Home » Articoli | Recensioni
Jazz Articles
Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.
Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results
Biennale Musica 2021 - Drammaturgie vocali
by Libero Farnè
Venezia Varie sedi 1726.9.2021 Lucia Ronchetti è la prima donna ad essere nominata alla direzione artistica di Biennale Musica dopo sessantaquattro edizioni di monopolio maschile. Un fatto che ci appare come un evento straordinario solo per il fatto di essere tardivo; ci si domanda perché mai non sia potuto accadere prima e si auspica che non debba rimanere un caso isolato nei decenni a venire della manifestazione. Ronchetti, che fa seguito alla direzione di Ivan ...
Continue ReadingFirenze Jazz Festival 2021
by Neri Pollastri
Firenze Jazz Festival Firenze Varie sedi 8-12.9.2021 Il Firenze Jazz Festival ha proposto quest'anno un numero impressionante di appuntamenti, ben trenta, spalmati su quattro giorni più l'anteprima la sera di mercoledì 8 settembre. La moltitudine di concerti ha inevitabilmente portato alla loro parziale sovrapposizione, ma questo non deve necessariamente essere considerato un difetto, anche alla luce della pluralità di generi e orientamenti stilistici presenti nel programma, che permettevano una selezione in termini di preferenze ...
Continue ReadingMike McGinnis - Elias Bailey - Vinnie Sperazza: Time Is Thicker
by Angelo Leonardi
Conclusa la notevole parentesi con Art Lande e Steve Swallow per l'etichetta Sunnyside (Recurring Dream del 2017 e Singular Awakening del 2018), Mike McGinnis conferma la formula del trio con due nuovi partner, privilegiando il clarinetto rispetto al sax soprano. Dopo ricercati lavori con medie formazioni dove ha espresso originalità come compositore e arrangiatore, McGinnis evidenzia l'alto talento strumentale confermandosi l'erede di Jimmy Giuffre e della moderna scuola clarinettistica nata con Buddy De Franco. Anche se ha ...
Continue ReadingEmanuele Primavera Quintet: Above the Below
by Neri Pollastri
Secondo disco da leader per il quarantenne batterista di Enna Emanuele Primavera, alla guida di un quintetto a identità siciliana--con la front line composta dai messinesi Alessandro Presti alla tromba e Nicola Caminiti al sax contralto, e la ritmica completata dal contrabbasso di Carmelo Venuto, presente anche nel precedente disco di Primavera, Replace--che si avvale al pianoforte anche, come fuoriregione," di un fuoriclasse qual è Alessandro Lanzoni--peraltro conosciuto dal batterista ancor prima dei suoi compagni conterranei. A parte ...
Continue ReadingSam Gendel: Fresh Bread
by Emmanuel Di Tommaso
Dare vita a un disco di 52 tracce realizzate nel corso di otto anni, mettendo insieme registrazioni casalinghe e pezzi registrati dal vivo che attraversano vari generi e stili compositivi per oltre tre ore di musica. Potrebbe sembrare una follia nell'epoca della realtà istantanea in cui tutto accade ora e subito ed è destinato a durare pochi secondi o al massimo 280 caratteri. Se però in cabina di regia c'è un genio del calibro di Sam Gendel, l'operazione ...
Continue ReadingFonterossa Open Orchestra per Fabbrica Europa
by Neri Pollastri
Silvia Bolognesi Fonterossa Open Orchestra Firenze Fabbrica Europa Giardino Istituto Agrario 6.9.2021 Tra i primi appuntamenti dell'edizione 2021, il festival fiorentino Fabbrica Europa aveva in programma, per la sua sezione musicale, la Fonterossa Open Orchestra di Silvia Bolognesi con un nuovo programma dedicato a Charles Mingus, in particolare alle musiche dell'album Mingus Mingus Mingus Mingus Mingus, del 1964. La contrabbassista senese ha ricordato come la sua carriera debba molto a Mingus, essendosi avvicinata ...
Continue ReadingBergamo Jazz 2021
by Libero Farnè
Bergamo Varie sedi 1619.9.2021 Nel febbraio 2020 su questo sito apparve una bella ed esaustiva intervista a Maria Pia De Vito, in qualità di neo nominata alla direzione artistica di Bergamo Jazz, prima donna dopo oltre quaranta edizioni del festival. Fra l'altro, in quella circostanza si colse opportunamente l'occasione per disquisire sul ruolo della donna nel mondo del jazz e non solo. Poche settimane dopo l'inaspettata esplosione del fenomeno Covid costrinse a cancellare tutte le manifestazioni ...
Continue ReadingFatrassons: Plus près de l'entrée que de la sortie
by Neri Pollastri
Sebbene registrato in studio in più sedute, il secondo disco di Fatrassons, il duo composto dalla contrabbassista francese Sarah Clénet e dalla flautista italiana Rosa Parlato, rispetta i criteri dell'improvvisazione dal vivo: suoni in libertà che si addensano nella relazione delle artiste, spesso sfiorando il rumore, ma congiungendosi in una tessitura densa di espressività, tanto da risultare drammaturgicamente narrativa a dispetto della pressoché totale assenza di discorso melodico. Per realizzare tutto ciò Clenét e Parlato non si limitano ...
Continue ReadingLuciano Biondini, Stefano Maurizi, Mirco Mariottini: Dialogues
by Neri Pollastri
Frutto dell'interazione di un trio dalla strumentazione tanto singolare, quanto affascinante, questo Dialogues raccoglie composizioni diverse per autori e ispirazione, accomunate tuttavia dal lirismo evocativo e dalla narratività. Ne sono protagonisti il pianista Stefano Maurizi, il fisarmonicista Luciano Biondini e il clarinettista Mirco Mariottini, che da un paio d'anni hanno messo a punto questa formazione e ne hanno progressivamente affinato repertorio e intesa, fino alla registrazione di questo album per la prestigiosa etichetta Enja, che prende il titolo ...
Continue ReadingChuck Owen and the Jazz Surge: Within Us
by Angelo Leonardi
Giunta al settimo disco, l'orchestra The Jazz Surge di Chuck Owen celebra i 25 anni di un'attività discografica ricca di riconoscimenti (tra cui sette nominations ai Grammy) e prestigiose collaborazioni (Chick Corea, Joe Lovano, Bob Brookmeyer, Dave Douglas, Bill Holman, Gerald Wilson e molti altri). Nata nel 1995 come estensione della cattedra di Owen all'University Of South Florida la formazione ha ottenuto negli anni rilievo nazionale col suo stile immerso nella tradizione orchestrale jazzistica ma ricco di ambiziose ...
Continue Reading




