Home » Articoli » Album Review » Jeremy Rose & Earshift Orchestra: Discordia

1

Jeremy Rose & Earshift Orchestra: Discordia

By

View read count
Jeremy Rose & Earshift Orchestra: Discordia
Il bandleader australiano Jeremy Rose è un compositore attento alla realtà sociale contemporanea e intende esprimere in musica le sue critiche.

Il precedente Disruption! The Voice of Drums nasceva dalla riflessione sulle turbolenze politiche e ambientali degli ultimi anni, portando solidarietà alle comunità insulari della Micronesia minacciate dai mutamenti climatici. In questo Discordia torna a guidare la sua Earshift Orchestra in un percorso ambizioso, con la pretesa di svelare i pericoli della disinformazione nell'era tecnologica attuale.

«L'album esplora—dice Rose—navigando negli intricati labirinti della disinformazione e della conseguente discordia umana». Pur condividendo le sue intenzioni di fondo, ricordiamo che il dibattito filosofico degli ultimi tre secoli sull'asemanticità musicale ha chiarito che la musica è un codice puramente sintattico con segni "autoriflessivi, ambigui, polivalenti e vaghi" per usare le parole di Roman Jakobson. I concetti che Rose vuol trasmetterci sono dunque "imprigionati" nella specifica natura del linguaggio musicale e non hanno modo d'esprimersi semanticamente. Ascoltando l'album senza avere altre indicazioni non potremmo sospettare le intenzioni di Rose. Noi possiamo solo valutare la maestria e l'originalità della sintassi elaborata dall'autore che si conferma essere d'alto livello, per la personale ricchezza con cui sviluppa le orchestrazioni.

Jeremy Rose guida quest'orchestra dal 2016 e la sua etichetta Earshift Music è diventata la prima jazz label australiana. Dal 2006 il sassofonista ha fondato con Nick Garbett il gruppo The Vampires, e collaborato con i chitarristi Lionel Loueke e Kurt Rosenwinkel.

Il disco attuale alterna fervore ritmico (impressionante già dall'apertura la batterista coreana Chloe Kim) a momenti radiosi, in una sintassi aperta a soluzioni d'avanguardia. Rose sa muovere vibranti masse sonore, in percorsi ricchi di deflagrazioni timbriche e ritmi dalla metrica inconsueta ("Loudspeaker," "Vera Discordia part 2") ma più spesso abbiamo dinamiche leggere ("Floating Just Beyond Reach," "Unverified Persona," "Just For Laughs"), cantabili ("The Illusion Of Perfection") o swinganti ("Bring Back The Nineties").

I solisti più in vista sono il trombettista Thomas Avgenicos, il pianista Novak Manojlovic, la chitarrista Hilary Geddes e lo stesso Jeremy Rose al sax soprano e al clarinetto basso. Un disco di rilievo, che conferma il fervore creativo degli arrangiatori di nuova generazione.

Track Listing

Vera Discordia (part 1); Vera Discordia (part 2); Floating Just Beyond Reach; Loudspeaker; The Illusion of Perfection; Just for Laughs; Bring Back the Nineties; Unverified Persona; Echo Chamber.

Personnel

Jeremy Rose
saxophone, tenor
James Macaulay
trombone
Jacob Parks
trombone
Nick Barnard
trombone, bass
Hinano Fujisaki
saxophone
Michael Avgenicos
saxophone, tenor
Nick Bowd
saxophone
Jacques Emery
bass, acoustic
Chloe Kim
drums
Additional Instrumentation

James Powers: trumpet; Nick Bowd: baritone saxophone, bass clarinet; Novak Manojlovic: keyboards.

Album information

Title: Discordia | Year Released: 2024 | Record Label: Earshift Music

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.