Home » Articoli | Recensioni
Jazz Articles
Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.
Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results
Caleb Wheeler Curtis: The True Story of Bears and the Invention of the Battery (Deluxe Edition)
by Vincenzo Roggero
Musicista non ancora quarantenne, da noi poco conosciuto,Caleb Wheeler Curtis sassofonista, trombettista, compositore newyorchese, licenzia il suo album più ambizioso, un doppio CD che già dal titolo fa presagire qualcosa di assai lontano da un rassicurante mainstream. The True Story of Bears and the Invention of the Battery, questo il titolo (ogni riferimento a Frank Zappa è puramente casuale), è un doppio CD che presenta due differenti trii, registrati a pochi mesi di distanza. Nel primo, che porta ...
Continue ReadingDolomiti Ski Jazz - Edizione 2025
by Paolo Peviani
Dolomiti Ski Jazz--XXIX Edizione Val di Fiemme, Val di Fassa, Val di Cembra 07-16 marzo 2025 Fedele al motto musica calda tra paesaggi innevati", anche questa ventinovesima edizione del Dolomiti Ski Jazz ha puntato sul consueto mix di concerti di intrattenimento sulle terrazze dei rifugi per allietare la pausa pranzo degli sciatori, street parade nelle vie dei diversi paesi delle valli per coinvolgere un pubblico più occasionale, eventi di maggior spessore nei teatri e nelle sale ...
Continue ReadingNicole Johänntgen: Labyrinth II
by Alberto Bazzurro
Una sassofonista tedesca, un tubista di Seattle e un percussionista svizzero che ha studiato a Cuba, in Brasile e in Africa occidentale, tutti oggi di stanza a Zurigo, compongono questo singolare trio la cui componente principale parrebbe di primo acchito il dinamismo, lo stantuffare ritmico, la vitalità. In realtà, col progredire dei brani (tutti di Nicole Johänntgen, salvo Hark," di Jon Hansen, e Colores" di David Stauffacher, entrambi brevi monologhi dei rispettivi autori), non ci vuole molto a capire che ...
Continue ReadingJudith Wegmann: Kon.Takte - First Visit
by Alberto Bazzurro
Disco coraggioso e persino ardito, questo del trio svizzero composto dalla pianista Judith Wegmann, dal percussionista Jens Ruland e da Robert Torche, elettronica e sound design. Il coraggio nasce non solo dalla musica proposta, tre ampi brani dalle coordinate decisamente avanzate, contemporanee nel senso più esplicito del termine, ma anche dal fatto che uno dei tre brani, il secondo e più ampio (34:48), sia il capolavoro elettronico di Karlheinz Stockhausen Kontakte" (che compare nel titolo dell'album con grafia leggermente variata), ...
Continue ReadingArturo O'Farrill & The Afro Latin Jazz Orchestra: Mundoagua: Celebrating Carla Bley
by Angelo Leonardi
Scoperto da Carla Bley nel 1979, quand'era ancora studente diciannovenne, e rimasto nei suoi gruppi per tre anni, Arturo O'Farrill ne celebra la memoria con quest'album ambizioso, che raccoglie due sue suites ed una ("Blue Palestine") che lui stesso commissionò alla grande autrice e bandleader nel 2019, quattro anni prima della sua morte. Mundoagua" la composizione che apre il disco è stata scritta per commemorare l'Anno dell'acqua ed ha avuto la sua anteprima al Miller Theater di New ...
Continue ReadingGuy Klucevsek, Volker Goetze: Little Big Top
by Neri Pollastri
Grande interprete della fisarmonica ed eccellente compositore, capace di attingere da tutte le tradizioni musicali, Guy Klucevsek ha il merito di aver affrancato lo strumento da un ruolo marginale, proponendolo autorevolmente nel jazz, nella contemporanea, nell'avanguardia e nell'improvvisazione, collaborando con rappresentanti di primo piano di tutti gli ambiti. In questo lavoro, nato per sollecitazione del trombettista Volker Goetze, lo troviamo a casa": il lavoro, infatti, è registrato proprio nella residenza del musicista, a State Island, e vede il quartetto che ...
Continue ReadingBenjamin Koppel: Story of Mankind - A Requiem
by Alberto Bazzurro
Il cinquantenne altosassofonista e compositore danese Benjamin Koppel riunisce in questo ambizioso doppio album un altrettanto ambizioso settetto per dar vita a un'opera di grande respiro in cui colpisce anzitutto la ferrea ripartizione fra brani ampi (i dispari) e brevissimi (i pari), che fungono in qualche modo da ricapitolazione, per voce (detta) e piccoli inserti strumentali. Il tutto dota il lavoro di un respiro--un tono, un andamento, un ordine--particolare, all'interno di una struttura assai ferrea che abbina una ...
Continue ReadingErmes Ghirardini: LentoAndare
by Neri Pollastri
Storico rappresentante della musica friulana, dove vive da oltre quarant'anni dopo un periodo di studi in Francia, il batterista Ermes Ghirardini si presenta qui alla testa di un quintetto completato da altri quattro eccellenti musicisti dell'area e con un programma di sole sue composizioni originali, registrate e pubblicate da Artesuono di Stefano Amerio. LentoAndare, titolo dell'album e della composizione che sta al suo centro, definisce un po' anche la cifra del lavoro, caratterizzato da una lirica narratività entro ...
Continue ReadingSpinifex: Undrilling the Hole
by Vincenzo Roggero
Spinifex è un gruppo eterogeneo per esperienza e per provenienza geografica, con base ad Amsterdam, che con Undrilling the Hole giunge alla nona pubblicazione, la quinta con questa formazione, un sestetto con tre fiati, sezione ritmica e chitarra. A differenza dei precedenti album nei quali le composizioni provenivano dalla penna di diversi componenti del gruppo, in quest'ultimo la scrittura è tutta appannaggio di Tobias Klein, il fondatore nel lontano 2010 dell'ensemble, allora in forma di nonetto. Questa novità ...
Continue ReadingMetJazz 25 - Prima Parte
by Neri Pollastri
MetJazz 25 Teatro Metastasio, Teatro Fabbricone, ed altre sedi Prato Prima parte: 20 gennaio-25 febbraio 2025 Edizione speciale per MetJazz, il festival di Prato diretto da Stefano Zenni e prodotto dalla Fondazione Teatro Metastasio, che quest'anno celebra il trentennale e per farlo raddoppia la sua durata e moltiplica gli appuntamenti. Crescono, in particolare, quelli collocati in spazi atipici o informali, un tempo definiti off e quest'anno ribattezzati MetJazz nella città," un concerto dei quali--quello ...
Continue Reading



