Home » Search Center » Results: General Articles
Results for "General Articles"
The $100 Guitar Project: Act 1
by Pascal-Denis Lussier
An online listing for a no name," threadbare guitar; musicians with a distinct sense of humor; an idea, and one credit card... And a few emails later we've got something that combines the honest-but-struggling underdog, the ugly duckling, Pygmalion, Zen and the Art of Motorcycle Maintenance, Kaspar Hauser, a Cinderella rags to riches, Herbie the Love ...
Del jazz defunto e della critica asfittica
by AAJ Italy Staff
L'articolo di Giorgio Rimondi che abbiamo recuperato per Déjà lu venne pubblicato sul numero 799, del gennaio-febbraio 2006, di Ritmo," rivista di jazz fondata da Gianfranco Madini nel 1944. A parte lo stimolante approccio del testo di Rimondi, che ringraziamo per la disponibilità, vuole essere questo un modo per ricordare il glorioso periodico, che per molti ...
Bach-Caine. La variazione infinita (Die Endlos-Variation)
by AAJ Italy Staff
Nel settembre 2000 Uri Caine fu uno dei protagonisti della ventitreesima edizione di Settembre Musica a Torino, presentando il progetto dedicato alle Variazioni Goldberg di Bach. A distanza di dieci anni si è ritenuto opportuno recuperare per Déjà lu l'illuminante programma di sala di quel concerto, a firma di Giordano Montecchi, che ringraziamo per la disponibilità. ...
Il 42mo Barcelona International Jazz Festival
by AAJ Italy Staff
Sponsorizzato dalla birra catalana Voll-Damm e giunto alla 42° edizione, il Barcelona International Jazz Festival è il più antico e prestigioso appuntamento jazzistico in terra iberica. Il programma di quest'anno è davvero smagliante, tale da far impallidire i più blasonati festival internazionali, con il valore aggiunto di operare in una cornice urbana strepitosa, per clima, vitalità ...
Francesco Fratini
by AAJ Italy Staff
Francesco Fratini studia al Conservatorio di Santa Cecilia, a Roma, ma nel frattempo l'amore per il jazz - sbocciato in tenera età - lo ha portato a conoscere e collaborare con diversi protagonisti del panorama nazionale. Abbiamo intervistato il trombettista durante la sua partecipazione al Parco della Musica Jazz Lab, il progetto diretto da Enrico Rava ...
Steve Amirault: One Existence, Two Voices
by Pascal-Denis Lussier
Initially, I was disappointed to find out that pianist Steve Amirault was taking this new direction. Jazz singers have never really been my thing. Anyone that knows me knows I have a penchant for the lyric-less stuff--music that breaks all bounds, and language tends to impose extreme restrictions. Nonetheless, despite my own usual preferences, I'm always ...
Nel Bengodi di pelli e metalli (Odwalla e dintorni)
by AAJ Italy Staff
Il testo che segue costituisce il saggio introduttivo del volume, prevalentemente fotografico (immagini di Luca D'Agostino), cui si fa più volte cenno nello stesso. Tale volume è piuttosto recente (inizio 2009), ma alcune delle annotazioni fatte lungo le righe che seguono (specificatamente riguardo alla/e formazione/i di Odwalla) sono divenute nel frattempo qua e là superate dagli ...
Il tempo e il tramonto - Jay Jay Johnson
by AAJ Italy Staff
Da A Duke Ellington non piaceva Hitchcock," libro di Aldo Gianolio edito da Mobydick nel 2002, abbiamo tratto un racconto amaro e dolce al tempo stesso, dedicato a Jay Jay Johnson, del quale nel febbraio prossimo ricorrerà il decennale della morte. Si ringraziano l'autore e l'editore per l'autorizzazione. Il tempo è una cosa che passa e ...
Lorenzo Frizzera
by AAJ Italy Staff
Folgorato sulla via del jazz durante un workshop con Pat Metheny nel 1991, Lorenzo Frizzera è arrivato da non molto alla realizzazione del suo primo album da leader: Everything Can Change. Nel frattempo c'è stato uno studio e una ricerca costante in ambito musicale, che lo ha portato ad avere una concezione ben precisa del suo ...
Cristina Zavalloni: ieri e oggi
by AAJ Italy Staff
Che collabori con Andrea Rebaudengo o Hamilton de Holanda, con Gabriele Mirabassi o Sentieri Selvaggi, che affronti Frescobaldi o Cage, i Beatles o Stravinsky, Berio o Aznavour, l'apertura mentale di Cristina Zavalloni, ancor prima della sua duttilità vocale, le permette di penetrare nei testi e dare sempre delle interpretazioni mirate e palpitanti. Se oggi la sua ...





