio con la forza d'urto di un ciclone. Diciotto anni dopo Bacchus--la loro ultima registrazione risalente al 2007--lo ...
Continue ReadingInes Velasco: A Flash of Cobalt Blue
by Angelo Leonardi
Dopo la laurea con lode al Berklee College in composizione e varie esperienze di orchestrazione nell'ultimo decennio (Snarky Puppy, Metropole Orkest, Gregory Porter, Avenged Sevenfold, NY Philharmonic String Quartet, la National Jazz Orchestra of México), la messicana Ines Velasco debutta con un proprio album in veste di compositrice e bandleader. Il lavoro è stato ispirato ed è strettamente connesso alle poesie di Jorge Esquinca (tratte dal volume Un brillo azul cobalto) che le recita in ogni brano dell'album. ...
Continue ReadingYounee: Improvisations Live in Germany
by Alberto Bazzurro
La quarantenne (il prossimo 20 ottobre) pianista coreana Younee è nota per la sua abitudine a mischiare jazz e classica, terreno (l'insieme, il totale) su cui questo doppio album live, registrato tutto in terra tedesca fra il 2017 e il 2022, due ore e venti di musica piuttosto tirata, interrotta soltanto dalle presentazioni dei vari brani, proposte con un filo di voce per poche decine di secondi ciascuna (i vari segmenti intitolati Moderation"), si muove con estrema disinvoltura, venendo a ...
Continue ReadingLudovica Burtone: Migration Tales
by Angelo Leonardi
Dopo il debutto del 2020 con Sparks, la violinista friulana attiva a New York presenta un album ampiamente rinnovato nell'organico strumentale e nei suoi componenti. Non c'è più il quartetto d'archi ma un sestetto d'impronta jazzistica e prevalenza femminile, in cui resta solo la pianista Marta Sánchez. I nuovi partner sono Milena Casado al flicorno, Julieta Eugenio al sax tenore, Tyrone Allen II al contrabbasso e Jongkuk Kim alla batteria. Ludovica Burtone spesso interviene come vocalist in unisono al violino. ...
Continue ReadingLeonardo Vita, Matilde Sabato: XENIA
by Marco Iacoboni
Xenia, il lavoro pubblicato con coraggio dalla Dodicilune di Maurizio Bizzochetti, non è accogliente nel senso etimologico del termine e può apparire in un primo momento poco ospitale. Suoni arcaici si coniugano con l'elettronica e l'improvvisazione, generando colori onirici di stridenti forme. Echi di un Mediterraneo figlio della Magna Grecia. L'uso del tamburo, del flauto e del triangolo si intreccia all'elettronica, al nastro magnetico, alla voce intrisa di vocalizzi, ad una timbrica cruda e al soffio dei fiati. ...
Continue Reading



