Home » Articoli » Album Review » Kenny Wheeler Legacy: Some Days Are Better: The Lost Scores

3

Kenny Wheeler Legacy: Some Days Are Better: The Lost Scores

By

View read count
Kenny Wheeler Legacy: Some Days Are Better: The Lost Scores
A distanza di pochi mesi dal decennale della scomparsa di Kenny Wheeler (avvenuta il 18 settembre 2014) e in prossimità di quello che sarebbe stato il suo novantacinquesimo compleanno, la Greenleaf Music pubblica un omaggio al musicista canadese, le cui composizioni vengono proposte secondo arrangiamenti dell'autore che mai erano stati eseguiti in questa forma.

Si tratta di un ambito—quello della musica per ensemble allargati—che Wheeler ha più volte curato nella sua vasta produzione artistica, a cominciare da Windmill Tilter (suo primo disco del 1968) fino a giungere a Music for Large and Small Ensembles (autentico capolavoro del 1990), passando per Song for Someone e per le altre registrazioni degli anni Settanta, tra cui quelle fondamentali realizzate per la BBC.

Nel vasto organico impegnato in Some Days Are Better: The Lost Scores, sono protagonisti musicisti della britannica Royal Academy of Music Jazz Orchestra e dell'Orchestra di jazz della Frost School Music di Miami, sotto la direzione, rispettivamente di Nick Smart e John Daversa, che collettivamente, e significativamente, hanno scelto di chiamare il progetto Kenny Wheeler Legacy. Ma ritroviamo anche musicisti che avevano incrociato Wheeler in alcuni dei momenti appena citati, e ci riferiamo alla cantante Norma Winstone e al sassofonista Evan Parker. Così come occorre notare la presenza di Chris Potter, sassofonista presente in What Now?, altro disco che Wheeler realizzò in quartetto nel 2004, e di alcuni ospiti speciali come Etienne Charles, James Copus, Ingrid Jensen, Brian Lynch, e Shelly Berg.

La questione della continuità avuta da Wheeler in quasi cinquant'anni di registrazioni riguarda non solo i musicisti della cui collaborazione si è a lungo avvalso, ma anche il materiale da lui composto, costituito in parte da autentici brani-laboratorio che sono stati riproposti su disco più volte (interamente o per parti) e in forma sempre diversa.

Some Days Are Better: The Lost Scores continua inevitabilmente su questa linea, riproponendoci arrangiamenti di brani tratti da differenti fasi della carriera del trombettista canadese. Ma questo disco risulta particolarmente riuscito anche perché ci restituisce l'essenza della musica di Wheeler, una perfetta combinazione di lirismo ed abbandono creativo con temi che, oltre ad essere caratterizzati dalla bellezza della linea melodica, offrono intriganti finestre per momenti di improvvisazione totale; va evidenziato, inoltre, quanto qui si ritrovi la presenza del tema del canto/controcanto, di cui Kenny Wheeler è stato un autentico maestro grazie allo studio della musica barocca condotto sin da quando, giovanissimo, si trasferì in Inghilterra diventando una delle figure di spicco della scena musicale europea per il jazz e la musica improvvisata.

In un disco che va goduto tutto nella sua interezza, ci piace comunque evidenziare, come momenti più meritevoli di attenzione, il duetto improvvisato da Norma Winstone ed Evan Parker nella "Some Days Are Better Suite," ancora la voce dalla Winstone e il sax tenore di Chris Potter in "Sweet Yakity Waltz" e una bellissima versione di "Introduction to No Particular Song," opportunamente introdotta e chiusa da quel breve scherzo che aveva segnato la conclusione di "Heyoke," la prima traccia di Gnu High, fondamentale disco del 1975. Perché ogni frammento della musica di Kenny Wheeler va sempre considerato come parte di un universo di infinita bellezza.

Disco della settimana.

Track Listing

Smatta; Some Days Are Better Suite; Dallab; Sweet Yakity Waltz; D.G.S.; Song for Someone; C.P.E.P.; Who’s Standing in My Corner; Introduction to No Particular Song; Some Doors Are Better Open; Everybody Knows It.

Personnel

John Daversa
trumpet
Nick Smart
trumpet
Evan Parker
saxophone, soprano
Chris Potter
saxophone, tenor
Eric Law
saxophone
Donovan Haffner
saxophone, alto
Emma Rawicz
saxophone
Noah Chiari
saxophone
James Copus
trumpet
Joe Evans
trombone
Additional Instrumentation

The Kenny Wheeler Legacy features The Royal Academy of Music Jazz Orchestra, directed by Nick Smart; Frost Jazz Orchestra, directed by John Daversa; Conducted by: Nick Smart (tracks 1, 3, 4, 6, 7, 9, 10, 11) John Daversa (track 2); Voice: Immy Churchill (tracks 1, 9); Maria Quintanilla (tracks 6, 11); Saxophones: Eric Law, alto saxophone (track 2, 3, 5, 6, 9, 11); Donovan Haffner, alto saxophone (tracks 1, 4, 7, 8, 10); Emma Rawicz, tenor saxophone (track 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 9, 10, 11), soprano saxophone (track 1); Noah Chiari, baritone saxophone (track 1, 5); Trumpets: Brinley Heywood-Snell, (tracks 3, 4. lead trumpet, tracks 1, 2, 6, 7, 9, 10, 11); Michael Dudley (tracks 1, 2, 6, 7, 9, 10, 11. lead trumpet, tracks 3, 4); Gabriel Taylor, (tracks 1, 2, 3, 4, 6, 7, 9, 10, 11); James Copus, (tracks 9, 11); John Daversa, (tracks 1, 4); Trombones: Joe Evans, (tracks 2, 6, 7, 9. lead trombone, track 1, 3, 4, 10, 11); Sam Keedy (tracks 1, 2, 3, 4, 7, 10, 11. lead trombone, track 6, 9); Izzi Guzman, (tracks 1, 2, 3, 4, 6, 9, 10. lead trombone, track 7, 11); Ismael Aasgard, (tracks 1, 2, 4, 7, 9, 10, 11); Kevin Bryson, bass trombone (tracks 1, 2, 3, 4, 6, 7, 9, 11); Tuba: Harry Maund, tuba (tracks 1, 2, 3, 4, 6, 7, 9, 10, 11); Rhythm Section: Josh Beck, piano (tracks 2, 5, 10) and Fender Rhodes (tracks 1, 3, 4, 6, 7, 9, 11); Scottie Thompson, piano (tracks 1, 4, 6, 7, 8, 9, 11) and Fender Rhodes (tracks 2, 10); Niklas Lukassen, double bass; Ananda Brandão, drums (tracks 2, 3, 5, 6, 9, 11); Jacob Smith, drums (tracks 1, 4, 7, 8, 10).

Album information

Title: Some Days Are Better: The Lost Scores | Year Released: 2025 | Record Label: Greenleaf Music

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Lovely Day (s)
Roberto Magris
Blues For Peter
Rich Peare
Portrait of a Moment
Tommaso Perazzo Marcello Cardillo
The Ozark Concerto
Jake Hertzog

Popular

Newcomer
Emma Hedrick
Life Eats Life
Collin Sherman

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.