Home » Articoli | Recensioni
Jazz Articles
Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.
Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results
Omar Thomas Large Ensemble: Griot Songs
by Alberto Bazzurro
Dopo una lunga gestazione, giunge a noi questo che è il terzo lavoro del Large Ensemble diretto dal compositore newyorchese Omar Thomas (incisione del maggio 2024), un doppio album ambizioso e di chiaro intento anche didascalico in cui l'orchestra appare eloquentemente come il naturale prolungamento del gesto autoriale, con risultati di notevole impatto, sette brani di ampio respiro (dai nove ai diciassette minuti) in cui la massa orchestrale tende a muoversi per lo più compatta, lungo partiture belle piene, solide, ...
Continue ReadingMirco Mariottini: Ipazia Live
by Neri Pollastri
Registrato dal vivo nell'estate del 2021 sulla piazza di Arcidosso, paese alle pendici di quel Monte Amiata ove erano avvenute le gesta di Davide Lazzaretti a cui Mirco Mariottini qualche anno fa aveva dedicato l'album Visioni in musica. Sugli scritti di David Lazzaretti, questo nuovo lavoro del clarinettista toscano è stavolta ispirato a Ipazia, una delle città invisibili" di Italo Calvino, e allo stesso tempo dedicato all'omonima, mitica filosofa e matematica egiziana, vissuta nel IV secolo ad Alessandria e lì ...
Continue ReadingNatsuki Tamura, Satoko Fujii, Ramon Lopez: Yama Kawa Umi
by Alberto Bazzurro
Il batterista franco-spagnolo Ramon Lopez, uno dei più personali della scena avant, specificatamente in quel suo approccio che definiremmo tellurico" all'elemento percussivo, senza per questo mai esondare, si inserisce--si innesta, meglio ancora--su un duo d'arte e di vita largamente collaudato come quello formato da Satoko Fujii e Natsuki Tamura, generando un dialogo a tre voci decisamente sui generis, per la libertà che lo informa, a partire dal modo in cui vengono ribaltate le usuali gerarchie esistenti fra i tre strumenti ...
Continue ReadingBen Monder: Planetarium
by Vic Albani
Ben Monder chi? In Italia è piuttosto difficile incontrare qualcuno che conosca bene il lavoro di questo sessantatreenne signore newyorchese. Inquadriamolo: chitarrista di spicco nell'area newyorkese da oltre un trentennio, Ben ha lavorato con importanti nomi della musica moderna come (tra i tanti) Marc Johnson, Lee Konitz, Andrew Cyrille, George Garzone, Paul Motian, Maria Schneider, ma forse il suo nome è noto per il fatto di essere stato chitarrista dell'ultimo album inciso da David Bowie Blackstar.
Continue ReadingThe Fury: Live in Brooklyn
by Alberto Bazzurro
È quella del chitarrista Lage Lund la firma principale di questo album squisitamente corale (fin dal nome in ditta): tre dei sette brani complessivi sono infatti suoi, due di Mark Turner, uno del contrabbassista Matt Brewer, e in più c'è l'unico brano non dovuto a membri del gruppo, il primo, a firma del sassofonista Myron Walden. Il linguaggio che ne risulta è del tutto coeso, congruo, un linguaggio che definiremmo medio" (che non significa mediocre, attenzione), non particolarmente ...
Continue ReadingFabrizio Sferra 4tet al Pinocchio Live Jazz
by Neri Pollastri
Fabrizio Sferra 4tet Pinocchio Live Jazz Firenze 15 febbraio 2025 Fresco di registrazione di un CD che dovrebbe uscire entro l'anno per Parco della Musica Records, il quartetto del batterista romano Fabrizio Sferra si è presentato sul palcoscenico fiorentino del Pinocchio Live Jazz mostrando un invidiabile affiatamento, elemento fondamentale della qualità del concerto assieme all'eccellenza dei quattro protagonisti. La formazione messa assieme da Sferra è in effetti composta di individualità di grande spicco, ...
Continue ReadingGaia Wilmer, Jaques Morelenbaum: Trem Das Cores
by Angelo Leonardi
Il violoncellista Jaques Morelenbaum e la sassofonista Gaia Wilmer celebrano l'opera di Caetano Veloso privilegiando nove sue composizioni, eseguite quasi esclusivamente in forma strumentale, con arrangiamenti di entrambi. Solo in due temi famosi, Trem Das Cores" e Um Dia," c'è l'interpretazione vocale di Monica Salmaso, una delle cantanti brasiliane più in vista degli ultimi vent'anni. Morelenbaum e la Wilmer sono anche autori degli arrangiamenti, che hanno un peso rilevante nella riuscita del progetto, privilegiando l'adesione ai profili tematici ...
Continue ReadingSteve Lehman Attraverso lo Specchio di Braxton
by Giuseppe Segala
Steve Lehman Trio + Mark Turner The Music of Anthony Braxton Pi Recordings 2025 L'apertura di pensiero e l'impulso esplorativo di Anthony Braxton hanno stimolato non solo la folta schiera dei musicisti da lui direttamente coinvolti, come nel caso di Steve Lehman. Tra i grandi artisti che per propria iniziativa hanno scelto di confrontarsi con lui, ci piace ricordare Max Roach, del quale riportiamo le parole, in occasione delle registrazioni e dei concerti in ...
Continue ReadingLotus Crash: First Visit
by Alberto Bazzurro
Una musica viva, pulsante, frutto di un'invidiabile, equilibratissima sinergia fra le varie forze in campo, è quanto ci offre questo bell'album, inciso alla RSI nel febbraio 2023, nove brani in totale, frutto in egual misura delle penne dei due fiati del quartetto, più Fate" di Andrew Cyrille a sparigliare le carte (ma non come assunto complessivo). La grammatica prescelta sposa la causa di uno sperimentalismo mai sovrabbondante, sempre lucido, conseguente, attento alle esigenze imposte dalla necessità di dare ...
Continue ReadingBenjamin Lackner Quintet al Doubletime Jazz & Kultur Club di Hameln
by Mario Calvitti
Benjamin Lackner Quintet Doubletime Jazz & Kultur Club Hameln, Germania 26 gennaio 2025 In occasione della pubblicazione del nuovo lavoro su etichetta ECM, Spindrift, il quintetto del pianista berlinese Benjamin Lackner ha intrapreso un tour promozionale europeo in Gennaio, toccando otto città in Germania e le capitali di Spagna, Inghilterra, Svezia e Norvegia. Rispetto alla formazione dell'album erano assenti due nomi di rilievo come il sassofonista Mark Turner e la contrabbassista Linda May ...
Continue Reading



