Home » Articoli » Album Review » Livio Bartolo Variable Unit: Start from Scratch

Livio Bartolo Variable Unit: Start from Scratch

By

View read count
Livio Bartolo Variable Unit: Start from Scratch
Fresco del suo diploma al conservatorio di Monopoli, ottenuto anche svolgendo una ricerca sulla musica di Henry Threadgill, il giovane chitarrista e compositore tarantino Livio Bartolo ha approfittato del tempo e degli stimoli offerti dalla pandemia per sviluppare un complesso lavoro per la sua formazione, la Variable Unit, caratterizzata dalla composizione strumentale piuttosto singolare: accanto a lui, infatti, ci sono il violino di Anais Drago, tre fiati —Andrea Campanella ai clarinetti, Aldo Davide Di Caterino ai flauti e Pietro Cobascio alla tromba —e la batteria di Francesca Remigi.

Sarà l'indiretta influenza di Threadgill, sarà l'intenzione di sviluppare qualcosa che congiungesse musica contemporanea e jazz, sarà la particolare struttura del gruppo, fatto sta che fin dall'inizio questa suite in cinque parti suona in modo molto originale: è aperta dagli archi con un suono tipicamente cameristico, che danno poi spazio al flauto e al clarinetto, prima di riprendere la scena, dando luogo a una narrazione sempre vivida, ma anche piuttosto rarefatta. La seconda parte conserva il mood classico-contemporaneo, ma è più primo Novecento, con accenni di movimentate marce, mentre l'ingresso più aggressivo della batteria e, poi, quello della chitarra elettrica pian piano danno spazio ad atmosfere latamente jazzistiche.

La terza parte è più "sporca," con grande lavoro della batteria e l'ostinato della chitarra acustica che conducono a un finale esplosivo e panico, con il tripudio di violino e fiati. La quarta parte è giustamente denominata "Scherzo," perché richiama questo tipo di movimento novecentesco, ma lo porta avanti, specie con i fiati, in modo molto jazzistico, con la chitarra che funge da basso. È forse il momento più vivace e colorato, aereo e coinvolgente.

L'ultima, breve parte, sospesa e trascendente, dominata da chitarra elettrica e batteria, richiama un po' il progressive, un po' gli scenari nordici tipici di Terje Rypdal, e conclude in modo un po' enigmatico un lavoro breve —circa trentacinque minuti —ma denso, stimolante ed estremamente interessante.

Track Listing

Part One (Start); Part Two (From); Part Three _ A.L.F.F (Scratch); Part Four (Scherzo); Part Five (Ending).

Personnel

Album information

Title: Start from Scratch | Year Released: 2022 | Record Label: Dodicilune

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.