Home » Articoli » Album Review » Lux Quartet: Tomorrowland

Lux Quartet: Tomorrowland

By

View read count
Lux Quartet: Tomorrowland
Tomorrowland è il debutto di un quartetto all stars formalmente accreditato alla coppia Myra MelfordAllison Miller, completato dal sassofonista Dayna Stephens e dal bassista Scott Colley. Quattro grandi personalità, quattro protagonisti a diverso titolo della scena improvvisativa nordamericana, quattro interpreti sopraffini degli otto brani contenuti in Tomorrowland.

Le tre composizioni a nome Melford sono caratterizzate dalla complessità delle trame, da improvvisazioni tutt'altro che lineari, da movimenti a scacchiera che confluiscono in incastri perfetti, da improvvisi sbalzi d'umore. La gemma è "The Wayward Line" un'infuocata successione di duetti senza rete, raccordati da sequenze melodiche con l'intero quartetto in azione e una Melford semplicemente fantastica al pianoforte.

Anche Miller contribuisce con tre brani, caratterizzati da groove più marcati, da progressioni canonicamente jazzistiche, da ammiccamenti rock-oriented. Fa eccezione "Deeply Us" una delicata ballad, giocata sull'understatement dei quattro musicisti, che tra un gioco sottile di sottrazioni e il veleggiare libero del contrabbasso di Colley, regalano un gioiello di lirica semplicità.

Interessante "23 Januarys" brano di Stephens mutuato da uno dei modi a trasposizione limitata di Olivier Messiaen. Il suono purissimo degli strumenti si diffonde attraverso una delicata ragnatela di intrecci multidirezionali, con improvvisazioni eteree sostenute dal contrabbasso di Colley. Una nuvola emozionale, una camera di decompressione che proietta l'ascoltatore in un mondo apparentemente distante dal resto dell'incisione.

Il contributo compositivo di Colley si realizza nella title track che chiude l'album, brano presente in Empire (Cam Jazz, 2010) qui portato a nuova vita. Una lunga cavalcata (dai tre minuti originali per basso e la chitarra di Bill Frisell si passa ai quasi dieci minuti di questa versione) sollecitata dalle cadenze del pianoforte, attraverso paesaggi dai contorni tenebrosi, dove a prevalere è un senso drammatico del viaggio, tra atmosfere ambigue e inquietanti presagi.

Album della settimana.

Track Listing

Intricate Drift; 23 Januarys; Congratulations and Condolences; Deeply Us; The Wayward Line; Speak Eddie; Dried Print on Cardboard; Tomorrowland.

Personnel

Additional Instrumentation

Dayna Stephens: alto sax; soprano sax.

Album information

Title: Tomorrowland | Year Released: 2024 | Record Label: Enja Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Keep it Movin'
William Hill III
After the Last Sky
Anouar Brahem
With Strings
George Coleman
Lovely Day (s)
Roberto Magris

Popular

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.