Home » Articoli » Live Review » Stefano Bollani Sheik Yer Zappa - Poggibonsi (FI)

Stefano Bollani Sheik Yer Zappa - Poggibonsi (FI)

By

View read count
Teatro Politeama - Poggibonsi (FI) - 23.03.11

Era senza dubbio nelle corde di Stefano Bollani, iconoclasta anarchico e animale da palcoscenico a trecentosessanta gradi, un lavoro sulla musica di Frank Zappa - dissacratore per eccellenza della musica della seconda metà del Novecento. Non così scontato era che il pianista trovasse dei compagni d'avventura all'altezza non solo della musica, ma anche della spettacolarità e della dissacrazione. Il progetto Sheik Yer Zappa dimostra invece che la missione è riuscita, con Josh Roseman per tutto il concerto sarcasticamente stralunato, Jason Adasiewicz intento a lavorare sul vibrafono quasi fosse un fabbro e Jim Black con un sorriso divertito quasi fosse al luna park. Il leggermente più compassato Larry Grenadier, in mezzo a tutto questo, aveva quantomeno la funzione di dare un minimo di serietà alla formazione...

In realtà, la serietà c'era eccome, visto che tutti i musicisti - Black incluso - seguivano con una certa attenzione gli spartiti. D'altronde, la musica di Zappa è sempre sembrata anarchica, mentre in realtà era attentamente studiata e rigorosamente eseguita. E qui - con la voce ridotta al minimo e in assenza di chitarre elettriche - la precisione negli stacchi, continui e drastici, e la coerenza delle strutture erano ancora più necessari che nell'originale.

Ma, accanto all'interazione attenta e alla messa in scena comunque rigorosa di alcuni classici di Zappa (non provenienti solo dall'album da cui deriva il titolo del progetto, Sheik Yerbouti, del 1979) abbondavano - e come poteva essere altrimenti? - le invenzioni ironiche e i siparietti non solo musicali. Come gli strumenti giocattolo suonati a più riprese da Roseman e Bollani - che proprio "suonando" una chitarra di plastica ha cantato "Bobby Brown Goes Down" - o come il divertito e scintillante duetto tra il pianista e Black, all'insegna dell'invenzione ritmica più estrema.

Il contrasto tra happening teatrali e passaggi di intensità e qualità musicale strepitose è risultato per la verità talvolta un po' straniante, destando a momenti l'impressione di una caduta di tensione, peraltro pronta a risalire immediatamente fino al termine, visto che il secondo bis era una splendida e tesissima "Peaches in Regalia." Eccellenti tutti i musicisti (anche se, forse a causa di un'amplificazione non perfetta, Roseman è parso a momenti sottotono), con Bollani ovviamente in gran spolvero e, inusitatamente, impegnato su due fronti: al pianoforte e al Fender Rhodes.

Ma forse decisivo per un progetto del genere è parso Jim Black, batterista davvero fuori categoria (e il confronto con gli originali lo mette in risalto ancor di più), capace delle cose più inimmaginabili e scenicamente strepitoso. Con Bollani, dunque, perfettamente accoppiato, come hanno mostrato tangibilmente i loro reiterati duetti e la loro intesa visiva.

Grande spettacolo, forse appena da perfezionare, con l'ulteriore pregio di riproporre una musica - quella di Zappa - certo mitica, ma in realtà non sufficientemente frequentata nel jazz, specie in quello di primo piano.

Foto, di repertorio, di Luciano Cifarelli (la seconda).

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Popular

Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read Jazz em Agosto 2025
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival
Read Deconstructing Free Jazz
Read Patricia Barber Trio at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.