Home » Articoli » Album Review » Ludovica Burtone: Migration Tales

Ludovica Burtone: Migration Tales

By

View read count
Ludovica Burtone: Migration Tales
Dopo il debutto del 2020 con Sparks, la violinista friulana attiva a New York presenta un album ampiamente rinnovato nell'organico strumentale e nei suoi componenti. Non c'è più il quartetto d'archi ma un sestetto d'impronta jazzistica e prevalenza femminile, in cui resta solo la pianista Marta Sanchez. I nuovi partner sono Milena Casado al flicorno, Julieta Eugenio al sax tenore, Tyrone Allen II al contrabbasso e Jongkuk Kim alla batteria. Ludovica Burtone spesso interviene come vocalist in unisono al violino.

Anche in questo lavoro Ludovica conferma le sue doti di scrittura con brani tutti suoi, eccetto "Agua e Vinho" di Egberto Gismonti e "Our Voices," composto assieme al "soundscape artist" CLEO REED.

La scelta espressiva dell'album nasce dal voler evidenziare lo spaesamento causato dall'immigrazione, soprattutto quella femminile. Una condizione che ha coinvolto Ludovica e le sue partner: due spagnole e un'argentina: «È un album dedicato a chi si sente sospeso tra due mondi—ha detto—a chi cerca un luogo dove sentirsi a casa e a chi trova la forza nel proprio percorso. Ogni brano racconta un aspetto diverso di questo viaggio, esplorando l'identità, la perdita e il senso di appartenenza».

Il clima generale è più introspettivo e lirico del precedente album. Se si eccettuano l'esplorativo e convulso "Is This Rage"—dove convivono post bop e free—e lo sperimentale camerismo di "Our Voices," gli altri brani sono caratterizzati da nostalgico lirismo, dove la chiarezza melodica è sovrana. Un mondo poetico dalle tinte radiose e dai cantabili interventi solisti, che raggiunge il miglior equilibrio tra lirismo e ricerca in "Agua e Vinho."

Track Listing

Sono parole; The Name; In the Last; Is This Rage; Agua e Vinho; Outside My Window; Our Voices.

Personnel

Album information

Title: Migration Tales | Year Released: 2025 | Record Label: Endectomorph Music

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.