Home » Articoli | Recensioni
Jazz Articles
Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.
Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results
I Dischi del 2024 secondo Neri Pollastri
by Neri Pollastri
Arrivati a fine anno è sempre interessante guardarsi indietro, ripensare alla musica ascoltata con maggior piacere e condividerla con coloro ai quali può essere sfuggita. Quest'anno osservo con qualche sorpresa che i dischi meritevoli sono tanti (e forse non sono neppure tutti qui), ma devo dire che farei fatica a eliminarne qualcuno. Se sia segno dell'elevata qualità di quanto viene pubblicato o di un abbassamento dello spirito critico di chi scrive, siano i lettori a deciderlo. Non c'è ...
Continue ReadingChristopher Zuar Orchestra: Exuberance
by Angelo Leonardi
È decisamente un periodo d'oro per l'orchestrazione jazz. Ai molti bandleader e arrangiatori emersi nel nuovo millennio, si aggiunge decisamente Christopher Zuar, che firma il secondo album confermando le doti espresse in Musings (Sunnyside), il debutto di otto anni fa. Con un diploma al New England Conservatory e un master alla Manhattan School of Music, Zuar aggiunge una spiccata fantasia nell'arricchire il modern mainstream orchestrale di nuove suggestioni. Questo progetto è stato concepito tra il 2017 e ...
Continue ReadingCantini-Maccianti Quartet al Pinocchio di Ferenze
by Neri Pollastri
Francesco Maccianti--Stefano Cocco" Cantini Quartet Pinocchio Live Jazz Firenze 14 dicembre 2024 Ultima data prima della pausa per le festività e tutto esaurito al Pinocchio Live Jazz di Firenze, per un appuntamento a suo modo classico," ma che da un po' di tempo mancava sul palco del jazz club: il quartetto di Stefano Cantini e Francesco Maccianti, amici e collaboratori di lunga data, tra i musicisti più amati della regione. La formazione era ...
Continue ReadingLux Quartet: Tomorrowland
by Vincenzo Roggero
Tomorrowland è il debutto di un quartetto all stars formalmente accreditato alla coppia Myra Melford--Allison Miller, completato dal sassofonista Dayna Stephens e dal bassista Scott Colley. Quattro grandi personalità, quattro protagonisti a diverso titolo della scena improvvisativa nordamericana, quattro interpreti sopraffini degli otto brani contenuti in Tomorrowland. Le tre composizioni a nome Melford sono caratterizzate dalla complessità delle trame, da improvvisazioni tutt'altro che lineari, da movimenti a scacchiera che confluiscono in incastri perfetti, da improvvisi sbalzi d'umore. La ...
Continue ReadingJerry Bergonzi: Extra Extra
by Alberto Bazzurro
L'italo-americano Jerry Bergonzi è notoriamente uno dei sommi sacerdoti del tenorsassofonismo contemporaneo--vogliamo definirlo post-coltraniano? nel suo caso più che mai--che sta a indicare di fatto l'ultimo mezzo secolo di musica afroamericana, in pratica ciò che è arrivato dopo lo svolgersi delle avanguardie storiche (in quanto tali, appunto, non perché dopo si siano esaurite, per buona sorte), alle quali non ha mai guardato con troppa attenzione. Il fatto che sia nato (a Boston) nel 1947 ci dice come questo ...
Continue ReadingLawrence D. "Butch" Morris - L'arte della Conduction
by Neri Pollastri
L'arte della Conduction Lawrence Butch" Morris --A cura di Daniela Veronesi 218 Pagine ISBN: 9788855433655 Editrice Musicale Italiana--LIM 2024 A undici anni della scomparsa di Lawrence D. Butch Morris, avvenuta nel 2013, e a sette dall'uscita della versione inglese, arriva anche in Italia, per i tipi della Libreria Musicale Italiana, l'Arte della Conduction, il manuale che spiega e illustra la pratica improvvisativa orchestrale da lui messa a punto e sviluppata per tutta la ...
Continue ReadingI dischi del 2024 secondo Giuseppe Segala
by Giuseppe Segala
Non c'è molto da aggiungere a questa lista: solo il fatto che l'ordine è alfabetico e, naturalmente, non segue una classifica di merito. Senza dubbio il 2024 ci ha dato tanta bella musica, da ascoltare e riascoltare. Purtroppo tante segnalazioni sono rimaste oltre il confine dei dieci CD: in tanti casi l'inclusione o meno è dovuta a criteri molto soggettivi, che tra un'ora o domani si potrebbero modificare. La musica ha bisogno di tempo. Viva chi la fa e chi ...
Continue ReadingI dischi del 2024 secondo Libero Farnè
by Libero Farnè
La lista che ho stilato non segue alcun ordine di preferenza. I dischi sono quindi organizzati in ordine alfabetico, per artista. A mio parere ogni album in questa lista è di grande interesse. Ho deciso di selezionare alcuni album statunitensi, ma ne ho sacrificati molti altri molto meritevoli, e tre album italiani che ritengo meritevoli di maggiore notorietà internazionale. Gato Barbieri Standards Lost and Found 1 Red Records ...
Continue ReadingOded Tzur: My Prophet
by Neri Pollastri
Terzo album per ECM per il tenorsassofonista di Tel Aviv, ormai da anni residente a New York, Oded Tzúr, ancora una volta attivo con il suo quartetto, nel quale tuttavia c'è adesso un nuovo batterista --il brasiliano Cyrano Almeida. La musica proposta dall'artista conserva la cifra originale che gli conoscevamo e che egli trae dal suo studio con il flautista indiano Hariprasad Chaurasia, che gli permette da un lato di fondere culture musicali tra loro diversissime, dall'altro di produrre con ...
Continue ReadingRiflettori su Manuel Caliumi
by Angelo Leonardi
Parliamo con uno dei sassofonisti italiani più in vista della sua generazione, già segnalato dalla stampa specializzata e molto richiesto dai gruppi più innovativi. Fondamentale è la sua presenza nel quartetto Emong di Michele Bonifati e nel Blend 3 di Andrea Grossi, con cui ha inciso album di alto spessore, ottenendo eccellenti valutazioni critiche. In occasione dell'uscita dell'album Cortado del trio cooperativo Hack Out!, approfondiamo la sua conoscenza in questa sua prima intervista estesa. All About Jazz: Negli ...
Continue Reading




