Home » Articoli | Recensioni

Jazz Articles

Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.

Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results

1
Album Review

Roberto Negro, Ensemble Intercontemporain: Newborn

Read "Newborn" reviewed by Neri Pollastri


È rimasto incomprensibilmente fuori da quasi tutti i best of del 2024 (anche dal mio, a dire il vero...), ma questo complesso lavoro del pianista, compositore e improvvisatore torinese ormai residente a Parigi Roberto Negro è senz'altro una delle cose più belle e interessanti uscite nel corso dello scorso anno. Nato da un occasionale incontro con Nicolas Crosse, contrabbassista di uno delle più prestigiose formazioni di musica contemporanea, l'Ensemble Intercontemporain, e proseguito come trio di ricerca con l'ingresso ...

Album Review

Piergiorgio Pirro: fold/unfold/refold

Read "fold/unfold/refold" reviewed by Neri Pollastri


Pianista italiano ormai da tempo residente a Bruxelles, Piergiorgio Pirro ha iniziato con una formazione accademica (e un amore per la musica classica) presso i conservatori Giordano di Foggia e S. Cecilia di Roma, per poi diplomarsi in Piano Jazz alla scuola Bonamici di Pisa, non senza un passaggio per Siena Jazz, e concludere (per ora) il suo percorso al Koninklijk Conservatorium di Bruxelles. Ed è proprio nella capitale belga che Pirro ha assemblato il suo quartetto, con ...

Album Review

Isabelle Olivier: Impressions

Read "Impressions" reviewed by Alberto Bazzurro


La giovane arpista francese Isabelle Olivier torna sul luogo del delitto con un nuovo lavoro sempre ispirato a quel rapporto, generalmente conflittuale e comunque mai del tutto risolto, che intercorre fra il jazz e il suo strumento. Le prime avvisaglie di questo Impressions (il riferimento è proprio al brano di Coltrane che, in una versione decisamente alternativa, lo chiude), inciso nel dicembre 2023 con un organico pieno zeppo di corde di pedigree classico, ma anche con la vivifica fisarmonica di ...

1
Album Review

Roxana Amed: Becoming Human

Read "Becoming Human" reviewed by Angelo Leonardi


La vocalist Argentina Roxana Amed torna a incidere con i partner a lei più affini, quelli con cui ha registrato i primi album negli Stati Uniti: il pianista Martin Bejerano, il sassofonista, clarinettista e arrangiatore Mark Small, il bassista Edward Perez e il batterista Ludwig Afonso. Al cast s'è unito il trombonista Kendall Moore che ha scritto alcuni arrangiamenti. Registrato nell'ottobre 2023, l'album è prodotto col finanziamento “New Jazz Works" di Chamber Music America, già assegnato a Wayne ...

Album Review

Chet Baker: In Perfect Harmony: The Lost Album

Read "In Perfect Harmony: The Lost Album" reviewed by Maurizio Zerbo


Ascoltare questa registrazione del 1972, rimasta ad oggi inedita, è un'esperienza che regala al pubblico profonde emozioni. Lo si può considerare un capitolo non marginale dell'avventura musicale di Chet Baker, qui all'opera con l'amico Jack Sheldon per sublimare le più affascinanti caratteristiche della West Coast Jazz. È una performance di chiara identità interpretativa, un concentrato di lucidità creativa nell'interpretare con ariosa levità alcuni dei più amati standard del suo repertorio discografico. La scelta di questi brani esalta oltretutto ...

1
Album Review

Giancarlo Tossani Synapser: Nightrumor

Read "Nightrumor" reviewed by Vincenzo Roggero


Sono passati vent'anni dallo splendido esordio, su etichetta Auand, di Synapser, quartetto guidato da Giancarlo Tossani. Due decenni nei quali il pianista e compositore cremonese ha intrapreso un percorso artistico dove la capacità di esplorare ambiti diversi, la curiosità come guida, la naturale abilità nell'allestire formazioni perfette per quella musica e per quelle idee, hanno funzionato da robusto fil rouge. Fil rouge che innerva, proprio con la sua molteplicità di visioni, Nightrumor , ultima uscita targata ancora Auand, ...

3
Album Review

Kenny Wheeler Legacy: Some Days Are Better: The Lost Scores

Read "Some Days Are Better: The Lost Scores" reviewed by Francesco Varriale


A distanza di pochi mesi dal decennale della scomparsa di Kenny Wheeler (avvenuta il 18 settembre 2014) e in prossimità di quello che sarebbe stato il suo novantacinquesimo compleanno, la Greenleaf Music pubblica un omaggio al musicista canadese, le cui composizioni vengono proposte secondo arrangiamenti dell'autore che mai erano stati eseguiti in questa forma. Si tratta di un ambito--quello della musica per ensemble allargati--che Wheeler ha più volte curato nella sua vasta produzione artistica, a cominciare da Windmill ...

Live Review

Emong al P.A.R.C. di Firenze

Read "Emong al P.A.R.C. di Firenze" reviewed by Neri Pollastri


Michele Bonifati Emong P.A.R.C. Toscana Produzione Musica Firenze 7 dicembre 2024 Per la serie dei concerti tardo-pomeridiani al P.A.R.C. di Firenze, Toscana Produzione musica ha proposto uno dei giovani gruppi italiani più interessanti della scena attuale: Emong, quartetto capitanato dal chitarrista Michele Bonifati e autore di uno dei migliori dischi usciti nel 2023, Three Knots. La formazione ha presentato in buona sostanza il medesimo programma del disco, sebbene non fosse esattamente la ...

Album Review

Jackie McLean: Let Freedom Ring to Destination...Out! Revisited

Read "Let Freedom Ring to Destination...Out! Revisited" reviewed by Stefano Merighi


Rivisitando la vita e la carriera dell'altosassofonista e compositore Jackie McLean, mi viene naturale avvicinarle a quelle di Paul Bley. Entrambi hanno iniziato da ragazzini, conoscendo i maestri e suonando con loro; sia McLean che Bley hanno potuto affinare la propria personalità accanto ai più grandi creatori di jazz (Hawkins, Parker, Mingus, Rollins, Davis, Coleman, tra gli altri..); tutti e due erano spesso al posto giusto nel momento giusto ed hanno sviluppato un carattere indipendente e incurante del mainstream, con ...

2
Album Review

Keith Jarrett: The Old Country: More from the Deer Head Inn

Read "The Old Country: More from the Deer Head Inn" reviewed by Alberto Bazzurro


Disco come sempre di gran classe, questo, inciso il 16 settembre 1992 al Deer Head Inn di Delaware Water Gap, Pennsylvania, con Paul Motian in luogo del “canonico" Jack DeJohnette, ma con immutate le stimmate del già celeberrimo (nonché celebratissimo) standard trio di un Keith Jarrett all'epoca quarantasettenne e nel pieno della sua maturità tecnico-espressiva. Il materiale, che va a integrare quanto già edito ormai quasi trentun anni fa in At the Deer Head Inn (il sottotitolo ...


Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.