Home » Articoli | Recensioni

Jazz Articles

Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.

Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results

Album Review

Meredith d'Ambrosio: Midnight Mood

Read "Midnight Mood" reviewed by Angelo Leonardi


A quattro anni di distanza da Sometime Ago la cantante bostoniana pubblica un nuovo album di raffinate interpretazioni, entro e oltre il classico songbook statunitense. Il contesto strumentale è ancor più minimale e nasce dalle sollecitazioni del chitarrista francese Frédéric Loiseau, che ha convinto la cantante e il fondatore della Sunnyside, François Zalacain. Già partner di Sheila Jordan, Loiseau è un musicista affascinato dai grandi interpreti vocali del jazz e non poteva non rivolgersi a Meredith, classe 1941, ...

1
Album Review

Giacomo Papetti The Loom: Chorale

Read "Chorale" reviewed by Neri Pollastri


La metafora del telaio (The Loom) si attaglia senza dubbio molto bene a questa formazione del contrabbassista Giacomo Papetti: i quattro musicisti coinvolti, infatti, pur offrendo ciascuno un contributo di assoluto valore, non si prendono quasi affatto spazi solistici, ma per tutta la durata del lavoro collaborano alla creazione di una fitta e ricca tessitura collettiva, ovvero Chorale, come da titolo dell'album. In questo caso il “telaio" di Papetti pare impegnato nella tessitura di arazzi, perché i brani ...

Live Review

Bollani Chiude Ancona Jazz Summer

Read "Bollani Chiude Ancona Jazz Summer" reviewed by Libero Farnè


Stefano Bollani Teatro delle Muse Ancona Jazz Summer 2025 26 luglio 2025 Era da qualche anno che non ascoltavo una solo-performance di Stefano Bollani. Dopo averlo apprezzato all'interno di Umbria Jazz, a capo di un notevole quintetto di recente formazione, ho avuto l'opportunità di essere presente alla sua apparizione nell'ultima data dell'Ancona Jazz Summer, festival sotto la direzione artistica di Giancarlo Di Napoli. Il concerto, che era previsto nella capiente Arena sul mare, all'interno del ...

Album Review

Christoph Irniger Pilgrim: Human Intelligence (Live)

Read "Human Intelligence (Live)" reviewed by Alberto Bazzurro


Il quintetto Pilgrim, diretto ormai da una quindicina d'anni dal tenorsassofonista svizzero Christoph Irniger, giunge con questo Human Intelligence al suo sesto album, portando avanti la logica di un suono piuttosto identitario, derivante dalla contemporanea presenza di piano acustico e chitarra elettrica, ma non solo: vi aleggia una risolutezza piuttosto palpabile, un impianto solido e generalmente affermativo, pur non mancando ovviamente i momenti di ripiegamento più o meno marcato, il tutto probabilmente accentuato, nel caso specifico, dal fatto di trovarci ...

Album Review

Ingrid Laubrock: Purposing the Air

Read "Purposing the Air" reviewed by Vincenzo Roggero


Avventuroso e ambizioso Purposing the Air, nuovo progetto di Ingrid Laubrock, notevole sassofonista di origini tedesche qui nelle vesti di compositrice. Dal poema “Mood Librarian -a poem in koan" di Erica Hunt, ha estratto sessanta frammenti, trenta nel primo CD e trenta nel secondo, affidandoli a quattro duo dove l'elemento fisso è la voce mentre la strumentazione si distribuisce tra violoncello, pianoforte, chitarra elettrica e violino. I sessanta frammenti-miniature-koan, alcuni di due sole parole, riportati nel dettagliato libretto interno, risuonano ...

Album Review

Alberto Popolla: Really The Blues

Read "Really The Blues" reviewed by Stefano Merighi


Malgrado la sterzata tecnologica, subita o accolta con piacere sia dalla musica d'arte che d'intrattenimento, la lingua carsica del blues continua a mostrare il suo ghigno, spesso implicitamente e sotto mentite spoglie. Anche nelle musiche più complesse o lontane tra loro, il blues più che uno schema chiuso rimane un'attitudine, una pronuncia, un accenno gravido di conseguenze. Chi ne è privo, si guarda intorno per vedere se ha perso qualcosa per strada. Lo sa benissimo Alberto ...

Album Review

Enten Eller & Iva Bittova: Lisistrata

Read "Lisistrata" reviewed by Neri Pollastri


Non si arresta il percorso di Enten Eller, formazione che ha ormai ben trentasette anni di vita e che continua a sfornare lavori con una certa regolarità, anche grazie alla sua predisposizione ad accogliere ospiti e cambiare pelle in funzione della loro presenza. In quest'ultimo lavoro, Lisistrata, registrato dal vivo il 6 settembre 2024 all'Open Papyrus Festival di Ivrea, gli ospiti sono due: il contrabbassista Danilo Gallo, che--forte della sua recente collaborazione con due “storici" della formazione, Massimo ...

10
Interview

Rita Marcotulli: Tra Palco, Passione e Jazz Contemporaneo

Read "Rita Marcotulli: Tra Palco, Passione e Jazz Contemporaneo" reviewed by Marco Iacoboni


Prima del suo concerto in piano solo al Festival Connetto Jazz 2025 abbiamo incontrato l'affermata musicista romana per una chiacchierata sull'evoluzione del suo percorso artistico, il ruolo delle tecnologie e le sfide e opportunità del jazz di oggi, in particolare per i giovani musicisti. All About Jazz: Parliamo del suo progetto di questa sera, Autoritratto, un ritorno al piano solo. Rita Marcotulli: Sì, sicuramente. Chiamo il mio progetto di piano solo Autoritratto perché lo vedo come ...

Album Review

Giulia Barba: La grazia dell'informe

Read "La grazia dell'informe" reviewed by Neri Pollastri


Costruito attorno a sei liriche tratte dal libro Al Buio, della poetessa Virginia Farina, nativa di Oristano ma da tempo residente a Bologna, questo breve (non arriva a mezz'ora) ma più che pregevole lavoro della sassofonista bolognese Giulia Barba si avvale della collaborazione di un organico di prim'ordine. Ne è infatti protagonista in primo luogo la cantante Marta Raviglia, che interpreta in modo personale e sofisticato i testi, ponendosi spesso a cavallo tra canto e recitazione, ma conferendo ...

1
Album Review

Andrea Ferrari: Liquid Walls

Read "Liquid Walls" reviewed by Angelo Leonardi


È un percorso musicale in dieci tappe, questo di Andrea Ferrari e dei suoi partner, che simboleggia un viaggio immaginario tra altrettante società separate tra loro da confini (muri) meno netti di quanto si creda. Le distanze e le separazioni sono in realtà liquide, come evidenzia il titolo, e la musica intende esprimerlo in un percorso di fantasiose combinazioni entro un quadro generale condiviso. Gran parte dei brani si sviluppano su ritmi danzanti di sapore folk, a partire ...


Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.