Home » Articoli | Recensioni

Jazz Articles

Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.

Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results

Live Review

Emong al P.A.R.C. di Firenze

Read "Emong al P.A.R.C. di Firenze" reviewed by Neri Pollastri


Michele Bonifati Emong P.A.R.C. Toscana Produzione Musica Firenze 7 dicembre 2024 Per la serie dei concerti tardo-pomeridiani al P.A.R.C. di Firenze, Toscana Produzione musica ha proposto uno dei giovani gruppi italiani più interessanti della scena attuale: Emong, quartetto capitanato dal chitarrista Michele Bonifati e autore di uno dei migliori dischi usciti nel 2023, Three Knots. La formazione ha presentato in buona sostanza il medesimo programma del disco, sebbene non fosse esattamente la ...

Album Review

Jackie McLean: Let Freedom Ring to Destination...Out! Revisited

Read "Let Freedom Ring to Destination...Out! Revisited" reviewed by Stefano Merighi


Rivisitando la vita e la carriera dell'altosassofonista e compositore Jackie McLean, mi viene naturale avvicinarle a quelle di Paul Bley. Entrambi hanno iniziato da ragazzini, conoscendo i maestri e suonando con loro; sia McLean che Bley hanno potuto affinare la propria personalità accanto ai più grandi creatori di jazz (Hawkins, Parker, Mingus, Rollins, Davis, Coleman, tra gli altri..); tutti e due erano spesso al posto giusto nel momento giusto ed hanno sviluppato un carattere indipendente e incurante del mainstream, con ...

2
Album Review

Keith Jarrett: The Old Country: More from the Deer Head Inn

Read "The Old Country: More from the Deer Head Inn" reviewed by Alberto Bazzurro


Disco come sempre di gran classe, questo, inciso il 16 settembre 1992 al Deer Head Inn di Delaware Water Gap, Pennsylvania, con Paul Motian in luogo del “canonico" Jack DeJohnette, ma con immutate le stimmate del già celeberrimo (nonché celebratissimo) standard trio di un Keith Jarrett all'epoca quarantasettenne e nel pieno della sua maturità tecnico-espressiva. Il materiale, che va a integrare quanto già edito ormai quasi trentun anni fa in At the Deer Head Inn (il sottotitolo ...

Album Review

Art Tatum: Jewels in the Treasure Box

Read "Jewels in the Treasure Box" reviewed by Stefano Merighi


Non vi è dubbio che nel pantheon dei grandi individualisti del jazz, la figura di Art Tatum giochi un ruolo del tutto speciale. Non vedente dalla nascita, giocoforza discriminato, la sua rivincita sociale e artistica è stata epocale, un uno contro tutti memorabile, che lo ha collocato nel più alto dei gradini del talento strumentale. È vero che nulla viene dal nulla, che Tatum è stato debitore per lo meno nei confronti di Fats Waller, ma è indiscutibile ...

Album Review

Jim Snidero: For All We Know

Read "For All We Know" reviewed by Alberto Bazzurro


Jim Snidero, californiano, sessantasei anni, collaborazioni che vanno da Tom Harrell a Frank Sinatra, è senza dubbio alcuno uno dei massimi paladini del mainstream jazz fin dai secondi anni Ottanta. Questo suo nuovo lavoro, inciso nell'ottobre 2023 nella tutto sommato singolare (nonché stimolante) formazione del trio senza pianoforte (o chitarra che sia), conferma appieno tale assioma, navigando su temi anche fra i più noti della letteratura jazzistica (nessun original), affrontati col giusto piglio e un'assoluta padronanza lessicale. ...

1
Album Review

Jeremy Rose & Earshift Orchestra: Discordia

Read "Discordia" reviewed by Angelo Leonardi


Il bandleader australiano Jeremy Rose è un compositore attento alla realtà sociale contemporanea e intende esprimere in musica le sue critiche. Il precedente Disruption! The Voice of Drums nasceva dalla riflessione sulle turbolenze politiche e ambientali degli ultimi anni, portando solidarietà alle comunità insulari della Micronesia minacciate dai mutamenti climatici. In questo Discordia torna a guidare la sua Earshift Orchestra in un percorso ambizioso, con la pretesa di svelare i pericoli della disinformazione nell'era tecnologica attuale.

1
Album Review

Jeremy Pelt: Tomorrow's Another Day

Read "Tomorrow's Another Day" reviewed by Alberto Bazzurro


L'avvio non è dei più incoraggianti, lambendo abbastanza pericolosamente la deriva dell'easy listening, ma poi, per fortuna, le cose migliorano e questo nuovo lavoro di Jeremy Pelt, virgulto ormai quarantottenne di certo “nuovo" jazz, riprende abbastanza convintamente la retta via. O meglio la strada maestra, perché è questo il nuovo verbo cui il trombettista californiano fa riferimento, glissando con una certa disinvoltura su tutto quanto avvenuto dopo (o attorno a) l'epoca aurea di suoi colleghi di strumento quali Clifford Brown, ...

Live Review

Umbria Jazz Winter 2024

Read "Umbria Jazz Winter 2024" reviewed by Libero Farnè


Umbria Jazz Winter 2024 Orvieto, varie sedi 28 dicembre 2024--1° gennaio 2025 Come avviene ormai da 31 anni, Umbria Jazz Winter si svolge nel raccolto, accogliente e suggestivo centro storico di Orvieto nel clima festoso di fine anno, distribuendo i concerti in sedi storiche di grande prestigio. La serata inaugurale si è aperta con un evento inatteso: Ashley Kahn ha consegnato il DownBeat Magazine Lifetime Achievement Award a Carlo Pagnotta, un ambito riconoscimento alla sua lunga ...

2
Year in Review

I Dischi del 2024 secondo Ludovico Granvassu

Read "I Dischi del 2024 secondo Ludovico Granvassu" reviewed by Ludovico Granvassu


Spesso molti articoli sulle “migliori uscite dell'anno" iniziano con una premessa quasi apologetica ("questi non sono necessariamente 'i migliori album dell'anno,' ma 'i miei preferiti';" “è tutto soggettivo;" “domani avrei scelto titoli diversi;" “ho potuto selezionare solo dieci album," ecc.)? Queste dichiarazioni sembrano riflettere il disagio del redattore, costretto a riassumere un vasto ecosistema artistico selezionando “dieci fatidici" album tra migliaia, una scelta che, in teoria, dovrebbe offrire ai lettori una panoramica equilibrata e completa di una scena che, anno ...

Album Review

Livio Bartolo Variable Unit: Start from Scratch

Read "Start from Scratch" reviewed by Neri Pollastri


Fresco del suo diploma al conservatorio di Monopoli, ottenuto anche svolgendo una ricerca sulla musica di Henry Threadgill, il giovane chitarrista e compositore tarantino Livio Bartolo ha approfittato del tempo e degli stimoli offerti dalla pandemia per sviluppare un complesso lavoro per la sua formazione, la Variable Unit, caratterizzata dalla composizione strumentale piuttosto singolare: accanto a lui, infatti, ci sono il violino di Anais Drago, tre fiati --Andrea Campanella ai clarinetti, Aldo Davide Di Caterino ai flauti e Pietro Cobascio ...


Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.