Home » Articoli » Album Review » Ermes Ghirardini: LentoAndare

2

Ermes Ghirardini: LentoAndare

By

View read count
Ermes Ghirardini: LentoAndare
Storico rappresentante della musica friulana, dove vive da oltre quarant'anni dopo un periodo di studi in Francia, il batterista Ermes Ghirardini si presenta qui alla testa di un quintetto completato da altri quattro eccellenti musicisti dell'area e con un programma di sole sue composizioni originali, registrate e pubblicate da Artesuono di Stefano Amerio.

LentoAndare, titolo dell'album e della composizione che sta al suo centro, definisce un po' anche la cifra del lavoro, caratterizzato da una lirica narratività entro la quale prevalgono i tempi lenti, i quali rendono a loro volta possibile la creazione di una tessitura musicale accurata e dai dettagli assai elaborati ed eleganti.

Per esemplificare quest'ultimo tratto della musica di LentoAndare potremmo prendere in esame "Eroma," brano che si avvia con un prologo di sola batteria, alla quale si affiancano prima la fisarmonica di Romano Todesco, poi il trombone di Mirko Cisilino, quindi la chitarra di Denis Biason, ma che poi si apre su un inusitato intreccio lirico di tutte le voci senza eccezioni, anzi, con Cisilino che passa alla tromba e va a sviluppare un tema ispanico-messicano che conclude festosamente l'episodio. Oppure potremmo menzionare "Lamento della Ninfa," unico brano non originale (è di Claudio Monteverdi), ma assai originalmente arrangiato: aperto da uno splendido assolo del contrabbasso archettato di Alessandro Turchet che poi si fa duetto con la fisarmonica, assume timbri inattesi quando la stessa fisarmonica colora gli spazi assieme alla chitarra elettrica, mentre contrabbasso e batteria fanno proseguire la narrazione lirica, lasciando la conclusione proprio al progressivo sfumare delle percussioni.

Sono solo esempi di un album coerente e tutto d'alta qualità, ottimamente interpretato da tutti i protagonisti, sui quali forse spiccano Todesco—davvero straordinario nell'integrare uno strumento "difficile" come la fisarmonica nell'organico complessivo—e Cisilino—che nitidezza il suono della sua tromba, e che abilità nel passare da strumento a strumento senza perdita di espressività ed efficacia!—, senza tuttavia offuscare il lavoro di Biason—ovunque delicatissimo, ma capace anche di sonorità rock in "ZAR," il solo brano più veloce e sostenuto—e di Turchet—per apprezzarne profondità del suono e fantasia improvvisativa lo si ascolti nel solo su "Eco." Menzione a parte per il leader, che non solo dirige il tutto, ma spesso partecipa alla tessitura in un modo che raramente si ascolta da una batteria.

Disco piacevolissimo, dal suono assai personale e ricco di raffinatissimi dettagli.

Track Listing

Promenade; Forse...; Eco; Eroma; LentoAndare; ZAR; Lamento della Ninfa; Pa.Pi.Pa.

Personnel

Additional Instrumentation

Mirko Cisilino: trombone, corno

Album information

Title: LentoAndare | Year Released: 2024 | Record Label: Artesuono

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.