Home » Search Center » Results: General Articles
Results for "General Articles"
Suoni (e parole) di un decennio nato settimino – seconda parte

by AAJ Italy Staff
Eccoci alla seconda puntata [per leggere la prima clicca qui] del saggio uscito lo scorso anno su QSC (Quaderni di Storia Contemporanea) e dedicato all'evolversi - e nuovo precisarsi - del fenomeno musicale nel corso degli anni Settanta. Il jazz ne è il principale protagonista: un jazz da leggersi secondo prospettive in gran parte inedite, con ...
Suoni (e parole) di un decennio nato settimino – prima parte

by AAJ Italy Staff
Il saggio che segue è uscito sul n. 48 dei QSC (Quaderni di Storia Contemporanea) editi dall'ISRAL, numero dedicato al ruolo dell'intellettuale negli anni Settanta. Lo riproponiamo a così breve distanza dalla sua pubblicazione (dicembre 2010) in quanto sèguito ideale dello speciale da noi dedicato di recente al '68. L'autore (che si ringrazia per la concessione ...
Billie Holiday - Gli ultimi giorni di una dea

by AAJ Italy Staff
Non sono molti gli articoli/saggi/testi che incidono come un bisturi, analizzando un momento circoscritto della storia del jazz o della biografia di un suo protagonista. Il saggio che segue è uno di questi, prendendo in esame gli ultimi giorni della vita della grande Billie Holiday. Lo ha scritto Vincenzo Martorella ed è stato pubblicato nel 2006 ...
Intervista all’Interensemble. Conversazione con Bernardino Beggio.

by AAJ Italy Staff
Interensemble è nato come attività indipendente di ricerca musicale, a seguito di una forte esigenza di novità e rinnovamento. Venne fondato nel 1983 per iniziativa del pianista e compositore Bernardino Beggio, riunendo buona parte di quei musicisti che in ambito veneto si dedicavano alle esperienze contemporanee. Da allora la ricerca e la sperimentazione sono state le ...
Craig Harris: Di che colore è il trombone di dio?

by AAJ Italy Staff
Oggi non si parla molto del trombonista Craig Harris, nato nel settembre 1953, ben in vista negli anni Ottanta, ma negli ultimi anni scomparso nella schiera dei dimenticati. Si è pertanto pensato bene di recuperare un testo di Claudio Sessa, concepito come programma di sala per il concerto tenuto da Harris al Teatro Manzoni di Milano ...
il 43° Voll-Damm Barcelona Jazz Festival - Intervista a Joan A. Cararach

by AAJ Italy Staff
È ormai imminente l'apertura del 43° Voll-Damm Barcelona Jazz Festival, allo stato attuale il più ricco e fantasioso tra i festival europei. Si svolgerà nell'arco di due mesi a partire dal prossimo 27 settembre negli splendidi spazi della città catalana con un'offerta musicale ancora una volta esuberante ed un programma strepitoso: a dispetto della crisi presenta ...
Graham Collier, compositore di mosaici

by AAJ Italy Staff
Scrivere della poliedrica e instancabile attività artistica e culturale di Graham Collier, il compositore inglese scomparso in Grecia lo scorso 9 settembre all'età di 74 anni, significa raccontare non solo l'età dell'oro del British Jazz attraverso le gesta di uno dei suoi indiscussi e più originali protagonisti, ma anche fare i conti con un intellettuale che ...
L’errore è aspettare il nuovo Charlie Parker

by AAJ Italy Staff
Il testo che segue è stato scritto a fine 1984 per il numero inaugurale (gennaio '85) della neonata (e purtroppo presto defunta) rivista di musica contemporanea 1985 la musica, diretta da Daniele Lombardi. Rivolgendosi a un pubblico di non specialisti, l'articolo analizza e descrive, sia pure per sommi capi, la fase specifica attraversata dalla ricerca di ...
Chet, il bar e la corda tonica - Manualetto semiserio di traduzione e revisione jazzistica

by AAJ Italy Staff
A Franco Lucentini La traduzione: sui suoi delicati aspetti linguistici, comunicativi e soprattutto culturali sono stati scritti saggi fondamentali. Nel testo che abbiamo recuperato per Déjà lu, Vincenzo Martorella, che ringraziamo per la disponibilità, si sofferma con acume e arguzia sui problemi che, nel peculiare ambito jazzistico, possono sorgere nella traduzione di testi americani o inglesi. ...
Intervista al Freon Ensemble. Conversazione con Stefano Cardi.

by AAJ Italy Staff
Due parole introduttive. Il Freon Ensemble è stato fondato a Roma nel 1993 da Stefano Cardi, che abbiamo qui intervistato. Il Freon debuttato in una stagione di eventi dedicati alla nuova musica, in collaborazione con la Scuola Popolare di Musica di Testaccio nel luogo che ha ispirato il nome dell'ensemble: un ambiente frigorifero dell'ex-mattatoio del quartiere ...