Home » Articoli | Recensioni

Jazz Articles

Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.

Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results

Album Review

Scott Colley, Edward Simon, Brian Blade: Three Visitors

Read "Three Visitors" reviewed by Angelo Leonardi


È un disco che lascia il segno questo variopinto ritorno di Scott Colley, Edward Simon e Brian Blade con ospiti di rilievo come Chris Potter e Becca Stevens. Ricordiamo che il trio ha debuttato più di un decennio fa, quando incise a nome di Simon Steel House per la ArtistShare. Negli anni passati i tre hanno fatto parte del quartetto di David Binney (ricordiamo Océanos e Afinidad) e svolto separate esperienze in altri contesti (Adam Rogers, Benjamin Koppel). ...

Album Review

Unleashed Cooperation: Trust

Read "Trust" reviewed by Angelo Leonardi


Al debutto discografico del 2022, 8 Years, il quintetto polacco Unleashed Cooperation fa seguire un album ancor più significativo, spingendo quel brillante post bop a integrare sperimentazione, riferimenti etnici e il toccante “slavic mood" che ha caratterizzato la musica dei padri fondatori, Krzysztof Komeda e Tomasz Stańko. L'ensemble s'è formato nel 2014 a Poznań (la città dove nacque proprio Komeda) e vede tra i suoi membri il bassista italiano Flavio Gullotta, giunto a Poznań per perfezionarsi alla locale ...

Live Review

AngelicA 35 a Bologna e Modena

Read "AngelicA 35 a Bologna e Modena" reviewed by Libero Farnè


AngelicA 35 Festival Internazionale di Musica Bologna, Modena Varie sedi 30 aprile--31 maggio 2025 Da sempre il festival bolognese permette di assistere alle più varie esperienze musicali dell'attualità, senza vincolarsi a generi, autori o prassi esecutive. Ma forse un limite se lo è imposto Massimo Simonini, infaticabile e coerente direttore artistico: quello di evitare sempre qualsiasi espressione del già affermato mainstream, del “popular" ormai troppo consolidato e riconosciuto. Una prerogativa di AngelicA è ...

Album Review

Matteo Bortone No Land's: A Tree in the Mist

Read "A Tree in the Mist" reviewed by Giuseppe Segala


Un carattere ben definito e una consolidata focalizzazione stilistica contraddistinguono questo quinto lavoro come leader di Matteo Bortone, che segna un traguardo significativo nella sua vicenda artistica. Il musicista pugliese ha lavorato a lungo sulla scena parigina, dapprima studiando al prestigioso Conservatorio Nazionale Superiore, poi interagendo con una serie di musicisti francesi, il cui nucleo, variato e aggiustato nel corso degli anni, rappresenta tuttora l'asse portante del quintetto No Land's. Con A Tree in the Mist si approda ...

15
Live Review

Connetto Jazz 2025

Read "Connetto Jazz 2025" reviewed by Marco Iacoboni


Connetto Jazz Festival Teatro Politeama; Sonar; Bottega Roots Poggibonsi; Colle Val D'Elsa (SI) 21-25 maggio 2025 La terza edizione del Connetto Jazz Festival si è aperta con un concerto in piano solo di Rita Marcotulli, nella bella sala concerti del Teatro Politeama di Poggibonsi. “Autoritratto" è il nome dato dalla Marcotulli al suo recital, un progetto pensato per giocare con la memoria di una carriera artistica passata sui tasti in bianco e nero. La pianista ...

Album Review

In Memoriam Mauro Bardusco: My Second Home

Read "My Second Home" reviewed by Neri Pollastri


L'8 giugno del 2024 ci lasciava Mauro Bardusco (clicca qui per un suo ricordo, che pubblicammo poco dopo), grande appassionato di musica noto per aver creato ed essere stato per trent'anni il direttore artistico del festival Jazz&Wine of Peace di Cormons, che infatti gli ha dedicato la sua edizione 2024. Ma già il 21 di settembre un cospicuo numero di suoi amici si erano ritrovati al Klub Stala, un locale in Slovenia che Mauro era solito frequentare, per festeggiarne la ...

2
Album Review

Gerry Mulligan: Nocturne

Read "Nocturne" reviewed by Alberto Bazzurro


Già edito nel 2005 con un brano in meno (il conclusivo “Rico Apollo"), questo doppio live colto in quel di Bologna nell'aprile 1992 ci tramanda un Gerry Mulligan in ragguardevole forma, lui come del resto il trio che lo affianca, capeggiato (se possiamo dire così) da un pianista dell'affidabilità di Harold Danko. Tredici i brani complessivi, per oltre un'ora e mezza di musica piuttosto tirata (oltre che ottimamente incisa e oggi rimasterizzata), tutti a firma del baritonista ...

Album Review

Gato Barbieri: Standards Lost ad Found 2

Read "Standards Lost ad Found 2" reviewed by Alberto Bazzurro


Su doppio LP o CD singolo esce il secondo volume di questo ampio corpus di inediti meritoriamente riesumato da Marco Pennisi della Red. Otto i brani complessivi di questa nuova tranche, con geometrie alquanto particolari, con doppio Gato (e il secondo brano è quel “In Search Of The Mystery" che l'anno prima aveva “battezzato" il primo album a nome del sassofonista di Rosario), doppio Ornette e doppio Monk, oltre a un iperclassico parkeriano, “Anthropology," e “New Rhumba" di Ahmad Jamal. ...

Album Review

Cecil Taylor: Live at Fat Tuesday's February 10, 1980

Read "Live at Fat Tuesday's February 10, 1980" reviewed by Giuseppe Segala


Nella collana First Visit di ezz-thetics, dedicata a registrazioni storiche rimaste inedite fino a ora, l'etichetta svizzera Hat Hut Records pubblica il terzo CD di Live at Fat Tuesday's, completando così la documentazione degli straordinari concerti che videro impegnato il sestetto Unit di Cecil Taylor a New York dall'8 al 10 febbraio 1980. Come nelle precedenti pubblicazioni, It Is in the Brewing Luminous, uscita nel 1981, e Live At Fat Tuesday's February 9, 1980 First Visit, diffusa nel ...

Album Review

Ryan Truesdell: Shades of Sound

Read "Shades of Sound" reviewed by Angelo Leonardi


Shades of Sound costituisce il secondo volume del Gil Evans Project di Ryan Truesdell, inciso dal vivo al Jazz Standard di New York. Data d'incisione e organico sono gli stessi di Lines of Color, il primo volume registrato dal 13 al 18 maggio 2014 con una formazione di 23 musicisti più il leader, scelti tra i solisti più brillanti di New York: i sassofonisti Donny McCaslin, Dave Pietro, Steve Wilson, i trombettisti Mat Jodrell e Greg Gisbert, i trombonisti Ryan ...


Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.