Home » Articoli | Recensioni
Jazz Articles
Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.
Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results
Dino Betti van der Noot: Let Us Recount Our Dreams
by Neri Pollastri
Non finisce di meravigliare Dino Betti Van Der Noot che ormai da vent'anni con cadenza biennale sforna album rari per tipologia --big band, qualcosa che ormai è quasi impossibile far suonare, specie in Italia--e unici per modalità compositive e ricchezza di suoni. Così, a due anni da The Silence of the Broken Lute , ecco adesso questo Let Us Recount Our Dreams, con una formazione quasi invariata e sempre di ben ventidue elementi, ancora una volta con composizioni nuove, costantemente ...
Continue ReadingCamilla Battaglia: voce ed elettronica
by Libero Farnè
Classe 1990 e figlia d'arte, dal 2010 in poi ha maturato svariate esperienze significative in Italia e in altri paesi, sempre impegnata nella ricerca e nella definizione di un proprio mondo musicale. Stiamo parlando di Camilla Battaglia, cantante, compositrice e leader che i primi stimoli musicali li ha ricevuti in famiglia, dal padre, il pianista Stefano Battaglia, e dalla madre, la cantante Tiziana Ghiglioni, entrambi protagonisti di primo piano nel panorama non solo italiano degli ultimi quarant'anni.
Continue ReadingRiccardo Tesi: La giusta distanza
by Neri Pollastri
Lasciata temporaneamente da parte la sua storica formazione, Banditaliana, Riccardo Tesi presenta le sue più recenti composizioni con una nuova, l'Elastic Trio, completata dal chitarrista Vieri Sturlini e dal percussionista Francesco Savoretti. La singolare denominazione del gruppo è dovuta da un lato al suo essere la base attorno alla quale ruotano un impressionante numero di ospiti --e lo si era visto anche dal vivo la scorsa estate, alla presentazione del disco presso l'Istituto De Martino di Sesto fiorentinto ...
Continue ReadingTyler Mitchell Octet: Sun Ra's Journey Featuring Marshall Allen
by Alberto Bazzurro
Alternando momenti in cui si avverte chiara l'eredità del dedicatario dell'opera (sua la metà dei brani) ad altri un po' più routinieri, i primi e i secondi impreziositi dai graffi dell'ospite d'onore Marshall Allen, che di Sun Ra fu come tutti sappiamo uomo di fiducia per svariati decenni (e che ai tempi dell'incisione in oggetto, live allo Smalls nell'agosto 2021, aveva da qualche mese varcato la soglia dei 97!), si sdipana questo pregevole lavoro a firma di Tyler Mitchell, newyorchese, ...
Continue ReadingSara Caswell: The Way To You
by Angelo Leonardi
Formalmente il precedente album da leader di Sara Caswell risale al 2005 (But Beautiful, Arbors) ma questa nuova incisione a suo nome non è il ritorno dopo una lunga pausa. Ci sono infatti le quattro incisioni --dal 2013 al 202-col trio cooperativo 9 Horses e la leadership condivisa con la sorella Rachel del 2014 (Alive in the Singing Air, Turtle Ridge) nel un gruppo comprendente Fred Hersch. Aggiungiamo poi la ventina di collaborazioni, anche discografiche, con Brad Mehldau, Miho Hazama, ...
Continue ReadingSullivan Fortner: Solo Game
by Angelo Leonardi
Partner preferito di Cécile McLorin Salvant, con cui ha inciso tre dischi, Sullivan Fortner è tra i pianisti più autorevoli della sua generazione. Le doti evidenti sono il magistero tecnico, la ricercatezza stilistica e l'equilibrio che pone tra rispetto della tradizione e ricerca personale. Nel suo percorso professionale di oltre quindici anni ha inciso solo tre dischi a suo nome (l'ultimo, Moments Preserved è di cinque anni fa), mentre le collaborazioni con altri sono numerose e significative: Roy ...
Continue ReadingAlbert Ayler: Summertime To Spiritual Unity Revisited
by Giuseppe Segala
Tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, una vorticosa accelerazione spinse le arti e alimentò la creatività verso esplorazioni audaci, esprimendo personalità e individualità di valore universale. Autentico visionario, tra urlo febbrile e tenera carezza, tra ruvida e profonda adesione alle radici afroamericane e tensione verso il futuro, tra riferimenti tematici trasfigurati, inni religiosi, marce bandistiche e dense campiture di puro suono che hanno la forza dell'espressionismo astratto, Albert Ayler attraversò come una meteora il firmamento della musica neroamericana, ...
Continue ReadingJazz & Dance: modi diversi di unire le due arti
by Neri Pollastri
Sebbene gran parte del jazz nasca dalla musica da ballo e nella sua storia non manchino importanti collaborazioni di musicisti con danzatori --il primo che viene in mente è Steve Lacy --, oggi i rapporti tra questa musica e l'arte della danza non sono frequentissimi. Da un po' di tempo, tuttavia, qualcosa dalle nostre parti si sta muovendo: in un'intervista di qualche anno fa Dan Kinzelman ci parlava del suo progetto in duo con il danzatore Daniele Ninarello, ...
Continue ReadingJacques Demierre: The Hills Shout
by Alberto Bazzurro
Un unico brano di poco meno di quaranta minuti di solo piano, nelle sue più varie accezioni (non suonato unicamente sugli ottantotto tasti, vogliamo dire, ma per esempio, generosamente, sulla cordiera), registrato dal vivo a Monaco di Baviera all'inizio del 2020, copre questo album del ginevrino Jacques Demierre, settant'anni proprio in questi giorni (4 gennaio 2024), nonché prossimo ai quaranta di attività discografica a proprio nome (piuttosto copiosa). Vi prevalgono un'essenzialità, una cerebralità, sin troppo insistite, un ...
Continue ReadingGonzalo Rubalcaba & Trio D'été: Turning Point
by Maurizio Zerbo
Ecco un trio di qualità superiore e magistrale souplesse, in grado di regalare profonde emozioni a chi lo ascolta. Aleggia in questo Turning Point un mirabile magistero tecnico, coniugato a un invidiabile interplay nel valorizzare il magniloquente pensiero compositivo di Gonzalo Rubalcaba. Nelle sette tracce di questo album c'è imprevedibilità, fantasia esecutiva, tensione emotiva. All'interno di un fitto interplay scorre senza soluzione di continuità la migliore essenza del jazz, distillata in cinquanta minuti di musica appassionante: trame eleganti, ...
Continue Reading




