Home » Articoli | Recensioni

Jazz Articles

Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.

Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results

Album Review

Claire Cope: Every Journey

Read "Every Journey" reviewed by Angelo Leonardi


Leader di questo progetto è la pianista e compositrice britannica Claire Cope, che ha debuttato cinque anni fa con l'album Small World. Il suo organico ha acquisito un respiro orchestrale passando da sette a undici componenti (con nuovi ottoni e ance) e sostituendo alcuni membri originari. La conferma più significativa è quella della vocalist Brigitte Beraha, che contribuisce a mantenere l'identità stilistica della formazione, anche se il merito principale è ovviamente dovuto alle composizioni e agli arrangiamenti della ...

1
Album Review

Peter Lenz: Breathe

Read "Breathe" reviewed by Angelo Leonardi


Dopo aver espresso ottime doti di strumentista e leader col quintetto Silent Flow e col quartetto Lithium, il batterista austriaco debutta con successo nel campo dell'orchestrazione, scegliendo di operare con tre differenti organici: una big band di 17 elementi (nei brani “Enclouded" ed “Eleanor"), una big band ampliata a un quartetto d'archi (in “Between Lines" e “Von Inneren Grenzen") ed un ensemble da camera comprendente quartetto d'archi, tre fiati, contrabbasso e batteria (in “Breathe") Volendo dirigere personalmente gli ...

Album Review

Loke Risberg: Solo

Read "Solo" reviewed by Alberto Bazzurro


Abbinando brani suoi (per lo più) e di altri (fra cui Bach e Berg), in questo album inciso nell'ottobre 2022 ma uscito solo di recente Loke Risberg, al secolo Eva Susanna Linnéa Risberg, chitarrista svedese (quasi) trentacinquenne, già a fianco, fra gli altri, di Maria Schneider e Mats Gustafsson, approda alla formula del solo, sfoggiando una visione molto rigorosa del fare musica totalmente in proprio, ricorrendo, fra l'altro, solo episodicamente alla sovraincisione e per il resto mettendo sul piatto un ...

Album Review

Dino Betti van der Noot: Brahm Dreams Still

Read "Brahm Dreams Still" reviewed by Neri Pollastri


Quello che a buon diritto possiamo definire “il nostro Gil Evans," ovvero Dino Betti Van Der Noot (leggi l'intervista che ci ha rilasciato lo scorso anno), non tradisce le aspettative di chi apprezza l'assoluta unicità dei suoi lavori orchestrali e, rispettando quella che da qualche anno è una cadenza biennale, presenta questo nuovo Brahm Dreams Still, un titolo che, --attraverso l'immagine simbolica di Brahma che, sognando, continua a tenere in vita il mondo --invita a guardare senza paura alla realtà ...

1
Album Review

Freddie Hubbard: On Fire: Live from the Blue Morocco

Read "On Fire: Live from the Blue Morocco" reviewed by Stefano Merighi


Dice bene Bennie Maupin, nelle sue note incluse nel libretto del CD, quando ricorda che dopo aver suonato nei Jazz Messengers di Art Blakey, Freddie Hubbard era forse il più forte trombettista in circolazione. Hubbard ha suonato in tutte le situazioni chiave dal 1960 in avanti, scelto sempre dai migliori in campo, e pure affermando una buona leadership, forse soffrendo il ruolo di mattatore di Miles Davis, ma riuscendo ad evitare la sua ombra, tranne forse in qualche ...

3
Live Review

A lezione da Jöelle Léandre: diario di un enigma

Read "A lezione da Jöelle Léandre: diario di un enigma" reviewed by Neri Pollastri


Classe 1951, prossima a festeggiare il mezzo secolo di carriera, la contrabbassista francese Joëlle Léandre è considerata una delle maggiori interpreti mondiali dell'improvvisazione libera, o non idiomatica, ambito nel quale opera fin dalla sua uscita dal conservatorio. Solita affiancare l'attività concertistica a quella didattica, ha volentieri accolto l'invito rivoltole da Toscana Produzione Musica e da Silvia Bolognesi --che la ritiene un modello sia artistico, sia umano --di svolgere un workshop seminariale di quattro giorni presso il P.A.R.C.--Performing Art Research Center ...

Album Review

Catherine Russell, Sean Mason: My Ideal

Read "My Ideal" reviewed by Angelo Leonardi


Un album come questo può nascere solo dall'amore per i tesori nascosti del songbook statunitense. E l'amore vero, si sa, non fa calcoli. Sulla carta è ampiamente controcorrente (o se preferite demodé) e quindi fuori mercato per la sua scelta di escludere quasi completamente brani in grado di sollecitare la memoria del pubblico. L'unico standard è “My Ideal" un delicato song del 1930 che fu cantato anche da Chet Baker, Frank Sinatra, Peggy Lee e Dinah Washington. Ma ...

2
Album Review

Cortado: Hackout!

Read "Hackout!" reviewed by Neri Pollastri


Arrivato al terzo album, secondo edito da Caligola, il trio Cortado sforna un lavoro colorato e originale, fresco e vivacissimo, nel quale convergono improvvisazione, rock e sperimentazione jazzistica.Mattatore del disco è il sax contralto di Manuel Caliumi, musicista apprezzato in molteplici contesti e che qui ha spazio per mostrare la sue notevoli caratteristiche allo strumento e la sua poliedricità stilistica. È infatti a lui che sono affidate gran parte delle linee che caratterizzano i brani, che egli sviluppa ...

1
Album Review

Bruno Tommaso Barga Jazz Ensemble: Dagli Appennini alle Madonie

Read "Dagli Appennini alle Madonie" reviewed by Angelo Leonardi


La musica di quest'album è stata presentata in anteprima al Barga Jazz Festival del 2021 e dobbiamo ringraziare il suo direttore Giancarlo Rizzardi e il patron della Caligola Records, Claudio Donà, per aver promosso e pubblicato questa session del maggio 2023. Non esageriamo nel definire la pubblicazione un evento significativo per il jazz italiano, da più punti di vista. Musicalmente è un lussureggiante affresco di jazz orchestrale che s'ispira in vari modi (e qualche citazione esplicita) al variopinto ...

3
Album Review

Tobia Bondesan, Nazareno Caputo: The Hidden Idea

Read "The Hidden Idea" reviewed by Marco Iacoboni


La prima idea che emerge da un primo ascolto di The Hidden Idea è la qualità della musica proposta dai due musicisti. Ed è evidente. Sarà per la bellezza sei suoni, sarà per l'attenzione e l'ascolto che Tobia Bondesan e Nazareno Caputo dedicano uno all'altro. Sarà per la dinamica e l'interazione spesso funzionale che si crea quando i musicisti che interagiscono sono due. E si conoscono bene e da tempo. E sanno riconoscersi e sprigionare con ogni sfumatura tutta la ...


Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.