Home » Articoli | Recensioni

Jazz Articles

Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.

Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results

2
Interview

Paolo Angeli: Su "Lema" E Molto Altro

Read "Paolo Angeli: Su "Lema" E Molto Altro" reviewed by Libero Farnè


Non avevo intervistato Paolo Angeli dal febbraio 2007, quando il musicista sardo aveva già abbandonato la scena bolognese dove aveva maturato esperienze importanti e formative, di sicuro propedeutiche al raggiungimento della sua pienezza artistica. Da allora Angeli ha affrontato tante situazioni e collaborazioni musicali diverse, vedendo crescere la sua fama internazionale, grazie anche alla sua frequentazione delle capitali riconosciute della sperimentazione europea e al suo trasferimento di residenza in Spagna. Sempre più frequenti, fino a diventare prevalenti nella ...

Album Review

Satoko Fujii Quartet: Dog Days Of Summer

Read "Dog Days Of Summer" reviewed by Vincenzo Roggero


Satoko Fujii e il suo quartetto non hanno certo bisogno di presentazione. Presenza imprescindibile negli ultimi quarant'anni di musica creativa, ma si potrebbe dire di musica tout court, musicista dalla produzione discografica inesauribile--ha pubblicato come leader o co-leader più di cento dischi --la pianista, compositrice, band leader giapponese ripropone il format del quartetto che nel 2001, pubblicando Vulcan, aveva inaugurato il nuovo millennio con la forza d'urto di un ciclone. Diciotto anni dopo Bacchus--la loro ultima registrazione risalente al 2007--lo ...

Album Review

Ines Velasco: A Flash of Cobalt Blue

Read "A Flash of Cobalt Blue" reviewed by Angelo Leonardi


Dopo la laurea con lode al Berklee College in composizione e varie esperienze di orchestrazione nell'ultimo decennio (Snarky Puppy, Metropole Orkest, Gregory Porter, Avenged Sevenfold, NY Philharmonic String Quartet, la National Jazz Orchestra of México), la messicana Ines Velasco debutta con un proprio album in veste di compositrice e bandleader. Il lavoro è stato ispirato ed è strettamente connesso alle poesie di Jorge Esquinca (tratte dal volume Un brillo azul cobalto) che le recita in ogni brano dell'album. ...

1
Album Review

Younee: Improvisations Live in Germany

Read "Improvisations Live in Germany" reviewed by Alberto Bazzurro


La quarantenne (il prossimo 20 ottobre) pianista coreana Younee è nota per la sua abitudine a mischiare jazz e classica, terreno (l'insieme, il totale) su cui questo doppio album live, registrato tutto in terra tedesca fra il 2017 e il 2022, due ore e venti di musica piuttosto tirata, interrotta soltanto dalle presentazioni dei vari brani, proposte con un filo di voce per poche decine di secondi ciascuna (i vari segmenti intitolati “Moderation"), si muove con estrema disinvoltura, venendo a ...

Album Review

Ludovica Burtone: Migration Tales

Read "Migration Tales" reviewed by Angelo Leonardi


Dopo il debutto del 2020 con Sparks, la violinista friulana attiva a New York presenta un album ampiamente rinnovato nell'organico strumentale e nei suoi componenti. Non c'è più il quartetto d'archi ma un sestetto d'impronta jazzistica e prevalenza femminile, in cui resta solo la pianista Marta Sánchez. I nuovi partner sono Milena Casado al flicorno, Julieta Eugenio al sax tenore, Tyrone Allen II al contrabbasso e Jongkuk Kim alla batteria. Ludovica Burtone spesso interviene come vocalist in unisono al violino. ...

4
Album Review

Leonardo Vita, Matilde Sabato: XENIA

Read "XENIA" reviewed by Marco Iacoboni


Xenia, il lavoro pubblicato con coraggio dalla Dodicilune di Maurizio Bizzochetti, non è accogliente nel senso etimologico del termine e può apparire in un primo momento poco ospitale. Suoni arcaici si coniugano con l'elettronica e l'improvvisazione, generando colori onirici di stridenti forme. Echi di un Mediterraneo figlio della Magna Grecia. L'uso del tamburo, del flauto e del triangolo si intreccia all'elettronica, al nastro magnetico, alla voce intrisa di vocalizzi, ad una timbrica cruda e al soffio dei fiati. ...

Album Review

Meredith d'Ambrosio: Midnight Mood

Read "Midnight Mood" reviewed by Angelo Leonardi


A quattro anni di distanza da Sometime Ago la cantante bostoniana pubblica un nuovo album di raffinate interpretazioni, entro e oltre il classico songbook statunitense. Il contesto strumentale è ancor più minimale e nasce dalle sollecitazioni del chitarrista francese Frédéric Loiseau, che ha convinto la cantante e il fondatore della Sunnyside, François Zalacain. Già partner di Sheila Jordan, Loiseau è un musicista affascinato dai grandi interpreti vocali del jazz e non poteva non rivolgersi a Meredith, classe 1941, ...

Album Review

Giacomo Papetti The Loom: Chorale

Read "Chorale" reviewed by Neri Pollastri


La metafora del telaio (The Loom) si attaglia senza dubbio molto bene a questa formazione del contrabbassista Giacomo Papetti: i quattro musicisti coinvolti, infatti, pur offrendo ciascuno un contributo di assoluto valore, non si prendono quasi affatto spazi solistici, ma per tutta la durata del lavoro collaborano alla creazione di una fitta e ricca tessitura collettiva, ovvero Chorale, come da titolo dell'album. In questo caso il “telaio" di Papetti pare impegnato nella tessitura di arazzi, perché i brani ...

Live Review

Bollani Chiude Ancona Jazz Summer

Read "Bollani Chiude Ancona Jazz Summer" reviewed by Libero Farnè


Stefano Bollani Teatro delle Muse Ancona Jazz Summer 2025 26 luglio 2025 Era da qualche anno che non ascoltavo una solo-performance di Stefano Bollani. Dopo averlo apprezzato all'interno di Umbria Jazz, a capo di un notevole quintetto di recente formazione, ho avuto l'opportunità di essere presente alla sua apparizione nell'ultima data dell'Ancona Jazz Summer, festival sotto la direzione artistica di Giancarlo Di Napoli. Il concerto, che era previsto nella capiente Arena sul mare, all'interno del ...

Album Review

Christoph Irniger Pilgrim: Human Intelligence (Live)

Read "Human Intelligence (Live)" reviewed by Alberto Bazzurro


Il quintetto Pilgrim, diretto ormai da una quindicina d'anni dal tenorsassofonista svizzero Christoph Irniger, giunge con questo Human Intelligence al suo sesto album, portando avanti la logica di un suono piuttosto identitario, derivante dalla contemporanea presenza di piano acustico e chitarra elettrica, ma non solo: vi aleggia una risolutezza piuttosto palpabile, un impianto solido e generalmente affermativo, pur non mancando ovviamente i momenti di ripiegamento più o meno marcato, il tutto probabilmente accentuato, nel caso specifico, dal fatto di trovarci ...


Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.